johnnybee Inserito: 28 agosto 2020 Segnala Inserito: 28 agosto 2020 Buongiorno a tutti, sto pensando all'acquisto di un appartamento di nuova costruzione di circa 88mq al primo piano + garage al piano terra, contesto trifamiliare. L'abitazione è completamente elettrica, con fornelli a induzione, pompa di calore, riscaldamento a pavimento, due condizionatori e classe energetica A4. Il capitolato prevede un impianto fotovoltaico da 3Kw, ma il costruttore ci ha dato la possibilità di aumentare la potenza a 4.5Kw con un prezzo aggiuntivo di circa 2.000 Euro. Secondo voi ha senso aumentare a 4.5Kw? Contando che probabilmente di giorno saremo spesso fuori casa e useremo condizionatore/riscaldamento principalmente la sera quando l'impianto fotovoltaico non produrrà molta energia. Grazie a tutti.
frabarla Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Buongiorno, secondo me ha senso fare l'aumento dell'impianto fotovoltaico a 4,5kW...visti gli elettrodomestici che hai (tutto elettrico, pompa di calore, condizionatori ecc), immagino che il consumo annuo della casa sarà maggiore di 4.500 kWh. Ora un fotovoltaico da 4,5 kW produrrà 4.500/5.000 kWh annui in base alla zona (dove è la casa?). Quindi almeno con 4,5 kW copri una buona parte dei consumi, montando un fotovoltaico da 3kW sarebbe sottodimensionato. Devi tenere conto che l'impianto fotovoltaico è in Scambio Sul Posto, è meglio consumare mentre produce (hai il maggiore risparmio in quanto non consumi da rete), ma se ci sei solo di sera, l'energia che non consumi non va persa, viene immessa in rete e rimborsata l'anno dopo in base a quanti kWh avrai prelevato da rete (non con lo stesso valore dei kWh che paghi in bolletta ma con un valore minore).
Marcello Mazzola Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 esatto, se fosse per me non esiterei a far mettere i pannelli per arrivare a 4,5Kw per 2000€
reka Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 e giusto per curiosità chiederei quanto per l'accumulo...
Maurizio Colombi Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 3 ore fa, reka ha scritto: chiederei quanto per l'accumulo... Grandissima soluzione! Ma attenzione agli "accumuli" da capitolato, batterie al limite dell'indecenza sono all'ordine del giorno.
johnnybee Inserita: 31 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2020 Il 28/8/2020 alle 17:26 , frabarla ha scritto: (dove è la casa?) Grazie per le risposte. La casa si trova nel nord-est, tra Venezia e Padova in pianura. Per lo Scambio sul Posto devo solo accordarmi con il fornitore di energia, giusto?
frabarla Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 (modificato) 19 minuti fa, johnnybee ha scritto: Grazie per le risposte. La casa si trova nel nord-est, tra Venezia e Padova in pianura. Per lo Scambio sul Posto devo solo accordarmi con il fornitore di energia, giusto? No, per attivare l'impianto fotovoltaico non basta installarlo e accenderlo. Va installato da un elettricista che seguirà un progetto redatto da professionista. Solitamente lo stesso professionista si occupa anche di fare domanda di connessione al distributore (che in gran parte dell'Italia è e-distribuzione ma dipende dalla zona). Una volta conclusa la domanda l'impianto viene attivato (viene installato il contatore di produzione e quello di fornitura viene riprogrammato/sostituito per diventate bidirezionale e misurare l'energia immessa in rete). A quel punto si può attivare con il GSE la convenzione di scambio sul posto (SSP). È il GSE che rimborsa l'energia non il tuo fornitore. Chiedi al costruttore chi si occuperà della domanda di connessione con il distributore e delle pratiche con il GSE. Chiedi anche se il costo è già compreso o se è a parte. Modificato: 31 agosto 2020 da frabarla
johnnybee Inserita: 31 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2020 Grazie! È possibile che invece non sia possibile fare l'SSP? Chiedendo al costruttore se era previsto un accumulo o SSP ci ha detto che l'energia prodotta in eccesso andrà totalmente persa
Marcello Mazzola Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 questa cosa non mi piace...il costruttore non ha voglia di sbattersi e non è un bel segno...
frabarla Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 (modificato) 4 ore fa, johnnybee ha scritto: Grazie! È possibile che invece non sia possibile fare l'SSP? Chiedendo al costruttore se era previsto un accumulo o SSP ci ha detto che l'energia prodotta in eccesso andrà totalmente persa Non ci sono motivi per cui noi sia possibile fare l'SSP. A meno che il costruttore si occupa solo dell'installazione dell'impianto mentre le pratiche di connessione e l'attivazione dell'SSP sono fuori dal computo dei lavori. Ripeto che senza le pratiche di connessione il fotovoltaico non può essere acceso. Modificato: 31 agosto 2020 da frabarla
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora