cnemoplc Inserito: 7 maggio 2007 Segnala Inserito: 7 maggio 2007 Salve, sto cercando di entrare nel mondo dei PLC Siemens ed avrei bisogno di qualche consiglio sulla configurazione hw:vorrei andare su una cpu della serie 300 (forse 317) ed ho bisogno di 20 ingressi/uscite digitali e 20 ingressi/uscite analogiche, potreste consigliarmi la configurazione completa delle varie schede, alimentatori, ecc.?Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
batta Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Per prima cosa diciamo che una cpu S7-317 con 20 DI/DO e 20 AI/AO è una cosa che non ha nessun senso: la 317 è una cpu molto potente e non certo economica; utilizzarla in una configurazione simile sarebbe uno spreco enorme. Vogliamo fare il classico esempio della Ferrari e della 500? E' come montare il motore di una Ferrari sul telaio di una 500. E non è finita! Questa 500 verrebbe utilizzata solo in città, senza mai superare i 50 km/h.Per la tua configurazione, salvo casi particolari (molto particolari) in cui ad una configurazione hardware povera segue poi un programma molto complesso, io mi orienterei su una 313 o 313C.Per quanto riguarda consigli sul tipo di schede da utilizzare, se non ci fai sapere con che tensioni in ingresso hai a che fare, che tipo di carichi dovrai comandare, che tipo di segnali dovrai leggere e quali attuatori analogici andrai a pilotare, l'unica risposta possibile è la seguente: non ne ho proprio idea!
Luca Bab Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 ha nessun senso: la 317 è una cpu molto potenteprima di sbilanciarsi bisognerebbe sapere cosa deve fare questa CPU ed in quanto tempoa prima vista sembra esagerata , ma ho fatto applicazioni particolari anche con meno I/O e cpu potenti come la 317Poi consiglierei a "cnemoplc" di fare i primi passi da solo scaricati il catalogo ST70 dal sito siemenscomincia a guardare le caratteristiche delle CPU e delle schede e prova a buttare giu' una configurazionequando hai dei dubbi , puoi fare qualche domanda piu' miratain questo modo , con il secondo progetto sarai un po' piu' indipendenteCiaoLuca
cnemoplc Inserita: 7 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Grazie a tutti e due per le pronte risposte. In effetti anche a me sembra un pò esagerata una 317 però per essere sicuro di non buttare i soldi avevo pensato di sovradimensionare la configurazione. In effetti seguirò il consiglio di Luca Bab e dopo aver scaricato il catalogo proverò a buttare giù una configurazione, così magari mi dite se può andare o ci manca qualcosa. In effetti anche io ancora non so bene che tipo di carico dovrò comandare e il tipo di segnali da leggere. Appena avrò maggiori informazioni ve lo farò sapere così potrete darmi maggiori informazioni.
cnemoplc Inserita: 7 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2007 rieccomi, in effetti stavo riflettendo sul tipo di segnali e di comandi che dovrò gestire: dal momento che si tratta di interfacciarsi con indicatori di livello, pressostati e comunque segnali che variano lentamente nel tempo, potrebbe essere effettivamente sufficiente una cpu tipo 313C, sbaglio?Se non ho sbagliato posso provare a scrivere qui una configurazione (magari mettendo i codici siemens) così mi dite se manca qualcosa?Avrei anche bisogno di un pannellino di visualizzazione a bordo del plc (non vorrei utilizzare un pc), avete qualche consiglio da darmi?Grazie ancora.
Gianmario Pedrani Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 ciao ti metto una configurazione con i vari codici cosi puoi dagli un occhiata ed magari prendere spunto 6es73901ae800aa0 guida progilata6es73071ea000aa0 alimentatore6es73135bf030ab0 Cpu 313c con 24DI e 16 DO e 4 AI e 2 AO 2 connettori da 40 poli 6es73921am000aa0 6es73221bh010aa0 scheda di 16 DO 1 connettore da 20 poli 6es73921aj000aa06es73317kf020ab0 scheda 8 AI configurabili 1 connettore da 20 poli 6es73921aj000aa06es73317kf020ab0 scheda 8 AI configurabili 1 connettore da 20 poli 6es73921aj000aa06es73325hf000ab0 Scheda a 8AO 1 connettori da 40 poli 6es73921am000aa06es73325hf000ab0 Scheda a 8AO 1 connettori da 40 poli 6es73921am000aa06es73325hd010ab0 Scheda a 4AO 1 connettore da 20 poli 6es73921aj000aa0 poi ci devi metterei vari connettori che te li ho messi vicino alle schede che ti ho messo ciaoooo
Luca Bab Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 potrebbe essere effettivamente sufficiente una cpu tipo 313C, sbaglioSembrerebbe di si' , ma lentamente e' una grandezza abbastanza relativa.Con una 313c e le analogiche che mi dicevi , ( tieni presente che quando metti delle analogiche devi sicuramente fare dei conti matematici e la 313 non brilla in questo campo ) posso azzardare una scansione che va' dai 15 ai 20 ms ( se il programma e' fatto bene )Gianmario ti ha consigliato perfettamente la configurazioneFossi in te' , proverei anche a fare la stessa configurazione ma con schede remotate ( et200s se ti posso consigliare ) a volte vai a spendere di meno ( e potrebbe essere il tuo caso , ed inoltre tieni i cavi schermati delle analogiche molto piu' corti )CiaoLuca
cnemoplc Inserita: 7 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Gianmario grazie mille per la configurazione: se cambio la 313 con una 317 e tengo tutto il resto è ancora valida?Luca grazie anche a te, effettivamente per lenta pensavo confrontata con controlli di posizionamento dei motori, però non so se effettivamente la 313 basta anche perchè come detto sto entrando solo ora in questo mondo. Per quello che riguarda le schede remotate potresti spiegarmi in che cosa consistono?Grazie ancora.
Gianmario Pedrani Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 si ma puoi passare a un 315 solo che devi aggiungere delle schede di ingresso ed uscita ed analogiche.... comunque io la 317 la lascerei perdere, anche perche la 315 ha 128 kb di ram io con le 315 vecchie ci facevo delle linee di estrusione.... quindi io ti consiglio al massimo una 315 ma anche una 314 che ha 98 kb di run secondo me va bene...Prima nella configurazione mi sono dimenticato la memori car necessaria con le nuove cpu ciao
cnemoplc Inserita: 7 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2007 ho capito, grazie, allora penso che andrò su una 315, però perchè devo aggiungere delle schede di ingressi uscite? grazie ancora e scusa l'ignoranza.
Gianmario Pedrani Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 perche la cpu 3152ag100ab0 non ha ingressi ed uscite a bordo ed in piu devi aggiungere una memori car da 128kb cob 6es7953olg110aa0 ciao ciao
Luca Bab Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Con la 315 hai solo della memoria in piu' , la velocita' di calcolo rimane la stessa della 313 / 314Molto semplicemente le schede remotate sono schede che invece di metterle di fianco alla cpu , le puoi installare nel bordo macchina , poi collegare queste schede ( tramite interfaccia ) alla cpu che hai nel quadro , quindi non ti serve portare tutti i segnali nel quadro .Come ti dicevo , a volte oltre a risparmiarti del cablaggio , risparmi anche nell'HW poiche' hanno una modularita' piu' bassa e a volte costano meno ( guarda il prezzo delle analogiche in et200s )CiaoLuca
cnemoplc Inserita: 7 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2007 (modificato) grazie, siete mitici!...anche se in effetti non ho ancora capito se mi conviene prendere un cpu più veloce... boh in caso vedo quanto è la differenza di prezzo!grazie ancora. Modificato: 7 maggio 2007 da cnemoplc
batta Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Fino a quando non dici cosa devi realizzare è difficile consigliare la cpu più adatta. Io resto però sempre dell'idea che la 317 è solo uno spreco di denaro. Se non sbaglio, la 317-2DP costa più del doppio di una 315-2DP. Non ho un listino Siemens aggiornato sottomano, ma credo che il prezzo di una 317-2DP sia intorno ai 3000 euro.La 313 potrebbe essere troppo lenta nel caso tu dovessi gestire posizionamenti, ma non vedo nell'elenco delle cose di cui hai bisogno moduli di conteggio veloci o simili, quindi escluderei questa possibilità.Per gestione di normali processi anche se dovessi arrivare a scansioni di 50ms (cosa comunque abbastanza difficile) non sarebbe un problema.Anche per quanto riguarda l'utilizzo o meno di moduli su ET200S, tutto dipende da come si sviluppa l'impianto. Se i vari trasduttori sono dispersi in un'area abbastanza vasta, la soluzione con ET200S quasi sicuramente sarà la migliore, sia da un punto di vista economico, sia da un punto di vista funzionale.Se invece l'impianto è molto compatto, probabilmente spendi meno utilizzando i normali moduli.Attenzione anche a cosa devi collegare ai moduli di ingressi analogici. Per esempio, l'unità consigliata da Gianmario (6es73317kf020ab0) io la sconsiglierei nel caso tu dovessi collegare termoresistenze, perché in questo modulo il collegamento di una termoresistenza occupa due canali. Se fosse questo il caso, o se comunque non hai bisogno di tempi di conversione veloci, potresti utilizzare il modulo "1KF01" al posto del "7KF02", che costa anche meno. Se invece devi collegare delle termocoppie, il modulo "1KF01" non le supporta.Come vedi, le cose da considerare sono molte.Se vuoi aiuti più precisi, devi fornire dati più precisi.Un consiglio: per quanto riguarda la memory card, scegli sempre una taglia con memoria superiore alla memoria di lavoro della CPU. Se installi una MMC con memoria pari alla memoria di lavoro delle CPU, alla fine non potrai usare tutta la memoria di lavoro della CPU. Questo perché sulla MMC oltre al programma vero e proprio vengono scritti anche altri dati.Per Luca Babio avevo scritto anche:Per la tua configurazione, salvo casi particolari (molto particolari) in cui ad una configurazione hardware povera segue poi un programma molto complesso, io mi orienterei su una 313 o 313C.Continuo comunque a sostenere che una 317 per così pochi I/O, salvo casi molto particolari, sia uno spreco senza senso.
Luca Bab Inserita: 8 maggio 2007 Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Se invece l'impianto è molto compatto, probabilmente spendi meno utilizzando i normali moduli.So' che sembra strano , ma guarda il prezzo di listino della scheda del 300 8AO ( 942 ) e guarda quello dellla scheda et200s 2AO ( 122 ) e prova a fare i conti ( tra l'altro sul 300 e a 11 bit e su et200s e' a 13bit )Senza contare che Siemens spinge sulla periferia ed applica sconti piu' alti ( e le schede solitamente sono piu' performanti ) .Altro vantaggio e' la modularita' , molto piu' bassa in periferia che nel 300 ( se hai 17 Input , nel 300 ne compri 32 , in et200s ne metti anche solo 18 )Personalmente quando inizio un nuovo progetto , valuto sempre differenti configurazioni e ultimamente finisco quasi sempre ad utilizzare della periferiaPer batta , avevo perso un passaggio , comunque come hai giustamente gia' detto , difficile consigliare se non si sa' l'utilizzoCiaoLuca
cnemoplc Inserita: 8 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Ringrazio ancora tutti per il supporto e l'interessamento.batta grazie per l'esaustiva spiegazione, non appena avrò dati più precisi li posterò così magari potrete darmi consigli più precisi.Intanto provo a riflettere su tutto quello che mi avete detto, grazie.
cnemoplc Inserita: 8 maggio 2007 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2007 scusate ancora, per il pannello di visualizzazione sapreste darmi qualche consiglio?Per quello che riguarda il software devo chiedere semplicemente l'S7?Grazie.
Simone70 Inserita: 8 maggio 2007 Segnala Inserita: 8 maggio 2007 Sulla scelta della periferia decentralizzata c'è da valutare anche il costo maggiore della CPU con interfaccia Profibus rispetto a quella senza. Comunque anche io sonoo per l'ET200S
anarchico Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 Buongiorno prima di aprire un nuovo topic inutile,vi disturbo e mi intrometto nel post,sperando di aver qualche risposta,visto che ho notato si parla della convenienza economica dei moduli ET200s;Il mio quesito è questo:ho bisogno di acquistare 40In e 40 OUT per un ET200s.Sui cataloghi siemens trovo,ad esempio per gli ingressi, il seguente articolo 6ES7131-4BD01-0AA0SIMATIC DP, 5 ELECTRON. MODULES FOR ET 200S, 4 DISTANDARD 24V DC, 15 MM WIDTH, 5 PIECES PERPACKAGING UNITavente un costo di circa 120 euro circa.Non riesco a capire ma ogni oggetto di questo tipo mi fornisce solo di 4 ingressi,o se ho capito bene,dato che parla di 5 pezzi,me ne fornisce 20 e quindi per avere i miei 40 ingressi ne devo acquistare 2......oppure per avere 40 ingressi ne devo acquistare 10 per un totale di 1200 euro circa???(stesso discorso per le uscite)...
cisio Inserita: 27 ottobre 2008 Segnala Inserita: 27 ottobre 2008 Ogni confezione contiene 5 schede da 4DI cadauna, quindi 20 in totaleesistono anche le schede da 8DI o 8DOe ricordati di comprare altrettante sottobasi...ciao
anarchico Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 (modificato) Grazie Cisio mi sei stato di grandissimo aiuto....................indispensabileCome faccio ad ordinare gli zoccoli o sottobase??Non dovrebbero fornirli insieme a lle covers degli ingressi e delle uscite?Sul catalogo non viene specificato........Grazie ancora Modificato: 28 ottobre 2008 da anarchico
cisio Inserita: 28 ottobre 2008 Segnala Inserita: 28 ottobre 2008 ciao anarchico, spero che a quest'ora tu abbia già risolto, comunquequelli che ho definito sottobasi sono chiamati a catalogo "Moduli terminali per moduli di elettronica (TM-E)" oppure "Moduli terminali per moduli Power (TM-P)" e li trovi quianche loro in confezioni da 5 pezzi, ogni scheda I/O va montata su un modulo terminale
anarchico Inserita: 29 ottobre 2008 Segnala Inserita: 29 ottobre 2008 Grazie Cisio,incommensurabile................Purtroppo non avevo del tutto risolto,gli agenti Siemens hanno un delaydi risposta variabile in base ai loro Hobbies......Ti ringrazio......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora