beginner2 Inserito: 23 agosto 2020 Segnala Inserito: 23 agosto 2020 Buongiorno, ho un prolema su uno sharp modello AY-XC12SSR. Un mio amico lo ha fatto smontare da una parete di una camera, per rimontarlo in un' altra stanza. Nell' operazione si e' perso un po di gas e il compressore non parte dando un errore di bassa pressione (mancanza gas freon) Qualcuno mi saprebbe dire come faccio a calcolare quanto gas devo immettere nel sistema considerando che qualcosina ne e' rimasta dentro? La targhetta della uità esterna dice che il sistema puo' contenere 0,850 kg di R410a ma non ho la possibilità di svuotare il sistema in sicurezza, voglio dire che non vorrei disperdere il rimanente nell'atmosfera e iniziare da 0 per cui mi servirebbe, a questo punto, capire quanto gas immettere ma non considerando i kg ma considerando la pressione. E' possibile fare questo? grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 agosto 2020 Segnala Inserita: 23 agosto 2020 (modificato) 7 ore fa, beginner2 ha scritto: Nell' operazione si e' perso un po di gas Se lo faceva chi di dovere non ne avrebbe perso. 7 ore fa, beginner2 ha scritto: Qualcuno mi saprebbe dire come faccio a calcolare quanto gas devo immettere nel sistema considerando che qualcosina ne e' rimasta dentro? Usa la formula: 0,850-qualcosina=refrigerante da rabboccare. 7 ore fa, beginner2 ha scritto: voglio dire che non vorrei disperdere il rimanente nell'atmosfera Io direi che non puoi oltre a non volere,quindi non ti posso (veramente non voglio) aiutare visto che so il risultato della formula menzionata sopra e cosa farai anziché chiamare un tecnico abilitato a correggere le vostre porcherie. Scusami ma son qui per aiutare se possibile chi ha problemi con le proprie macchine,non chi se li causa per risparmiarsi il lavoro di un collega senza avere la minima preparazione prima di metterci le mani. Modificato: 23 agosto 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Piero_80 Inserita: 23 agosto 2020 Segnala Inserita: 23 agosto 2020 (modificato) Stavo per intervenire ieri poco dopo l'inserimento di questa discussione e volevo ignorarla per evitare equivoci polemici ,beginner.Mauro ha ragione ,non puoi metterci mano senza una conoscenza base e mettiamoci anche il discorso illegalità,ma ti diró di piú.Quello che chiedi é fattibile ,ma solo con opportuna esperienza e attrezzature ,peró se non siete stati capaci di spostare la macchina evitando la perdita del suo gas,chi ci garantisce che riuscirete a ricaricarla a dovere e itando ulteriori perdite o senza arrivare a danneggiare il compressore?Cerca di capire beginner.Non hai o avete le basi per fare un operazione del genere ed é talmente evidente che l'unico consiglio da darti é quello di chiamare una persona esperta del settore a cui ti consiglierei anche di fargli controllare le cartelle. Modificato: 23 agosto 2020 da Piero_80
Alessio Menditto Inserita: 23 agosto 2020 Segnala Inserita: 23 agosto 2020 Prima di chiudere lascio la possibilità di spiegarsi a Beginner e vedere se ha veramente capito il problema.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 agosto 2020 Segnala Inserita: 23 agosto 2020 56 minuti fa, Piero_80 ha scritto: Quello che chiedi é fattibile Quindi,io sulla mia marca ho la possibilità di farla funzionare in modalità forzata che la manda in funzionamento di verifica,compressore a 89% e apertura eev a 400 impulsi,diventa come un on-off e mi permette di valutare la carica e volendo fare un rabbocco di precisione non assoluta ma abbastanza accurata,sulle altre 99 marche da me conosciute questo non è possibile,quindi come norma dico che no,su un inverter non si può fare una ricarica a manometri. Tu carichi a manometro e la macchina si stabilizzerà regolando frequenza compressore e apertura eev ogni volta che inserisci refrigerante e ti troverai che puoi avere tot surriscaldamento sia con 200 grammi in meno della carica di targa che con 200 in più,quindi un lavoro eseguito con i piedi che mette a rischio rottura la macchina,perché se aspira con alto surriscaldamento la macchina ha un vasto assortimento di protezioni mentre le chance di salvare un compressore allagato sono bassissime,il costruttore non fa molte protezioni se non amperometriche (e non tutte le marche) per un sovraccarico di refrigerante in quanto fa uscire le sue macchine di fabbrica con la quantità esatta e si deve preoccupare solo della mancanza in quanto la macchina lo potrebbe solo perdere e non è un difetto di fabbricazione se un incapace sovraccarica l’impianto.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 agosto 2020 Segnala Inserita: 23 agosto 2020 1 ora fa, Piero_80 ha scritto: ti consiglierei anche di fargli controllare le cartelle. Se non son riusciti a fare un Pump down immagino le cartelle,per questo hanno bisogno di uno capace e attrezzato che rimetta l’impianto a posto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora