FedeDr Inserito: 28 agosto 2020 Segnala Inserito: 28 agosto 2020 Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e avrei 2 domande relative al mio impianto.Ho un impianto a pavimento per riscaldamento e raffrescamento e noto che ora con il raffrescamento una volta raggiunta la temperatura l'impianto stacca.Il problema è che nei momenti più caldi della giornata mettiamo che io ho impostato il termostato a 25°, non appena vengono superati l'impianto riparte ma intanto prima che faccia effetto la temperatura mi sale anche oltre 28 gradi e per riabbassarsi ci mette molto tempo. E' normale questa cosa?Inoltre noto che spesso l'impianto si spenge e nel display centrale viene il messaggio "Pompa spenta da superato limite temperatura di mandata".Nelle impostazioni ho notato che per il raffrescamento il limite minimo impostato sono 14° e se abbasso questo valore a 10° la pompa non si spenge più.Volevo chiedere se questo valore deve stare a 14°, se lo metto a 10° come ho provato rischio qualcosa?Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Il problema è sempre l’inerzia termica, esattamente come in riscaldamento. 23 minuti fa, FedeDr ha scritto: una volta raggiunta la temperatura l'impianto stacca. è questo il problema, lui stacca ma continua ad entrare calore, in altre parole CALORE e TEMPERATURA non coincidono perché non sono la stessa cosa.
FedeDr Inserita: 28 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2020 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Il problema è sempre l’inerzia termica, esattamente come in riscaldamento. è questo il problema, lui stacca ma continua ad entrare calore, in altre parole CALORE e TEMPERATURA non coincidono perché non sono la stessa cosa. Quindi cosa devo fare per risolvere il problema?
drn5 Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Ciao, è il sistema di controllo che non è intelligente. L'inerzia termica dell'impianto e dell'ambiente dovrebbero essere controllate non da un on/off ma in modulazione. Non sono esperto di sistemi a pavimento ma credo che esistano in commercio dei sistemi PID e delle centraline più evolute.....
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Esatto, “modulazione” è un modo meno traumatico che dire che in pratica non si deve (quasi mai) mai spegnere.
FedeDr Inserita: 28 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2020 51 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Esatto, “modulazione” è un modo meno traumatico che dire che in pratica non si deve (quasi mai) mai spegnere. Ho capito, un modo per non farlo mai spengere è impostare tutti i termostati a 20 gradi perchè sicuramente dubito che la temperatura riesca a scendere sotto. Ma in questo caso, cioè con l'impianto sempre in funzione non spenderò tantissimo?
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Fede spendi quello che devi spendere... Sembra un brutto discorso ma è così, se hai troppo freddo lo spegnerai tu nel caso, ma se lui funziona e tu non lo fermi non è che lui va a vuoto...il riscaldamento o raffreddamento al costo zero lo trovi solo in tv con gli apparecchietti che si attaccano alla presa usb del computer o quelli che con 200 watt scaldano un appartamento.
FedeDr Inserita: 28 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2020 46 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Fede spendi quello che devi spendere... Sembra un brutto discorso ma è così, se hai troppo freddo lo spegnerai tu nel caso, ma se lui funziona e tu non lo fermi non è che lui va a vuoto...il riscaldamento o raffreddamento al costo zero lo trovi solo in tv con gli apparecchietti che si attaccano alla presa usb del computer o quelli che con 200 watt scaldano un appartamento. Grazie Alessio, ti ho detto questo perchè il tecnico mi ha detto che è normale che quando raggiunge la temperatura da me impostata stacchi per poi ripartire quando la temperatura supera nuovamente il limite impostato. Quello che mi dici tu invece mi sembra un concetto diverso ma sicuramente mantiene sempre la temperatura in questo caso fresca
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Si perché calore e temperatura sono due cose diverse, in alcuni casi col termostato bene o male apparentemente li fai coincidere, in questi casi purtroppo non coincidono e succede quello che succede a te.
drn5 Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Ciao, Comunque googlando "centralina gestione riscaldamento a pavimento" trovi quello che ti serve...
marco.g69 Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 Il 28/8/2020 alle 11:07 , FedeDr ha scritto: Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e avrei 2 domande relative al mio impianto.Ho un impianto a pavimento per riscaldamento e raffrescamento e noto che ora con il raffrescamento una volta raggiunta la temperatura l'impianto stacca.Il problema è che nei momenti più caldi della giornata mettiamo che io ho impostato il termostato a 25°, non appena vengono superati l'impianto riparte ma intanto prima che faccia effetto la temperatura mi sale anche oltre 28 gradi e per riabbassarsi ci mette molto tempo. E' normale questa cosa?Inoltre noto che spesso l'impianto si spenge e nel display centrale viene il messaggio "Pompa spenta da superato limite temperatura di mandata".Nelle impostazioni ho notato che per il raffrescamento il limite minimo impostato sono 14° e se abbasso questo valore a 10° la pompa non si spenge più.Volevo chiedere se questo valore deve stare a 14°, se lo metto a 10° come ho provato rischio qualcosa?Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi. voglio credere che la pompa di calore lavori su un puffer opportunamente dimensionato in base alla taglia della pompa di calore, che viene raffrecato, e da quello poi all impianto, questo al fine di evtare continui pendolamenti, e non pdc -- impianto. in genere acqua di mandata raffrescamento 17 /20 gradi.
robertice Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 L'impianto a pavimento non è istantaneo nella resa come un impianto a radiatori di solito resta sempre acceso quando ci sta qualcuno a casa o comunque di giorno, permettendo un solo abbassamento di due gradi la notte quando viene spento.
FedeDr Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 20 ore fa, marco.g69 ha scritto: voglio credere che la pompa di calore lavori su un puffer opportunamente dimensionato in base alla taglia della pompa di calore, che viene raffrecato, e da quello poi all impianto, questo al fine di evtare continui pendolamenti, e non pdc -- impianto. in genere acqua di mandata raffrescamento 17 /20 gradi. Da quello che vedo nelle impostazioni vedo che sono così impostate: Minima temp mandata estiva: 17° Massima temp mandata estiva: 29° Per quanto riguarda il funzionamento purtroppo non ho idea
FedeDr Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 9 ore fa, robertice ha scritto: L'impianto a pavimento non è istantaneo nella resa come un impianto a radiatori di solito resta sempre acceso quando ci sta qualcuno a casa o comunque di giorno, permettendo un solo abbassamento di due gradi la notte quando viene spento. Io lo lascio sempre acceso, però come ho detto capita che quando raggiunge la temperatura impostata nei termostati stacca da solo e riparte quando questa poi risale. Con il problema che dal momento che riparte non la tiene subito sotto controllo ma gli permette si salire anche di 3°
robertice Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Allora abbassa la temperatura sul termostato di 3 gradi e vedi come va
Alessio Menditto Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Esatto, come detto ma vedo non hai compreso bene, la differenza marcata in questo caso tra calore e temperatura non può fare altro che dover ricorrere a compromessi, gioca col termostato fino ad arrivare ad una situazione accettabile.
FedeDr Inserita: 31 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2020 Da 2 giorni ho impostato tutti i termostati a 23°. In questo modo non stacca mai ed è fresco (anche troppo) in tutta la casa. Chiedo già che ci sono un altro suggerimento, i fancoil me li hanno impostati per essere sempre accesi ma ho visto che posso mettere l'opzione di farli entrare in funzione solo quando l'umidità supera una certa % (ad esempio 55%). Quale opzione mi consigliate di utilizzare? Grazie ancora
omaccio Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 Devi appunto provare! Ogni impianto ha una sua storia una sua risposta, una sua inerzia ecc ecc. Se 3 ti sembrano troppi prova con 2, se 2 sono pochi prova a far intervenire di più i fancoil...nessuno da casa può dirti come meglio va il tuo impianto! Io al mio ho impiegato 2 anni per metterlo appunto poi... son 15 che non lo tocco più!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora