paskino Inserito: 5 agosto 2020 Segnala Inserito: 5 agosto 2020 Ciao a tutti volevo chiedervi un consulto circa le procedure per la ricarica di un condizionatore portatile BION: 1) Devo realizzare uno stacco dalla tubazione di aspirazione del compressore. (va bene un rubinetto perforatore?) 2) Devo saldargli o avvitare al rubinetto perforatore una presa 5/16"? 3) Poi attacco una bombola di azoto per verificare eventuali perdite? 4) Devo fare il vuoto? 5) come ricarico il gas? collegando solo la bomboletta? devo accendere il compressore contemporaneamente? Grazie se mi potete fare da guida per i vari step.
Darlington Inserita: 7 agosto 2020 Segnala Inserita: 7 agosto 2020 di solito c'è una presa di servizio tappata in fabbrica a cui puoi saldare una valvola Il 5/8/2020 alle 23:04 , paskino ha scritto: una bombola di azoto per verificare eventuali perdite semmai per trovarle visto che, se si è scaricato, non ci sono verifiche da fare: la perdita c'è, devi capire dove Il 5/8/2020 alle 23:04 , paskino ha scritto: Devo fare il vuoto? ma no, è a libera scelta, è risaputo che anzi il circuito frigo funzioni meglio se è pieno di aria umida, del resto in alcune competizioni motoristiche usano iniezioni d'acqua nell'aspirazione per raffreddare meglio il motore, le pompe da vuoto le vendono solo come status symbol per gli installatori, perché più hai il furgone pieno di attrezzatura, più dimostri professionalità ...ma che domande sono??? come chiedere se per fare il pieno devo avere l'auto Il 5/8/2020 alle 23:04 , paskino ha scritto: collegando solo la bomboletta? direi che ti serve anche una bilancia per sapere quanto ce ne stai buttando dentro, non è tipo il macellaio che "ho fatto tre etti va bene lo stesso?", va caricato in quantità precisa il compressore va acceso solo se "non entra tutto" per dirla alla carlona, la spiegazione completa prevede un minimo di conoscenza dei circuiti frigo
paskino Inserita: 8 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2020 Grazie Darlington, si c'è una sorta di presa di servizio tappata dalla fabbrica però si trova sulla mandata del compressore, va bene uguale caricare il gas da li? Grazie ancora delle preziose info.
Alessio Menditto Inserita: 8 agosto 2020 Segnala Inserita: 8 agosto 2020 In teoria si dovrebbe caricare solo dalla parte di alta, a compressore fermo ovviamente, e ovviamente solo a peso.
paskino Inserita: 9 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2020 Cosa intendi per parte alta? Qualsiasi punto del circuito l'importante che stia in alto? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 9 agosto 2020 Segnala Inserita: 9 agosto 2020 No “alta”, intende “alta pressione”, cioè tutto quello che c’è dopo la mandata del compressore e fino al capillare o alla valvola di espansione. In quel tratto c’è il refrigerante liquido, quindi se devi aggiungere refrigerante liquido è naturale metterlo in quel tratto. Se lo metti invece (come succede al 99% dei casi ) dalla parte del compressore, nella valvola di carica, butti refrigerante liquido nell’olio del compressore che non è naturale come prima.
Alessio Menditto Inserita: 9 agosto 2020 Segnala Inserita: 9 agosto 2020 È ovvio però che se lo metti nella parte di alta non lo puoi fare aspirare come succede se lo metti dal compressore, quindi la carica da lì si deve fare per forza a compressore spento e a peso, se c’è nella targhetta ad esempio.
paskino Inserita: 9 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2020 Grazie mille Alessio. Quindi ricavo una presa valvolata proprio da quel punto della foto?
Alessio Menditto Inserita: 10 agosto 2020 Segnala Inserita: 10 agosto 2020 Si, però già che ci sei metti una presa anche sul tubo attaccato al compressore, così fai un lavoro completo.
paskino Inserita: 10 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2020 Purtroppo sono quei compressori sigillati, non hanno prese oltre alla tubazione di mandata e quella di ritorno. Una curiosità a cosa servirebbe prevedere anche questa altra presa? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 11 agosto 2020 Segnala Inserita: 11 agosto 2020 Eh certo sono sigillati, sono fatti apposta per limitare perdite di gas, ogni punto di carica è potenzialmente punto di perdita. Ma se vuoi mettere una presa di carica/pressione attaccata al filtro della foto, già che ci sei la metti sul moncone che c’è attaccato al compressore, pure lui pinzato o saldato o entrambe le cose che sarebbe meglio. L’utilità te l’ho detta tra le righe prima, se è vero che nella parte di alta pressione (cioè dal filtro della foto) è più naturale mettere refrigerante liquido che così non finisce nell olio del carter del compressore che non è mai salutare, non è che però ci puoi fare tanto da quella presa, ad esempio non puoi fare correzioni di carica, non puoi vedere come lavora il tuo clima dal lato evaporatore, insomma se è vero che solo con la presa di bassa puoi fare (come si fa) la carica e regolare (più o meno bene) il clima, se hai solo la presa di alta non lo puoi fare perché ti manca sempre una metà del circuito da verificare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora