mithe Inserito: 28 agosto 2020 Segnala Inserito: 28 agosto 2020 Salve... Ho un piccolo problemino.... Ho una lampada a LED e volevo dimmerarla con il relè finder 15.91 e con 2 pulsanti.... Ho collegato tutto usando lo schema del relè ma quando accendo, con un impulso prolungato, la lampada arriva alla massima intensita' e quando spengo lampeggia senza poter regolare la luce come vorrei io... Che cosa può essere???
mithe Inserita: 29 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2020 Come lampada ho montato una Artemide modello Prince.... Non so può centrare qualcosa.... Sul trasformatore ho I morsetti per il bus Dali 0-10 volt non so se la regolazione può essere fatta solo così o come ho fatto io con i pulsanti e il relè....
patatino59 Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 12 ore fa, mithe ha scritto: Artemide modello Pirce Se la lampada nasce dimmerabile Dali o 0-10 non è possibile dimmerarla successivamente con nessun tipo di dimmer esterno. Dali e 0-10 sono due possibilità a richiesta, da precisare al momento dell'acquisto. Accertati se hai l'una o l'altra versione. Verifica dallo schema di montaggio (o chiedi al produttore) se è possibile entrare sui morsetti DALI con neutro diretto e fase proveniente da un pulsante, oltre naturalmente all'alimentazione principale, che deve essere sempre presente. In tal caso, premendo brevemente si ha ON-OFF mentre premendo a lungo si dimmera. Se invece nasce 0-10 devi per forza installare un potenziometro 0-10 a parete, portando entrambi i fili al potenziometro, più la sua alimentazione.
mithe Inserita: 29 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2020 Sinceramente mi ricordo che nel trafo c erano dei morsetti Dali... E mi hanno detto, il venditore, che era possibile dimmerarla con dei semplici pulsanti e relè... Allora ho fatto così... Ora mi informo bene e ti dirò.... Grazie
mithe Inserita: 29 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2020 La mia lampada è Artemide price con codice 1254110A sul catalogo dice dimmerabile tramite pulsante.... Non so se ho sbagliato qualcosa nel cablaggio.....ho usato il secondo schema del relè....
patatino59 Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 (modificato) Il relè devi eliminarlo, alimentare la lampada direttamente a 220 V e usare i terminali DALI come se fosse il relè. Modificato: 29 agosto 2020 da patatino59
mithe Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Quindi al morsetto D1 porto il neutro e con il D2 vado al pulsante.... Con l altro morsetto del pulsante vado alla fase.... Giusto??? .
mithe Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Allora mi manca un filo nel centro luce perché ho solo il ritorno lampada il neutro e il PE.... Non pensavo si potesse usare i morsetti Dali con il neutro diretto e il ritorno dal pulsante... Quindi in questa maniera con un solo impulso uso la lampada on off mentre se premo il pulsante cambio intensità.... Grazie di tutto domani proverò .
Gionatan Toldo Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 (modificato) Il 29/8/2020 alle 07:51 , patatino59 ha scritto: Se la lampada nasce dimmerabile Dali o 0-10 non è possibile dimmerarla successivamente con nessun tipo di dimmer esterno. Ciao patatino, non è proprio cosi. E' anche possibile dimmerarla a valle e con dimmer esterno in corrente costante, ma non ha senso in questo caso. Ha senso se il comando di dimmerazione non è AC push o non è Dali, ma vengono utilizzati altri segnali o protocolli dimmer (ZigBee, DMX, 0-10V etc..) e che il driver LED dimmerbile originale non supporta. Pertanto per avere questo tipologia di integrazioni dimmer, l'unica maniera è proprio un dimmer esterno a valle del driver LED originale oppure la sostituzione del driver LED stesso (la migliore soluzione). Il 29/8/2020 alle 18:53 , patatino59 ha scritto: Il relè devi eliminarlo, alimentare la lampada direttamente a 220 V e usare i terminali DALI come se fosse il relè. Il relè può essere mantenuto, l'importante è che sia monostabile e non bistabile. Questa tecnica di mantenere il relè viene utilizzata quando si hanno più semplici pulsanti e molto distanti dal corpo lampada (driver LED AC/push o DC/push o contatto pulito push), per evitare effetti di mutua induzione tra i cavi segnale all'interno dei corrugati e l'insorgere di malfunzionamenti durante il on/off/dimm della lampada. Modificato: 30 agosto 2020 da Gionatan Toldo
patatino59 Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 8 ore fa, Gionatan Toldo ha scritto: E' anche possibile dimmerarla a valle e con dimmer esterno in corrente costante, ma non ha senso in questo caso Giusto, infatti mi riferivo a questo caso, nel quale, inoltre il cliente non si mette a modificare un oggetto di design funzionante in garanzia. 8 ore fa, Gionatan Toldo ha scritto: Il relè può essere mantenuto, l'importante è che sia monostabile e non bistabile. Il 99% dei relè di cui si parla in queste discussioni sono passo-passo, da me personalmente odiati, se usati in combinazione con altri sistemi di controllo elettronici.
Gionatan Toldo Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 12 ore fa, patatino59 ha scritto: Giusto, infatti mi riferivo a questo caso, nel quale, inoltre il cliente non si mette a modificare un oggetto di design funzionante in garanzia. Dipende dal cliente, dal prodotto e dalla possibilità di comando dimmer e dalle caratteristiche e certificazioni che il driver LED deve avere. La garanzia di un corpo lampada solitamente è di soli 2 anni (se non acquistato nei bazar online) ed un LED può durare anche oltre 100.000 ore. Come sappiamo è il driver LED che nella maggior parte dei casi "cede", pertanto la sua sostituzione con un driver di qualità e con comando dimmer ad hoc, ne giova solamente estendendo la garanzia (driver) a 3-5-7 anni, magari pure certificato EMC etc... La maggior parte delle volte i clienti acquistano basandosi sul prezzo a discapito appunto della qualità del driver. Bene, la sua sostituzione rende quel corpo lampada da spazzatura a un corpo lampada duraturo, dimmerabile e volendo smart con quel che si vuole.
mithe Inserita: 2 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2020 Quindi se volessi usare il mio relè finder 15.91 come devo fare...? Ora è collagato ma funziona solo on off non dimmer anzi lampeggia.... .
patatino59 Inserita: 2 settembre 2020 Segnala Inserita: 2 settembre 2020 2 ore fa, mithe ha scritto: Quindi se volessi usare il mio relè finder 15.91 come devo fare...? Usalo per un'altra lampadina dimmerabile, non certo per la Artemide !!! DEVI TOGLIERLO !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora