Vai al contenuto
PLC Forum


Climatizzatore McQuay M5MSX020AR-ACOLA-R (anno 2008)


Messaggi consigliati

Apprendista_360
Inserito:

Salve a tutti,

ho un impianto Inverter McQuay montato nel 2008 a casa e costituito da una macchina esterna a parete modello M5MSX020AR-ACOLA-R che pilota due splitter modello M5WMX010GR-ACITE-R. Da un po di tempo, malgrado freddi anche se meno di un tempo, dopo un po 1 ora o poco meno si arresta il compressore e gli splitter forniscono indicazione di avaria tramite i 4 LED di stato (prima e ultima dei LED che lampeggiano). Il manuale utente riporta come ricerca guasti “Surriscaldamento compressore / Fuga di gas”.

 

Ho chiamato il tecnico che ha rilevato le pressioni e la temperatura dalle porte idrauliche della macchina esterna. Ha misurato il gradiente  di temperatura dell’aria tra uscita e ingresso. A suo giudizio, oltre alla pulizia e igienizzazione degli splitter che ho condotto io stesso, l’impianto è funzionante ma sarebbe stato consigliabile inoltre:

- pulire gli elementi radianti della batteria della macchina esterna;

- alzare le tende prospicenti poiché influiscono negativamente sulla portata d’aria della macchina esterna.
 

Purtroppo la sera stessa ho riavuto lo stesso problema ovvero arresto compressore e due LED lampeggianti confermati anche dopo la pulizia e l’apertura delle tende da sole suggeriti dal manutentore.

 

Mi sono armato di tanta pazienza e ho cercato un po di documentazione in rete, ma come gli esperti sapranno la McQuay è stata assorbita dalla Daikin per quanto riguarda glia impianti industriali e il settore residenziale forse a qualche concessionario in ASIA poi a sua volta riassorbito. La catena degli approvvigionamenti funzionava in modalità centralizzata tramite applicativo web e quindi si può contare solo sulle scorte sparse se si dispone del codice della parte.

 

Comunque, avendo appreso da un manuale di riparazione McQuay del 2012 che la scheda dell’unità esterna - a sua volta - fornisce un codice avaria più circoscritto ho deciso di aprire la macchina.

 

Una volta mandata in funzione, raggiunto l‘arresto del compressore per avaria con il solito lampeggio dei LED dello splitter ho ottenuto sulla Scheda esterna “GBW0015 F” il lampeggio seguente LED Rosso = 0, LED Giallo = 3.

 

Il manuale di manutenzione del 2012 riporta ora la seguente avaria:

- Errore sensore esterno della temperatura di scarico (Discharge Temperature Sensor);

- Indicazioni di surriscaldamento compressore;


con la seguente ricerca guasti:

- Verifica il sensore esterno della temperatura di scarico e relativo cablaggio (Discharge Temperature Sensor);

- Verifica pressione e compressore;

- Refrigerante insufficiente;

- Sovraccarico unità interna.

 

Ho visto lo schema di principio della scheda che lavora con 5 sensori di temperatura:
- Due delle unità interne;
- Una ambiente (il sensore esce fuori tra il muro e la batteria/radiatore;
- Uno sulla serpentina del radiatore;
- Uno che va sul tappo di fermo del cablaggio compressore (Discharge Temperature Sensor).


Il particolare Discharge Temperature Sensor è contrassegnato con una guaina identificata con il codice “MA38 con simbolo sensore” e insieme ad altri due sensori (Temperatura esterna e Serpentina radiatore) confluisce in un connettore a 6 posizioni (AIR - HEAT - DISC) collegato alla scheda GBW0015F.

 

Successivamente ho sganciato e misurato le resistenze degli NTC a 28-30 °C di temperatura ambiente:

- R sensore scarico compressore = 47 Kohm;

- Le altre due R = 4.36 Kohm e 4.46 Kohm.

 

Premesso che mettendo l’involucro esterno del sensore di scarico a contatto con acqua fresca il valore di resistenza del NTC aumenta, chiedo ai collaboratori del forum:

- come faccio a capire se devo sostituire il sensore temperatura di scarico sul compressore (Discharge Temperature Sensor);

- come faccio a capire il numero della parte di ricambio visto che non ho documentazione tecnica;

- dove trovo il ricambio.

Al di la delle mie semplici verifiche, cosa ne pensate voi della ricerca guasti e quali sono i vostri suggerimenti per avere di nuovo la meritata frescura a casa ?

 

Grazie, attendo le vostre opinioni

 

 

AB414CAB-B3D9-4156-B14B-CAC227D97BCA.jpeg

B2313EF7-22F7-4536-987E-7C7A6143410A.jpeg


Alessio Menditto
Inserita:

Io rimango sempre un po’ perplesso a leggere discussioni come la tua, primo perché non capisco perché non richiami il tecnico che è venuto 24 ore prima (che suppongo avrai pagato e che sicuramente avrà una sonda originale da sostituire), secondo perché all’utente è vietato per legge smanettare con la macchina.

Potrei capire, e qui lo dico NON da moderatore, se tu avessi sonde ORIGINALI, in modo che stacchi la vecchia e attacchi la nuova e vedi cosa succede, ma se ad esempio nei tuoi esperimenti forzi la partenza del compressore senza protezione, questo può bruciare e in quel momento si compie un reato penale.

Inserita: (modificato)

Misura invece quelle collegate alla scheda e contrassegnate con "PIPE A e PIPE B".

Modificato: da Piero_80
Apprendista_360
Inserita: (modificato)

Alessio grazie per la pronta risposta, spero ne seguiranno molte altre, avevo già chiamato il tecnico e chiesto supporto passando le stesse informazioni di sopra.

 

La macchina ha un interruttore automatico e ho tolto energia elettrica durante le verifiche, non esperimenti, ripristinando al termine delle stesse.

 

Come premesso nella discussione ho chiesto aiuto perché:

- non sarà facile trovare un ricambio e fare la prova;

- non mi semplice neanche identificare il codice del ricambio;

- potrei aver sbagliato diagnosi.

 

Se si trattava di un prodotto ancora supportato non mi sarei addentrato nel fai da te, pur rimanendo coerente con la moltitudine di lettori che si confrontano in questo forum in cerca di suggerimenti e scambio di opinioni.


Ho molta fiducia nel mio tecnico ma questo potrebbe essere un caso che porta a una riparazione laboriosa, economicamente non perseguibile per gli ostacoli derivanti dal marchio McQuay ora dismesso.

 

Per questo motivo intendo dargli il mio supporto cui vorrei aggiungere il vostro sicuramente più qualificato se avrete commenti tecnici utili.

Modificato: da Apprendista_360
Apprendista_360
Inserita:

Grazie @Piero80,

ti aggiorno sabato per il risultato perché sono fuori per lavoro.
 

A cosa si riferiscano le Resistenze delle NTC “Pipe A e Pipe B” ?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
Il 25/8/2020 alle 12:50 , Apprendista_360 ha scritto:

Successivamente ho sganciato e misurato le resistenze degli NTC a 28-30 °C di temperatura ambiente:

- R sensore scarico compressore = 47 Kohm;

- Le altre due R = 4.36 Kohm e 4.46 Kohm.

Sonda scarico compressore da 50k e sonde aria e condensazione da 5k,penso sia giusta perchè solitamente le sonde scarico compressore sono 10 volte la resistenza delle altre installate.

Io recupererei per vedere la quantità di refrigerante. 

Apprendista_360
Inserita:
3 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Sonda scarico compressore da 50k e sonde aria e condensazione da 5k,penso sia giusta perchè solitamente le sonde scarico compressore sono 10 volte la resistenza delle altre installate.

Io recupererei per vedere la quantità di refrigerante. 

Grazie per le tue osservazioni che sono anche coerenti con le tabelle in mio possesso per un modello McQuay M5LCY30/40/50/60FR diverso dal mio M5MSX020 e di cui vi giro il link McQuay_Service_Manual. Estenderò il tuo suggerimento al riparatore perché credo sia una cosa sensata verificare la mancanza di refrigerante.

 

Ma pensate sia possibile visto che il tecnico ha già misurato a regime Pressione/Temperatura ai terminali di uscita della macchina?
 

Io credo di si, se la quantità di gas mancante non è esagerata.

 

 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
2 ore fa, Apprendista_360 ha scritto:

Ma pensate sia possibile visto che il tecnico ha già misurato a regime Pressione/Temperatura ai terminali di uscita della macchina?

Possibilissimo. 
Provata una macchina per volta e poi assieme?

Quanti gradi segnavano i manometri?

Temperatura surriscaldamento letta su termometro?
A che frequenza girava il compressore al momento della verifica?

A quanti impulsi erano aperte le eev?

Non si sa,ergo non è una lettura affidabile. 

 

Apprendista_360
Inserita:

Il tecnico non è potuto venire poiché fuori sede, ma vi aggiornerò la prossima settimana.

 

A parziale modifica di quanto avevo premesso, la macchina esterna lavora con 6 e sensori - termistori di temperatura NTC (non 5). Come suggerito da @Piero80 ho misurato anche le altre resistenze con i seguenti valori a 31 °C circa:

- R (air) = 4.32 Kohm è quella del sensore della temperatura ambiente (Esterno);

- R (heat) = 4.21 Kohm è quella del sensore sulla serpentina della batteria (COIL);

- R (disc) = 44.6 Kohm è quella del sensore sul compressore (Surriscaldamento);

- R (pipe_A) = 4.17 Kohm è quella del sensore sulla mandata dell’uscita Splitter A;

- R (pipe_B) = 4.22 Kohm è quella del sensore sulla mandata dell’uscita Splitter B;

- R (suct) = 4.19 Kohm è quella del sensore sulla mandata dell’uscita compressore.

 

Tenuto conte delle osservazioni di @xxxxbazookaxxxx credo che i valori di tutti i sensori NTC siano coerenti e funzionanti (NTCa = 4.17 - 4.32 con uno scostamento inferiore al 4%, NTCdisc = 10 x NTCa con uno scostamento del 5%).

 

Non mi rimane che verificare con il tecnico la quantità di refrigerante.

Inserita:

Voglio capire meglio ,anche se é del tutto probabile che si arrivi ad un problema del refrigerante.Se avvii un solo split il problema si presenta?2)Il tecnico ti ha detto di pulire il condensatore dell'esterna.É stato fatto?

Apprendista_360
Inserita:

@Piero80, grazie, di seguito le risposte alle domande che hai formulato:

 

1) Se avvio una sola delle unità interne a splitter, indipendentemente tra A o B come pure A + B, l’avaria si riproduce con la stessa modalità dopo qualche tempo variabile tra 30 minuti e un paio d’ore con blocco del compressore;

 

2) Ho pulito il condensatore dell’unità esterna con una lancia ad acqua indirizzando il getto alla meglio e ho fatto asciugare 24H dopo aver tolto e energia elettrica. È uscita molta sporcizia. Ora togliendo ventola e griglia, che ho pulito per scrupolo, si intravede il muro retrostante. Ho notato che ora fradda meglio anche se poi va ancora in avaria con blocco del compressore.

 

In allegato vi giro quello che ho trovato nel web e che credo accada alla macchina, in pratica dopo una serie di superamenti della temperatura di scarico sul compressore questo viene arrestato per sicurezza. Il fatto che il tempo di presentazione dell’avaria sia variabile credo dipenda dai diversi fattori che influenzano il lavoro richiesto al compressore e quindi delle dinamiche di sviluppo del calore e conseguente trasmissione dal contenitore.

Schermata 2020-08-18 alle 19.46.41-unito.pdf

Apprendista_360
Inserita:
Il 28/8/2020 alle 09:38 , Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Sonda scarico compressore da 50k e sonde aria e condensazione da 5k,penso sia giusta perchè solitamente le sonde scarico compressore sono 10 volte la resistenza delle altre installate.

Io recupererei per vedere la quantità di refrigerante. 

È venuto un secondo tecnico perché quello di fiducia era impegnato e non potevo aspettare.

Ha caricato circa (300 - 350) grammi di gas refrigerante R410A. Ha controllato la macchina esterna guardando, questa volta, l’assorbimento massimo a regime in modo che fosse conforme alle caratteristiche di costruzione della stessa.
 

Ho avuto una sensazione di maggiore capacità refrigerante e in un paio d’ore in prova non ho avuto avarie.

 

Considerando che in oltre 11 anni non era mai stata caricata direi che una perdita fisiologica di circa 30 grammi per anno è ammissibile. La macchina impiegava alla costruzione 1650 grammi di R410A pre-caricato con l’impianto domestico dalla lunghezza inferiore ai 10 metri e quindi già di per se sufficiente; altrimenti sarebbero stati necessari altri 100 grammi per ogni 10 metri fino ad un massimo di 30 metri di estensione lineare. In conclusione la perdita è stata del 20% della capacità.
 

Assodato che mancava un po di gas ora devo monitorizzare la macchina in giornate più calde (oggi 28-30 °C) e per una durata di almeno 4-5 ore.

 

Ad integrazione della discussione vi partecipo che ho una seconda macchina gemella che non raffreddava affatto e che alla prova pressione/temperatura alle connessioni e temperature ingresso/uscita aria agli splitter risaltava efficiente a parere del tecnico di fiducia. Anche in questo caso, verificando i parametri di assorbimento il tecnico nella medesima circostanza ha caricato (700 - 750) grammi di R410A. Ora fredda bene come un tempo e per questa macchina sono sicuro di aver risolto. Unico neo è che la perdita è stata del 40% sebbene in 11 anni ovvero circa 65 grammi/anno. Vi terrò aggiornati anche in questo secondo caso.

Inserita:
2 ore fa, Apprendista_360 ha scritto:

direi che una perdita fisiologica di circa 30 grammi per anno è ammissibile.

No. Ti è mai capitato di ricaricare frigo o congelatori?

Apprendista_360
Inserita:

Il frigo è monolitico, sicuramente le perdite sono meno frequenti. Comunque un mio conoscente proprio questo anno ha ricaricato il suo frigo con 20-30 grammi ma non so con quale tipo di refrigerante.

Alessio Menditto
Inserita:

Ma la questione è quasi filosofica, cioè appurato che perde 30 grammi/anno, che si fa poi?

Si cerca da dove escono questi 30 grammi o si accetta filosoficamente la perdita come una cosa ineluttabile, tipo la Morte? 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
16 ore fa, Apprendista_360 ha scritto:

Ha controllato la macchina esterna guardando, questa volta, l’assorbimento massimo a regime in modo che fosse conforme alle caratteristiche di costruzione della stessa.

La ricarica di un impianto di condizionamento è esatta quando si arriva con il refrigerante al peso di targa indicato dal costruttore,una ricarica a manometri e pinza amperometrica non è il metodo esatto ma solo una carica indicativa per verificare non vi fossero altri fattori a causare il blocco. 
Si vedrà il funzionamento quando lavorerà a ciclo invertito,lavorando a modalità caldo a pressioni elevate la carenza o sovraccarico di refrigerante vengono riconosciuti più agevolmente dai sensori. 
Si recupera e si reintegra il refrigerante come da peso di targa. 
 

 

16 ore fa, Apprendista_360 ha scritto:

Considerando che in oltre 11 anni non era mai stata caricata direi che una perdita fisiologica di circa 30 grammi per anno è ammissibile

Nel tuo caso potrei anche darti ragione apprendista,è probabile che in una ricarica fatta a peso arriveresti prima a una fine naturale della vita delle macchine piuttosto che ad un altra ricarica,quindi affrontare la spesa di ricerca e riparazione perdite sarebbe nel tuo caso antieconomica ma,ricordo che non è solo un fattore economico ma legale,riversare gas fluorurati nell’ambiente consapevolmente è REATO,qualunque sia la quantità in discussione. 
Lo devo dire perché mentre tu ti concentri sulle tue macchine io devo rispondere con la consapevolezza che dal 25 agosto ad oggi altre 390 persone hanno visualizzato la tua discussione e da tecnico installatore non posso far passare l’idea che una perdita di gas fluorurati in ambiente,anche se “relativamente” piccola possa essere ammissibile. 

Inserita:
16 ore fa, Apprendista_360 ha scritto:

Il frigo è monolitico, sicuramente le perdite sono meno frequenti. Comunque un mio conoscente proprio questo anno ha ricaricato il suo frigo con 20-30 grammi ma non so con quale tipo di refrigerante.

Il frigo è formato da componenti uniti fra loro, la differenza è che solitamente le giunzioni sono fatte bene.
Se ben installato, anche un clima non perde e basta.

Apprendista_360
Inserita:

Questa mattina con circa 30-32 °C di temperatura ambiente ho acceso per 3 ore un solo splitter da 9000 BTU impostando la temperatura con il telecomando a 16 °C. Ha rinfrescato tutta la casa (5.5 vani per 80 mq) e in camera era veramente freddo come un tempo alla prima installazione.

 

Vi aggiornerò la prossima estate per capire se la perdita è consistente oppure minima e tale da non richiedere altri interventi. Se la ricarica degli Inverter McQuay della serie M5MSX abbinati agli splitter serie G modello M5WMX è capitata anche a qualcuno dei lettori di questo forum sarei felice di confrontarmi.

M5MSX-2009.pdf

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...