Vai al contenuto
PLC Forum


durata batterie zinco-carbone vintage


Messaggi consigliati

Inserito:

Quando le attuali batterie durano (in standby)  al massimo un anno ,   si può restare sorpresi di trovare una batteria 3v zinco-carbone ancora carica e perfettamente integra  dopo 30 anni .

Mi chiedo quale prova migliore per poter affermare che in questo come in molti altri campi dell'Elettronica   negli ultimi 30 anni sono stati fatti passi da gigante nel REGRESSO.

5IfkdcP7639SN4DmnQuq01eLHMDsGjKFqqdRoZN6CYWJXFGlMpRYzLXOwic2S7ElSiCV0_s-GzSXS8kp


Riccardo Ottaviucci
Inserita:
11 minuti fa, sandor626 ha scritto:

negli ultimi 30 anni sono stati fatti passi da gigante nel REGRESSO.

..da quando gli orientali hanno preso in mano i mercato del consumer electronics :senzasperanza:

Inserita: (modificato)
31 minuti fa, sandor626 ha scritto:

  negli ultimi 30 anni sono stati fatti passi da gigante nel REGRESSO.

 

No! Si è scoperta l'obsolescenza programmata.

Così ti costringono a cambiare l'apparecchio TV altrimenti tra un po' non potrai più vedere il digitale terrestre.

Window continua con una nuova versione ogni anno, se non aggiorni il PC le nuove periferiche come stampanti ed altro non hanno i drivers, ma se aggiorni il sistema operativo il tuo PC diventa lentissimo perchè non ha memoria sufficiente, perchè il processore è troppo lento, etc.

l'elenco sarebbe lunghissimo e quello della durata delle batterie è forse l'ultimo dei problemi.

 

Tutto perchè bisogna continuare, anzi aumentare, la produzione dei "beni".

Poi si fanno sit in di protesta contro il riscaldamento globale, contro il consumo di plastiche e via elencando. Però nessuno vuole rinunciare ai suoi giocattoli.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

 

2 ore fa, sandor626 ha scritto:

ancora carica e perfettamente integra

 

Hai provato a misurare quanta corrente riesce ad erogare? Non vorrei che riesca a dare la tensione nominale solo con l'impedenza del tester digitale.

Se già riuscisse a garantire 100 mA su un carico da 33 ohm, lo troverei eccezionale.

Sono curioso, se ti va di fare la prova mi fa piacere. :)

Per quanto riguarda il regresso, la cosa peggiore delle batterie alcaline "moderne" è che perdono liquido molto facilmente di qualunque marca siano... qui davvero non sono stati fatti progressi...

Però in quanto a capacità in corrente ed energia i passi avanti sono stati notevoli dai :)

Modificato: da davide_m
Inserita:

Stavo per scrivere la stessa cosa, vedi se oltre ad avere tensione riesce ad erogare corrente.

C'è pure un altro aspetto: nelle batterie al piombo lo so per certo, in quelle "antiche" zinco carbone lo posso supporre, viene inserito un materiale chimico che mantiene la batteria inerte fino a quando non la si utilizza la prima volta. Praticamente la vita della batteria (chiaramente entro certi limiti...) inizia la prima volta che viene utilizzata.

Inserita:

per la curiosità ,  ha erogato su carico di 15 ohm   0,2A , ergo i 3V misurati  non sono fittizi . Carichi maggiori non li provo , sarebbe un peccato sprecare la carica di una batteria che potrebbe durarmi altri 20 anni ... 🤡

Inserita:
14 minuti fa, sandor626 ha scritto:

ha erogato su carico di 15 ohm   0,2A ,

La dimostrazione che al inizio , il mercato si conquistava aumentando la qualità dei prodotti..:thumb_yello:

Oggi , invece , abbassando i prezzi....non conta nulla se tra sette giorni il prodotto non funziona più ....

Inserita:
38 minuti fa, sandor626 ha scritto:

per la curiosità ,  ha erogato su carico di 15 ohm   0,2A , ergo i 3V misurati  non sono fittizi . Carichi maggiori non li provo , sarebbe un peccato sprecare la carica di una batteria che potrebbe durarmi altri 20 anni ... 🤡

Spettacolo! :D 

Inserita:
22 minuti fa, davide_m ha scritto:

Spettacolo!

 

A parte il fatto che è una batteria prodotta da un costruttore molto qualificato, ma per le zinco carbone di un tempo la durata di parecchi anni era la prassi.

Anche le intalianissime "Superpila" erano ottime e duravano anni.

Io i miei primi esperimenti con i transitori (siamo a più di 60 anni fa) li facevo usando come alimentatore le Superpila piatte da 4..5V e mi son durate parecchio, anche perchè con le magre finanze di un ragazzino comprare 2 batterie era un investimento notevole.

 

Inserita:
57 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

... le zinco carbone di un tempo la durata di parecchi anni era la prassi.

Anche le intalianissime "Superpila" erano ottime e duravano anni....

 

 

concordo su tutto .  Ricordo che da  piccolo ( erano i primi anni 60)  le superpila le vendevano nei sali e tabacchi,  che all'epoca erano una specie di succursale dello Stato Italiano: se  i prodotti  erano venduti colà, di fatto era come se fossero stati garantiti. Ma tutta la produzione dell'epoca, comunque distribuita e venduta, anteponeva la qualità al prezzo.  A proposito delle pile piatte da 4,5V Superpila,  usate spesso in torcette metalliche, ricordo che un contadino andò a lagnarsi col tabaccaio che la pila gli era durata solo due anni .  Eppure aveva accesa la torcetta solo per meno di  minuto ogni sera prima di chiudere la stalla .... !! Si è vero erano incredibili 

Inserita:

Delle Superpila & company (Hellesens etc.) che avevano il contenitore di zinco "cartonato"  ricordo invece la propensione a corrodersi, forandosi e spandendo elettrolita per ogni dove.

Questo ovviamente solo quando venivano usate scaricandosi, probabilmente la scarica "consumava" lo zinco.

Inserita:
9 minuti fa, Colonial54 ha scritto:

ricordo invece la propensione a corrodersi, forandosi e spandendo elettrolita per ogni dove.

 

Capitava se le tenevi in ambienti con tanta umidità.

Inserita:
1 ora fa, Colonial54 ha scritto:

Delle Superpila & company (Hellesens etc.) che avevano il contenitore di zinco "cartonato"  ricordo invece la propensione a corrodersi, forandosi e spandendo elettrolita per ogni dove.

Questo ovviamente solo quando venivano usate scaricandosi, probabilmente la scarica "consumava" lo zinco.in questi

in questo tester del 1950 , ho trovato una mezza torcia Hellesens che doveva essere di uno degli ultimi anni di uso del tester stesso , penso 1970 ,

e  come è possibile vedere dalle foto  non è per nulla malandata

in

 

 

1195388296_WhatsAppImage2019-01-05at16_48_39.thumb.jpeg.f0420c509827c51680551e9d2d0b64c5.jpeg

632716269_WhatsAppImage2019-01-05at16_11.16_00001.thumb.jpg.1636d51116734b0f493a4c44ee808b58.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...