mobile75 Inserito: 19 agosto 2020 Segnala Inserito: 19 agosto 2020 Salve a tutti, di seguito la mia esigenza: ho un carico da qualche ampere che deve essere sempre alimentato ma ho bisogno di spegnerlo per 5 o 10 minuti (programmabile) per 3 o 4 volte all'anno (programmabili anch'esse, per esempio il 1 marzo, il 1 giugno, 1 ottobre...). Questo ciclo si deve ripetere ogni anno ed in caso di assenza di tensione (blackout) dovrei riuscire a non perdere tale programma (batteria tampone o flash). Ho individuato dei timer per barra din ma il costo è veramente troppo eccessivo (ben oltre 100 euro). Qualche piccolo plc o scheda programmabile (anche via pc) a basso costo che faccia al caso mio? Ho fatto delle ricerche ma in rete non ho trovato nulla semplice e che mi soddisfi. Anche perchè ne dovrei già realizzare una decina di pezzi. Non sono molto esperto in programmazione. Grazie.
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 50 minuti fa, mobile75 ha scritto: Qualche piccolo plc o scheda programmabile (anche via pc) a basso costo che faccia al caso mio? Puoi usare Arduino più un modulo d'orologio che ti da data e ora. Te la cavi tra annessi e connessi con molto meno di 50€, però devi farti il lavoro.
gabri-z Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Ma un cellulare ? Da pochi soldi, non serve nemmeno una scheda, solo il carica batterie, promemoria compilata, un timer dei minuti desiderati ed un relè.
ciccioilgrande Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Scusa Gabri te lo chiedo perché voglio saperlo anch'io,con uno schema puoi fare vedere il collegamento cellulare e timer?
gabri-z Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Appena arrivo stasera faccio uno schemino.
gabri-z Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 😀Le cose arancioni sono batterie oppure bastoni di dinamite?
mobile75 Inserita: 19 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2020 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Puoi usare Arduino più un modulo d'orologio che ti da data e ora. Te la cavi tra annessi e connessi con molto meno di 50€, però devi farti il lavoro. ok, però manca alimentatore... e devo fare programma, nemmeno so da dove iniziare
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 5 minuti fa, mobile75 ha scritto: e devo fare programma, nemmeno so da dove iniziare Ehemm, pasti gratis non se ne trovano. O ti compri il dispositivo bello e pronto, funzionante e paghi quanto richiesto, oppure ti ingegni e te lo costruisci.
mobile75 Inserita: 19 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2020 21 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Ehemm, pasti gratis non se ne trovano. O ti compri il dispositivo bello e pronto, funzionante e paghi quanto richiesto, oppure ti ingegni e te lo costruisci. Non metto in dubbio, ma a parte alimentatore che la si risolve semplicemente... arduino + orologio + schedina di potenza per il relè... iniziano a diventare un po' troppe cose... una scheda un po' "completa" da programmare da consigliarmi? non c'è medio semplice, intendo come I/O?
mobile75 Inserita: 19 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2020 4 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Con uno zelio? Non male, ma mi pare che siamo oltre i 150€
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 (modificato) 9 minuti fa, mobile75 ha scritto: non c'è medio semplice, intendo come I/O? C'è la proposta del dot.Cicala, ma ti costa molto più dei 100€ che ti sembran tanti. Un alimentatore "da presa" 230Vca - 9Vcc li ho comprati a meno di 10€ un arduino uno lo compri oramai a meno di 10€ il modulo orologio costa un paio euro ed un modulino relè te lo vendono anch'esso a meno di 2€. Totale meno di 25€. Per progammare l'orologio perpetuo con batteria in tampone, trovi in rete tutte le librerie necessarie, per il resto saranno una decina di istruzioni o poco più. Programmare arduino per fare cusucce di questo tipo è estremamente facile, certo che un po' di fatica le devi fare anche tu. PS è inutile quotare un intero messaggio completo di fotografie. Serve solo a rendere la discussione poco leggibile. In futuro astieniti da questa pratica e limita la quotatura solo a singole frasi significative. Modificato: 19 agosto 2020 da Livio Orsini
mobile75 Inserita: 19 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2020 perdonatemi ma sono nuovo e devo prendere dimestichezza con il forum ed i suoi strumenti... una dritta su dove comprare a quei prezzi? perchè ho trovato a prezzi ben più alti, grazie
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 (modificato) 18 minuti fa, mobile75 ha scritto: una dritta su dove comprare a quei prezzi? Su ebay ed amazon. E tutta roba che ho comprato recentemente ai prezzi che ho citato. Qui ad esempio. Modificato: 19 agosto 2020 da Livio Orsini
dott.cicala Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Un coso fatto con arduino da un neofita che non si inchiodi durante un periodo di funzionamento così lungo io non l'ho mai visto. 🤣
luigi69 Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 5 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Un coso fatto con arduino da un neofita che non si inchiodi durante un periodo di funzionamento così lungo io non l'ho mai visto. 🤣 quoto il dottore, senza offesa per mobile75 cioè... una cosa del genere...deve funzionare... ci fai un po di mistero sul suo uso e se è accessibile o meno io una soluzione affidabilissima e super collaudata la ho..ma costa intorno ai 500...ma è affidabile.... 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Totale meno di 25€. Livio.... a quella cifra ci mangi una pizza con dolce e forse, dico forse il digestivo se te lo offrono.... pensare che duri anni ed anni di funzionamento... Livio... mi deludi 😃
dott.cicala Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 6 minuti fa, luigi69 ha scritto: ma costa intorno ai 500 Accipicchia! Cosa ci metteresti? Lo zelio a 230vca lo pago 64€+iva zeliosoft è gratis, il cavo di programmazione non lo so, ma è comunque una soluzione affidabilissima, per tutti gli arduini nani! 😄
luigi69 Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 un orologio programmabile da campanile..... lo so,...sono esagerato.... ma almeno...funzione, nel senso è una soluzione pronta affidabile collaudata
mobile75 Inserita: 19 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2020 lo zelio a 64€+iva ci potrebbe anche stare... puoi dirmi il modello esatto perfavore? Se cosi fosse ne prendo uno ed inizio i test... come dicevo ho la necessità di staccare una linea alcune volte l'anno (3 o 4, inizialmente questa è la mia idea) per poter riavviare quanto ad essa collegato... perdonatemi se sono vago, se poi funziona vi aggiorno (anche io a mia volta sono in attesa di risposta dal produttore del dispositivo collegato)
dott.cicala Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Dal primo sito che ho trovato sr3b101fu
max.bocca Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Anche logo di Siemens fa quello che ti serve, non serve se perché puoi fare tutto da tastiera. Qualche euro in più ma mi pare più rapido a programmarlo (forse perché logo li maneggio da 25 anni ... ) Equivante più economici sono i keyence, Lovato, saia. Si alimenta da 90 a 264Vac, orologio annuale, basta impostare data e fascia oraria tu sei a posto.
ciccioilgrande Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 Ragazzi vi chiedo scusa sin da ora se con questa mia idea rischio di dire una assurdità,ma potrebbe essere una strada diversa e se buona vi si potrebbe lavorare sopra:in un anno ci sono 31 milioni di secondi,per una catena di cd4060 sono troppi?
dott.cicala Inserita: 19 agosto 2020 Segnala Inserita: 19 agosto 2020 31 minuti fa, max.bocca ha scritto: (forse perché logo li maneggio da 25 anni ... ) Ma sì esageriamo! Nel 1995 giravo con la PG635...Se avessi saputo che c'era già il logo...
Livio Orsini Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 13 ore fa, luigi69 ha scritto: Livio.... a quella cifra ci mangi una pizza con dolce e forse, dico forse il digestivo se te lo offrono.... pensare che duri anni ed anni di funzionamento... Livio... mi deludi La cosa ti sorprenderà ma io ho alcuni apparati in casa che vanno da anni fatti con quella componentisitca e che funzionano da anni. I problemi di arduino sono solo legati all'inesistente robustezza ai disturbi. La cosa è facilmente risolvibile con pochi accorgimenti: filtraggio dell'alimentazione fatto come si deve separazione galvanica delle interface con il campo che possono introdurre disturbi. uso del watch dog appropriato. Quando un disturbo captato da in filo o per irradiazione, riesce a mandare in crash il programma trascorso il tempo impostato interviene il wd che rioporta tutto in condizioni di partenza. E chiaro che non userei mai un arduino in un ambiente industriale per controlli dove un eventuale crash, anche momentaneo, possa causare danni. Ma in casi come questo, dove un eventuale crash con ripartenza, non causa proprio alcun danno, almeno stando a quanto si conosce sino ad ora, si può usare benissimo. Qui si tratta di comandare un'apertura di un relè per un tempo programmabile, in alcune date ed in alcuni orari prestabiliti. Ebbene se si usa il modulo orologio con batteria di back up (costo < 2€, ne ho acquistati 3 recentemente) basta fare la comparazione tra la data e l'ora attuale e una delle date e orari programmati. I dati di comparazione si possono scrivere nella memoria EEPROM di arduino. Se capitasse un crash, arduino si resetta dopo anche meno di 1" (non ricordo a memoria il tempo minimo di wd), e non succede alcunchè. Potrebbe esserci il caso pessimo, in cui il crash avviene nel momento in cui arduino comanda l'apertura del relè. Ma anche se risultasse che una volta disalimentato quel relè non deve essere rialimentato se non su comando specifico, si può facilmente ovviare con un ritardo Hw. Io sono molto critico con chi vuole usare arduino per controllare tutto e di più però, come uso dire da sempre, "est modus in rebus". Ci sono applicazioni dove arduino può essere usato tranquillamente, adottando le oipportune precauzioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora