Angelo Bonizzi Inserito: 6 agosto 2020 Segnala Inserito: 6 agosto 2020 salve a tutti; ne sto uscendo matto,ho bisogno di un aiuto. Devo creare in s7/300 ,cpu 313c-2dp, una funzione : premo il pulsante una volta e attivo un uscita premo lo stesso pulsante la seconda volta e ne attivo un altra,lasciando attiva anche la prima e cosi via x 4 volte. alla 5 pressione resetto tutto. Ho provato usando il CU ,solo che non so come poter utilizzare i conteggi che ad ogni pressione incrementa di 1. qualcuno puo darmi un aiuto? PS: purtroppo non sono capace in awl e uso il kop. grazie
Angelo Bonizzi Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 1 ora fa, Angelo Bonizzi ha scritto: salve a tutti; ne sto uscendo matto,ho bisogno di un aiuto. Devo creare in s7/300 ,cpu 313c-2dp, una funzione : premo il pulsante una volta e attivo un uscita premo lo stesso pulsante la seconda volta e ne attivo un altra,lasciando attiva anche la prima e cosi via x 4 volte. alla 5 pressione resetto tutto. Ho provato usando il CU ,solo che non so come poter utilizzare i conteggi che ad ogni pressione incrementa di 1. qualcuno puo darmi un aiuto? PS: purtroppo non sono capace in awl e uso il kop. grazie mi ero dimenticato di dire che non utilizzo il contatore come blocco,ma solo la bobina . Difatti ad ogni eccitazione della bobina CU ho in incremento del conteggio,ora vorrei usare questi numeri x fare dei confronti in modo che quando arrivo al parametro da me impostato mi si attiva l'uscita desiderata.
acquaman Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 (modificato) Devi fare un move del contatore in una word e poi con l'istruzione CMP>= confronti la word con il tuo valore 1 e imposti la prima uscita, 2 per la seconda ecc In ultimo fai un confronto con il 5 e resetti il contatore Modificato: 6 agosto 2020 da acquaman
Angelo Bonizzi Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 PEFETTO,Con s7-200 mi era piu facile fare i confronti. ho creato una db in modo che col move muovo i valori di Cu e mi si attivano le uscite che voglio io con relativo reset del contatore. grazie mille 1 ora fa, Angelo Bonizzi ha scritto: salve a tutti; ne sto uscendo matto,ho bisogno di un aiuto. Devo creare in s7/300 ,cpu 313c-2dp, una funzione : premo il pulsante una volta e attivo un uscita premo lo stesso pulsante la seconda volta e ne attivo un altra,lasciando attiva anche la prima e cosi via x 4 volte. alla 5 pressione resetto tutto. Ho provato usando il CU ,solo che non so come poter utilizzare i conteggi che ad ogni pressione incrementa di 1. qualcuno puo darmi un aiuto? PS: purtroppo non sono capace in awl e uso il kop. grazie mi ero dimenticato di dire che non utilizzo il contatore come blocco,ma solo la bobina . Difatti ad ogni eccitazione della bobina CU ho in incremento del conteggio,ora vorrei usare questi numeri x fare dei confronti in modo che quando arrivo al parametro da me impostato mi si attiva l'uscita desiderata.
Angelo Bonizzi Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 scusa se ti scoccio ancora, ma come mai quando arrivo al 4 conteggio dovrebbe resettarmi il contatore ma non lo fa, dovè che sbaglio? ho allegato l'immagine dei 3 segmenti e della db
batta Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Io non vedo da nessuna parte confronti che comandano un reset. Vedo solo un bit DB25.DBX6.0 che non so che senso abbia.
acquaman Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Con quello che hai scritto non si comporta cosi, tu trasferisci il contatore nella word 0 e controlli il bit 0 della word 6, non capisco che ragionamento hai fatto. In questo momento, acquaman ha scritto: Con quello che hai scritto non si comporta cosi, tu trasferisci il contatore nella word 0 e controlli il bit 0 della word 6, non capisco che ragionamento hai fatto. Batta ci siamo sovrapposti.
SHKODRAN Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Salve. Io avrei optato per una cosa simile. A #Button // Pulsante FP #BTN_PE // Stato Pulsante JNB YB01 L #COUNT // byte + 1 T #COUNT YB01: L #COUNT JL case JU P0 JU P1 JU P2 JU P3 JU P4 JU P5 JU P6 case: JU P0 P0: JU P6 P1: SET S #Out01 JU POP P2: SET S #Out02 JU POP P3: SET S #Out03 JU POP P4: SET S #Out04 JU POP P5: SET S #Out05 JU POP P6: SET R #Out01 R #Out02 R #Out03 R #Out04 R #Out05 L B#16#0 T #COUNT POP: NOP 0
luigi69 Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Sono sicuro che l l'incremento di una word e relativo confronto sia il.metodo più pulito e professionale , ma se angelo si trova bene in kop, mettere 4 set reset , dove il successivo richiede il consenso del primo , ed il quinto resetta tutto ?
batta Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 (modificato) 20 minuti fa, luigi69 ha scritto: ma se angelo si trova bene in kop, mettere 4 set reset , dove il successivo richiede il consenso del primo , ed il quinto resetta tutto ? Sì, certo. Oppure, anche in ladder, si può fare con il contatore e dei semplici confronti: - Uscita 1 attiva se CNT > 0 - Uscita 2 attiva se CNT > 1 - Uscita 3 attiva se CNT > 2 - Uscita 4 attiva se CNT > 3 - Reset contatore se CNT > 4 Non è il metodo che preferisco (ho sempre odiato i contatori) ma, se ha iniziato su questa strada, può proseguire. Come già detto, ci dovrebbe però spiegare cosa intende fare con quel DB25.DBX6.0, che i "cavoli a merenda" magari a qualcuno possono anche piacere, ma quel bit non c'entra assolutamente nulla. Modificato: 6 agosto 2020 da batta
Angelo Bonizzi Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Ho scoperto l'arcano,cannavo io alla grande a mettere gli indirizzi. dopo 13 anni che non usavo piu il 300 ,mi son ricordato e anche con vari tentativi ho sistemato tutto. testato e funziona come volevo. io preferisco appogiarmi ad una db e richiamarla dove mi serve,mi sembra piu logico come procedura,poi naturalmente dipende da uno come è abituato a lavorare.
Angelo Bonizzi Inserita: 6 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2020 6 minuti fa, batta ha scritto: Sì, certo. Oppure, anche in ladder, si può fare con il contatore e dei semplici confronti: - Uscita 1 attiva se CNT > 0 - Uscita 2 attiva se CNT > 1 - Uscita 3 attiva se CNT > 2 - Uscita 4 attiva se CNT > 3 - Reset contatore se CNT > 4 Non è il metodo che preferisco (ho sempre odiato i contatori) ma, se ha iniziato su questa strada, può proseguire. Come già detto, ci dovrebbe però spiegare cosa intende fare con quel DB25.DBX6.0, che i "cavoli a merenda" magari a qualcuno possono anche piacere, ma quel bit non c'entra assolutamente nulla. HAI pienamente ragione,ero io che non capivo piu niente. Poi x capire come trasferiva tramite il MOVE i dati del Counter ,mi son fatto una tabella variabili con i singoli bit della DB e ho capito .Comunque se non era per voi ,non ci arrivavo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora