Ren1976 Inserito: 20 agosto 2020 Segnala Inserito: 20 agosto 2020 Buonasera ragazzi, sapreste dirmi la funzione di questi condensatori? Il C106 e C105, uno indicato dalla freccia azzurra stile asilo nido l'altro più in alto, Si trovano in parallelo a due condensatori elettrolitici, anch'essi in parallelo fra loro, da 470uF 450v (pin segnati dai geroglifici in rosso) e ad un poliestere da 0.22uF 300v . Ha una capacità di 10nF quindi la sua presenza , a mio avviso, è totalmente trascurabile . E' un 1210 , spessore 1.23mm , secondo quelli trovati in commercio con queste dimensioni il voltaggio dovrebbe essere 250v. C'è un modo non distruttivo, in assenza di uno schema affidabile, di capirne il voltaggio? Su una scheda analoga è esploso, sostituito con un 100v (avevo solo quello e ho rischiato 😅) è esploso(come prevedibile) e dopo alcuni minuti assieme alla R49 (il problema di certo non è il condensatore ma vorrei sostituirlo con uno identico se possibile). Subito dopo l'esplosione gli elettrolitici misuravano circa 200v, non sono riuscito a controllare le altre tensioni.
maxmix69 Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 (modificato) 17 minuti fa, Renato Capasso ha scritto: quindi la sua presenza , a mio avviso, è totalmente trascurabile Perché evidentemente ignori che la ESR di un elettrolitico di grande capacità non è per nulla trascurabile alle frequenze molto alte. Per caso è un amplificatore di una cassa RCF o DB? Insomma, è un amplificatore Powersoft o simile? Modificato: 20 agosto 2020 da maxmix69
Ren1976 Inserita: 20 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2020 Quindi? Se non lo ignorassi non lo avrei chiesto...Dare dell'ignorante a chi sta chiedendo qualcosa non è molto carino.... Non sono un professionista e l'ho sempre affermato , mi diletto con quello che mi passano gli amici e cerco si studiare e di comprendere le cose nei limiti delle mie conoscenze, quando non so chiedo, tutto qui. Vedo che conosci molto bene queste schede, è una Didipro1000 per caso hai uno schema affidabile o conosci già il problema?
dott.cicala Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 1 ora fa, maxmix69 ha scritto: Perché evidentemente ignori che la ESR di un elettrolitico di grande capacità non è per nulla trascurabile alle frequenze molto alte. Stai confondendo la ESR o...ignori l'esistenza della ESL ?
maxmix69 Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 1 ora fa, Renato Capasso ha scritto: Dare dell'ignorante a chi sta chiedendo qualcosa non è molto carino. E mica ti volevo offendere! Era uno spunto ad andarti a cercare cosa è la ESR e così capivi il perché del condensatorino in parallelo al condensatorone. Ho riconosciuto lo stampato, ne ho riparati una marea. Lo schema esiste, pirata, pure se non di tutte le versioni. Prima di stanotte non torno a casa, domani mattina accendo il computer del laboratorio e ti faccio avere lo schema. EDIT: per dirla tutta la mia risposta è stata secca perché il tuo scritto, dove spesso hai dichiarato di non essere esperto, cozza molto con il fatto di esprimere pareri circa la progettazione di un circuito. Comunque non era una offesa, bensì uno spunto per riflettere e studiare.
maxmix69 Inserita: 20 agosto 2020 Segnala Inserita: 20 agosto 2020 46 minuti fa, dott.cicala ha scritto: Stai confondendo la ESR o...ignori l'esistenza della ESL ? Giusta osservazione. Ho confuso la resistenza con l'impedenza. Non avevo sbagliato a scrivere, ho proprio confuso le due grandezze, nella mia testa non so perché la resistenza si comportava come l'induttanza, aumentava con l'aumentare della frequenza! Sarà il vino, sto ancora a casa di amici....
Ren1976 Inserita: 20 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2020 Non mi offendo per così poco ma mi ha lasciato un po' giù a dirla tutta...uno schema l'ho scaricato la settimana scorsa, faccio riferimento a quello ma di questo condensatore non è riportato nessun dato utile. Una delle 4 in mio possesso (hai risposto alla questione della vetronite problema comune alle 4 ) non lo ha proprio , la saldatura appare originale, il posto c'è ma il cap no, forse un modello più datato o chi l'ha rimosso ha fatto un lavoro bello pulito. La domanda era appunto mirata a capirne meglio la funzione, ragion per cui non ho ne nominato marca e modello della scheda. In questa fase il mio interesse non è avere una soluzione bella pronta, ma comprendere questi dettagli. Mi rivedo l'esr, l'esl e magari ne riparliamo. Grazie come sempre per le risposte.
maxmix69 Inserita: 21 agosto 2020 Segnala Inserita: 21 agosto 2020 Ecco qui lo schema reperibile in rete, ma non è originale, quindi da prendere con le molle. Credo che sia lo stesso che hai pure tu. Lo trovi QUI
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora