Cristiano 1 Inserito: 5 agosto 2020 Segnala Inserito: 5 agosto 2020 Scusami livio. Quindi come potrei procedere?
Cristiano 1 Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 A compressore prossimo al punto di stacco, quindi, avrò circa 9a. Quindi mi suggerisci che è inutile la protezione da me inserita? Forse è meglio solamente uno sganciatore di minima tensione?
Livio Orsini Inserita: 5 agosto 2020 Segnala Inserita: 5 agosto 2020 14 minuti fa, Cristiano 1 ha scritto: Quindi come potrei procedere? Te l'ho scritto, riapri una nuova discussione come hai fatto, però manca l'argomento principale; dovresti fare un copia incolla del tuo messaggio con foto della targa. 9 minuti fa, Cristiano 1 ha scritto: Quindi mi suggerisci che è inutile la protezione da me inserita? Se c'è gia un protettore termico si, altrimenti va bene ma devi tararla a 10A 10 minuti fa, Cristiano 1 ha scritto: Forse è meglio solamente uno sganciatore di minima tensione? A cosa dovrebbe servire? A mio parere non serve, l'unica funzione è far guadagnare chi te lo vende.
Cristiano 1 Inserita: 5 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2020 Salve a tutti. Vorrei inserire una protezione di tipo salvamotore al mio compressore monofase. Possiedo già un salvamotore della moeller con range 6.3-10a. Va bene? Se si, su che valore va tarato? (ora è tarato su 6.3, ma non interviene!!) grazie. Va bene collegato così?
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 13 ore fa, Cristiano 1 ha scritto: Se si, su che valore va tarato? (ora è tarato su 6.3, ma non interviene!!) grazie. La corrente di targa è 9A quindi la taratura deve essere >=9A 13 ore fa, Cristiano 1 ha scritto: Va bene collegato così? Dal groviglio di fili è un po' difficile capire, dovresti mettere lo schema di come lo hai collegato. Però dalla targa sembra che il moto compresore sia già protetto, quindi ti servirebbe solo pe proteggere la linea di alimentazione. Gli altri 2 interruttori a cosa servono?
Cristiano 1 Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Ok, grazie livio, quindi in caso lo lascio va messo su 9a, però potrebbe anche non servire visto che il compressore è già protetto?! Non lo avevo visto che fosse già termicamente protetto. A questo punto posso optare per un magnetotermico semplice. La mia paura è solamente per quando va via la luce... Il collegamento, l ho eseguito come per un magnetotermico classico, visto che non ho indicazioni particolari di fase e neutro da rispettare. Gli altri interruttori comandano altre utenze (mola da banco, trapano colonna, idropulitrice). A monte di tutto c'è un differenzialemt da 25a. Ho a disposizione fra casa e garage 4.5kw. La linea che esce dal differenzialemt è da 4mmq
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 11 minuti fa, Cristiano 1 ha scritto: A questo punto posso optare per un magnetotermico semplice. Lascialo,non stare a spendere inutilmente altri danari. Lo tari a 9A-10A e sei tranquillo. 12 minuti fa, Cristiano 1 ha scritto: La mia paura è solamente per quando va via la luce. Paura di che cosa? 13 minuti fa, Cristiano 1 ha scritto: visto che non ho indicazioni particolari di fase e neutro da rispettare. per un monofase è indifferente la connessione fase e neutro. Solo se fosse mono polare dovresti metterlo preferibilmente sulla fase.
Cristiano 1 Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Perfetto!! Grazie, sei stato gentilissimo!! Domani sposterò la taratura su 9a!! Paura che poi come riparte senza staccare il pressostato si possa bruciare...
Livio Orsini Inserita: 7 agosto 2020 Segnala Inserita: 7 agosto 2020 7 ore fa, Cristiano 1 ha scritto: Paura che poi come riparte senza staccare il pressostato si possa bruciare... Se il pressostato è stato collegato correttamente, quando la tensione manca la valvola di sfiato si apre ed il compressore parte sempre con pressione nulla. Se invece non è così, ed il motore non riesce a spuntare, la coppia richiesta dovrebbe far crescere la corrente assorbita ad un livello tale che dopo pochi secondi interviene il "salvamotore".
Cristiano 1 Inserita: 8 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2020 Chiarissimo!! Grazie mille livio, mi hai risolto tantissimi dubbi con la tua competenza. Oggi ho tarato il salvamotore a circa 9a!!
Cristiano 1 Inserita: 8 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2020 Perché spesso io o papà, usiamo il compressore al rubinetto esterno e il compressore internamente non lo controlliamo, perciò ho voluto aggiungere questa ulteriore protezione...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora