Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione Climatizzatori: miglior rapporto qualità/prezzo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

sono nuovo nel forum quindi mi scuso in anticipo nel caso commettessi degli errori, sia in riferimento alla terminologia che utilizzerò che in merito alle modalità di scrittura di questo post.

 

Avrei bisogno del vostro aiuto in quanto devo procedere con l'acquisto di alcuni climatizzatori (in totale 3) per la mia abitazione.

L'impianto è già predisposto, devo quindi prevedere "solamente" l'acquisto degli splits e delle unità esterne.

Mi servirebbe:

  • 1 climatizzatore per la zona giorno, circa 35-40 mq.
    Qui l'esigenza sarebbe sopratutto quella di raffreddare, in quanto nella stessa stanza è presente anche una stufa a legna.
    D'inverno, al max, lo potremmo utilizzare per scaldare prima l'ambiente.
  • 1 climatizzatore per zona notte (posizionato nel corridoio).
    In questo caso lo utilizzeremmo sia per raffreddare che riscaldare (ci sono in totale 3 stanze, non mi aspetto che faccia miracoli, giusto per rinfrescare o riscaldare un pò l'ambiente...poi comunque abbiamo i radiatori).
  • 1 climatizzatore per locale semi-interrato (rustico) di circa 35 mq.
    Questo locale è sprovvisto di altri impianti per il riscaldamento....dovrà essere utilizzato come pompa di calore e, d'estate, per rinfrescare un pò (di per sè è già parecchio fresco).

 

I primi due potrebbero essere installati sia con 2 mono split 2 due macchine distinte sia come un dual splits e una unità esterna.

Il terzo invece, deve necessariamente essere uno split a parte con la sua unità esterna.

 

Vorrei che tutti fossero provvisti della modalità "deumidificatore".

 

Ho letto che Daikin e Mitsubishi sono i brand migliori.

Mi sembra di capire che a me serviranno tre 12.000 btu, possibilmente con una classe energetica elevata, cosi da non spendere molti soldi in corrente.

 

Mi hanno parlato del DAIKIN BLUEVOLUTION FTXM35N/RXM35N, che cosa ne pensate?

Vi sarei davvero grato se riusciste ad indirizzarmi nell'acquisto: la mia intenzione sarebbe quella di comprare buoni prodotti, tenendo naturalmente un occhio al budget (non voglio comprare prodotti scadenti, ma nemmeno pensare di installare 5-6000 euro di impianto).

Avete dei prodotti da suggerirmi o una fascia di prezzo da tenere come riferimento in base alle mie esigenze?

 

Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà.


Inserita:

zona giorno, qui secondo me è l'unico posto dove potrai sfruttare bene il climatizzatore, vedrai che lo userai anche come riscaldamento nelle stagioni intermedie prima di dover accendere la stufa. una taglia 35 può bastare ma mica è detto, bisogna valutare bene un po' di fattori.

 

zona notte, brutta scelta lo split in corridoio, se non hai una buona circolazione d'aria tra le camere dovrai rendere il corridoio una cella frigorifera per raffrescarle un po'.

 

zona rustico, qui in inverno ti servirà comunque un deumidificatore (se l'ambiente è umido chiaramente) perchè i clima deumidificano solo in raffreddamnto. Sarebbe meglio scegliere un ururu sarara allora ma la predisposizione standard dei clima non è adatta.

 

 

Inserita:
7 minutes ago, reka said:

zona giorno, qui secondo me è l'unico posto dove potrai sfruttare bene il climatizzatore, vedrai che lo userai anche come riscaldamento nelle stagioni intermedie prima di dover accendere la stufa. una taglia 35 può bastare ma mica è detto, bisogna valutare bene un po' di fattori.

 

zona notte, brutta scelta lo split in corridoio, se non hai una buona circolazione d'aria tra le camere dovrai rendere il corridoio una cella frigorifera per raffrescarle un po'.

 

zona rustico, qui in inverno ti servirà comunque un deumidificatore (se l'ambiente è umido chiaramente) perchè i clima deumidificano solo in raffreddamnto. Sarebbe meglio scegliere un ururu sarara allora ma la predisposizione standard dei clima non è adatta.

 

 

Grazie per il feedback @reka.
Per quanto riguarda il corridoio, so bene di aver fatto una pessima scelta (o meglio, in quest'ultimo periodo che ho iniziato ad informarmi ho capito che sarebbe stato molto meglio predisporlo nelle stanze). Vero pure è che non abbiamo una grandissima esigenza nella zona notte, quindi l'idea è solo quella di avere qualcosa che aiuti a raffreddare/riscaldare l'ambiente.
Non mi aspetto di entrare in camera da letto e trovare l'aria freschissima o una stanza completamente calda.

Per la zona giorno, posso chiederti cosa intendi con taglia 35?
Hai comunque dei brand/modelli da suggerirmi?

Infine, per il rustico, ho capito da quanto scrivi che il deumidificatore è una caratteristica dei climatizzatori (durante l'emissione di aria fresca).
Sinceramente non so se sia un fattore fondamentale per questo locale in inverno...considera che non è costantemente utilizzato, anzi...lo utilizziamo per lo più solo nel caso in cui abbiamo ospiti, ecc.

Il daikin ururu sarara ho visto che è uno dei modelli top, ma sinceramente la mia idea era di spendere qualcosa meno (costa più o meno il doppio del daikin FTXM35N/RXM35N che già, almeno per me, rappresenta una bella cifra.

Alessio Menditto
Inserita:

Kekin non quotare tutto per favore, non serve.

Inserita:
1 ora fa, Kekin ha scritto:

climatizzatore per zona notte (posizionato nel corridoio).
In questo caso lo utilizzeremmo sia per raffreddare che riscaldare (ci sono in totale 3 stanze, non mi aspetto che faccia miracoli, giusto per rinfrescare o riscaldare un pò l'ambiente

ti consiglio di valutare un canalizzato sfruttando la predisposizione con un bravo cartongessista ti esce un finto trave

Inserita:

@alighi, in realtà abbiamo terminato i lavori di ristrutturazione da poco, quindi non è possibile intervenire ulteriormente.

Diciamo che sono stato consigliato male, ma alla fine dei conti non è che la zona notte sia di mio grande interesse (anche per questo motivo, valuterei l'installazione di un climatizzatore buono ma non sarei dell'idea di spenderci molto per questa parte della casa).
So che a priori non sarebbe molto efficiente, quindi inutile che investa 1500 € ad esempio.

 

La mia idea sarebbe quella di posizionare un buon climatizzatore nella zona del "rustico", che mi aiuti a rinfrescare d'estate (più che altro come deumidificatore), e riscaldare l'ambiente d'inverno nel caso in cui abbia l'esigenza di utilizzare questo locale.

Per la zona giorno quasi idem...considerando comunque che d'estate, essendo molto più fresco già di per se il locale rustico, passeremmo molto più tempo li, quindi se mi aiutasse a rinfrescare un pò casa o a riscaldarla (nell'attesa magari che la stufa sia a regime) sarebbe già un ottimo risultato.

 

Non conoscendo bene l'argomento, il mio timore è quello di spendere male dei soldi: se devo investire 800-1000€ per un climatizzatore valuterò la spesa senz'altro, ma viste le mie esigenze, se posso raggiungere un buon compromesso risparmiando, ben venga.

 

Al momento, le caratteristiche che mi sembra di aver letto come "fondamentali" (e che quindi cerco) sono una buona classe energetica, inverter, 12.000 btu e gas R32.
Poi mi sto orientando su daikin e mitsubishi perchè consigliato cosi...ma le mie conoscenze finiscono qui. 😕  

 

Inserita:

Per il seminterrato, utilizzato saltuariamente, valuterei anche un piccolo deumidificatore che tenga sotto controllo l'umidità. Con scarico continuo, bypassando la tanichetta in dotazione.

Quando servirà, il riscaldamento invernale sarà molto più reattivo rispetto ad una stanza con pareti umide.

Inserita:
7 minutes ago, stebar1 said:

Quando servirà, il riscaldamento invernale sarà molto più reattivo rispetto ad una stanza con pareti umide.

 

Grazie @stebar1!
Quindi secondo te dovrei prevedere l'acquisto di un deumidificatore per ottimizzare al meglio il riscaldamento, a prescindere dal climatizzatore che andrò a scegliere.

Corretto?

Inserita:

Sì. A prescindere un deumidificatore. Ma non per ottimizzare il riscaldamento, ma per la vivibilità dell'ambiente.

Ho avuto il solito problema in casa. Riscaldamento lento e ambiente comunque non molto confortevole.

Adesso il deumidificatore, che comunque apporta calore, è diventato irrinunciabile.

Inserita:

Grazie! non vorrei andare fuori tema (i climatizzatori rimangono comunque la mia priorità), ma per quanto riguarda il deumidificatore ci sono particolari caratteristiche che devo considerare?
Ho visto velocemente che ci sono deumidificatori portatili con la vaschetta dell'acqua e possibilità di utilizzare, attraverso un tubo, un recipiente più grande.
A parte questo però, non so nulla dell'argomento e un prodotto (purtroppo) vale l'altro.

Inserita:

La deumidificazione deve essere lenta e continua.

Il mio lo tengo sempre acceso con l'umidostato al 45% di ur. Poi ci pensa lui a regolare.

Se dovessi ricomprarlo, sceglierei uno estremamente semplice - senza programmazioni, riscaldamenti o altri optional inutili; anche senza interruttore, solo spina-, un occhio al consumo, che abbia un umidostato efficiente (ma qui è un terno al lotto) e la possibilità di scarico non nella tanica. Magari uno in offerta con tanica piccola, da forare e collegarla con una tubazione ad uno scarico esistente.

Inserita:

Grazie per questi importanti consigli, ne terrò conto per provvedere, quanto prima, all'acquisto di un piccolo deumidificatore.

 

Relativamente ai climatizzatori, rileggendo, a dir la verità non ho trovato un feedback in merito al prodotto DAIKIN BLUEVOLUTION FTXM35N/RXM35N a cui avevo fatto riferimento.

Sarei intenzionato a comprare (intanto) questo per la zona "rustico".

 

Che cosa ne pensate? Può essere un buon prodotto?

Non indico il prezzo in quanto non so sinceramente se sia possibile farlo (per avere un opinione se sia una buona offerta o meno, naturalmente senza indicare la fonte).

Inserita:

Cercare il miglior rapporto qualità/prezzo a volte confonde, infatti vorrebbe dire confrontare:

un prodotto top di gamma da 1000 euro

uno sconosciuto brandizzato dalla GDO in offerta ( sono tutti sempre in offerta, manco fosse un divano ) a 200 euro

mi sa che il brandizzato ha un rapporto qualità/prezzo molto migliore ( qualità medio-bassa/quasi regalato ) poi trovi pure il commesso che bla bla bla e sei intortato

Inserita:

Assolutamente comprensibile...ciò che mi piacerebbe sapere e’ se una persona “esperta” comprerebbe quel daikin oppure, viste le indicazioni da me fornite, opterebbe per qualcosa di più economico.

 

io, se dovessi suggerire qualcuno sull’acquisto di un notebook ad esempio, date le esigenze ed il budget a disposizione, saprei suggerire sicuramente qualche modello rispetto a qualche altro. Cercavo una mia controfigura nell’ambito dei climatizzatori... 😂

Inserita: (modificato)
2 ore fa, Kekin ha scritto:

se una persona “esperta” comprerebbe quel daikin

 

non è questione di essere esperti, è questione di spendere decentemente i propri soldi

 

se vuoi qualcosa che ti duri e che abbia una rete di assistenza degna di tale nome vai sui giapponesi, se non vuoi daikin c'è anche mitsubishi che è paragonabile a livello qualitativo

 

se non puoi spendere molti soldi ma vuoi comunque un prodotto accettabile ci sono i cinesi, come midea o gree o hisense, che non sono a livello dei giapponesi ma hanno comunque un marchio, un costruttore, una rete di assistenza e dei ricambi reperibili anche fuori garanzia

 

i bidonazzi da supermercato sono l'apice dello schifo, cinesi rimarchiati, importatore che magari ha due centri assistenza in tutta italia (che oggi sono aperti e domani non si sa) e prima di intervenire devi capire chi è il reale costruttore di quel rottame, che nella maggior parte dei casi è midea, ma allora a questo punto perché non comprare direttamente un midea?? cercare un ricambio per un midea è una cosa... cercarlo per un "tantfreddghiaccculgelat" è un'altra

 

inoltre il più delle volte quei baracconi vengono installati anche da schifo il che non aiuta

 

...eh ma costano coooosiiii pocoooo... poi appena si rompono basta puntare il dito e gridare "HOBBSOLESIENSAA PHROGRAMMHATAAH!!1!"

 

 

per fare un paragone sul tuo settore, se io volessi un notebook da spendere poco, mi orienteresti verso un modello base asus/acer (comunque una marca) o sui megahyperultrabook marca chongwei di wish che per 125€ millantano la potenza di un supercomputer della nasa e poi magari dopo cinque minuti che sono accesi si surriscaldano perché il raffreddamento è fatto coi piedi? ecco

Modificato: da Darlington
Inserita:

😂 @Darlington...sei stato più che chiaro.
I servizi di post-vendita sono la cosa che, oltre al prodotto in se e per se, fanno la differenza.


Vada per Daikin/Mitsubishi...intanto ne prendo uno (per il rustico) e vediamo come va, a seguire prenderò gli altri.

In contemporanea, credo di accettare il consiglio di @stebar1 acquistando anche un piccolo deumidificatore (male non fa).

 

Grazie a tutti!

Inserita:
2 ore fa, Kekin ha scritto:

servizi di post-vendita sono la cosa che, oltre al prodotto in se e per se, fanno la differenza

 

non solo, c'è anche la qualità stessa del prodotto e delle componenti

 

se il mitsubishi costa 1000 ed il "kulgelat" del bricoman costa 199, la differenza non è solo la marca

 

ai tempi degli on-off anche i condizionatori marca cavallo montavano compressori giapponesi (toshiba di solito) quindi la differenza tra quelli e le marche prestigiose era più che altro sulle finiture, anche con una sottomarca al massimo ti poteva capitare qualche plastica scricchiolante o i deflettori che si rompevano, io conosco un giostraio che con un marca cavallo on-off ci è andato avanti vent'anni senza problemi, e montato su una carovana dove c'è anche il fattore vibrazioni assente in una casa, ed usato tutto l'anno anche per riscaldamento... poi lo ha dovuto cambiare perché il compressore si è bucato

 

adesso tra un condizionatore di marca e un cinese rimarchiato cambia la qualità della componentistica usata, e non di poco, dubito che un cinesaccio di oggi arrivi a fare vent'anni

 

curiosità, a proposito del riscaldamento: se hai già l'impianto dei radiatori non ti conviene sostituire la stufa a legna con una termostufa e riscaldarci a legna tutta casa, invece del solito "riscaldamento monostanza" con una sola stanza (quella dove c'è la stufa) a 40º ed il resto della casa coi pinguini che girano?

Inserita:
3 minutes ago, Darlington said:

Curiosità, a proposito del riscaldamento: se hai già l'impianto dei radiatori non ti conviene sostituire la stufa a legna con una termostufa e riscaldarci a legna tutta casa, invece del solito "riscaldamento monostanza" con una sola stanza (quella dove c'è la stufa) a 40º ed il resto della casa coi pinguini che girano?

 

Praticamente ho ristrutturato casa circa 2 anni fa: l'impianto dei riscaldamenti era recente, quindi ho mantenuto quello.
Ho solamente aggiunto una stufa a legna perchè era un desiderio che avevo da tempo (quella o un camino).

Abbiamo valutato la termostufa, ma l'impatto sui lavori (e quindi sul budget) era completamente differente...

Inserita: (modificato)
8 ore fa, Kekin ha scritto:

aggiunto una stufa a legna perchè era un desiderio che avevo

 

vedi? questo è un altro esempio di "spendere i propri soldi" vs. "spendere BENE i propri soldi"

 

prolungando i tubi e installando una termostufa assieme alla caldaia già esistente avresti avuto un sistema di riscaldamento economico per tutta la casa e pure il backup con la caldaia a gas per tutte quelle situazioni in cui non vuoi o non puoi accendere la stufa (tipo la mattina che non è il massimo mettersi a caricar legna per svegliarsi al caldo) e sarebbe stata una spesa ammortizzabile in poco tempo

 

così invece hai solo un feticcio o balocco di dubbia utilità, il riscaldamento monostanza esula un attimino dal mio concetto di confort e scaldare tutta la casa a gas meno che una sola stanza a legna è un ottimo modo per spendere il più possibile

 

esattamente come il concetto assurdo secondo cui il condizionatore in pompa di calore nella mezza stagione "farebbe risparmiare" , cosa e come non si sa visti i prezzi della corrente elettrica contro quelli del gas, ma ormai sono anni che si va a ripetere sto mantra assurdo

Modificato: da Darlington
Inserita:

Corretto, ma in parte secondo me.

Avevo fatto dei preventivi, ma in primis avrei dovuto optare per un altro modello di stufa/camino di per se molto più costoso e, in secondo luogo, l'intervento sull'impianto esistente non era così "superficiale" come si possa credere.

Dovevo scegliere su risparmiare "X" mila euro subito o "investirli" e recuperarli in "n" anni....ho scelto la prima, anche in considerazione dell'età della mia abitazione e delle mie disponibilità economiche.

E comunque ti posso dire che, al momento, la stufa a legna è uno dei più bei acquisti che ho fatto in vita mia. Sarà vero che la zona notte non viene completamente riscaldata, ma sinceramente non è un problema visto che per il 70% del tempo sono fuori casa, il 20% nella zona giorno e il restante 10% nella zona notte (se freddo, tra l'altro, sotto le coperte). 😀

 

Ovvio che a capacità economica infinita avrei ragionato diversamente.

 

Comunque in linea di massima ti do ragione, ma nel mio caso non potevo fare altrimenti.  

Inserita:
5 ore fa, Kekin ha scritto:

capacità economica infinita

 

beh, se hai ristrutturato significa che hai speso più di due lire quindi non si trattava di spendere milioni e di recuperarli mai come col fuffovoltaico o coi fetecchioboiler a pompa di calore, visto quel che costa una ristrutturazione anche un paio di migliaia di euro non avrebbero influito molto sul totale, e se hai una casa grande avresti risparmiato qualche centone di gas all'anno, non 2 o 3€

 

un altro esempio era la famiglia di quella bollita della mia ex, classici middle-class che non sanno come buttare i troppi soldi che hanno... 12.000€ per un cesso di stube che, a parole, "riscaldava tutta casa" ... il che significa 40º nella sola stanza dove era installato quello schifo, ed il resto della casa completamente freddo, compreso il retro del muro dove c'era il rottame. Il piano superiore... riscaldato a gas ovviamente

 

con quella cifra ci uscivano 2 caldaie a biomassa + installazione, che avrebbero scaldato tutta casa, più l'acqua sanitaria, ma eh vuoi mettere?

 

ed io che invece ho bestemmiato forte perché a casa di mia madre non c'è mai stato l'impianto dei radiatori quindi ho dovuto mettere per forza una stufa e non una caldaia... scusa per l'OT

Inserita:

vado molto OT ma ci rendiamo conto che la maggior parte dei pm10 deriva proprio dalla combustione a legna e affini e non dalle auto diesel €4 come dimotrato durante i mesi di chiusura dove non circolavano auto ma le polveri sottili erano alle stelle 

Inserita:

Va a finire che dalla speranza di ricevere un consiglio su un prodotto (non arrivato tra l'altro, ma ho provveduto ugualmente all'acquisto) siamo passati al senso di colpa per aver messo una stufa a legna! 🤣🤣🤣

 

@Darlington: premesso che non erano solo 2000€ in più, il ragionamento che 2000€ non contano se spendi un bel pò di soldi durante la ristrutturazione non è che mi abbia convinto molto.

Non sarò esperto di climatizzatori/riscaldamento, ma due conti li so fare anch'io! 😉 

 

Scherzi a parte... grazie a tutti.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
Il 25/8/2020 alle 09:51 , Kekin ha scritto:

Mi hanno parlato del DAIKIN BLUEVOLUTION FTXM35N/RXM35N, che cosa ne pensate?

Ottime macchine,son le più vendute di Daikin dal 2016,silenziose e affidabili. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...