Vai al contenuto
PLC Forum


Datasheet d4206.


Messaggi consigliati

antonietta.demartis
Inserito:

Salve,

vorrei sapere il datasheet di un transistor di un alimentatore pc; la sigla è: d4206 e sotto è scritto ch008, grazie.

P_20200902_163304[1].jpg

 

P_20200902_162924[1].jpg


antonietta.demartis
Inserita:

Ho cercato, ma trovo sigle tipo d4206s o altro, e non so se siano la stessa cosa.

Inserita:
  Il 02/09/2020 alle 17:13 , Darlington ha scritto:

se non sbaglio io devi cercare 2SD4206

Expand  

Non sbagli , purtroppo non me lo davano cercato con il cell. , riprovo .

Inserita:
  Il 02/09/2020 alle 16:56 , antonietta.demartis ha scritto:

Ho cercato, ma trovo sigle tipo d4206s o altro, e non so se siano la stessa cosa.

Expand  

Prova capire come e dove è collegato nel tuo circuito , è facile che sia 'sto doppio diodo .

Inserita:

Non è un doppio diodo, ametto che il mio primo risultato è con la "s" di cui non mi ero accorto. Se si cerca ancora un po' però:
immagine.thumb.png.305e578e5644e432dc5043c9d132decd.png

QUA IL DATASHEET

antonietta.demartis
Inserita:

Salve,

se siamo sicuri che l'ultimo consigliato è quello giusto, allora significa che secondo me è rotto; infatti usando il tester digitale nella funzione prova diodi e collegando il puntale rosso all'emettitore e quello nero al collettore segna resistenza bassa (524) mentre dovrebbe essere infinita (I).

Inserita:

524 sul prova diodi (diodi!) non rappresenta un valore di resistenza ma una caduta di tensione in mV. Questo non nega che sia "morto" se la misura l'hai fatta veramente tra emettitore ed il collettore. 

Io non escluderei che il transistor sia prodotto da un'altra casa e che abbia il diodo di protezione incorporato. 

Devi controllare tutte e due le giunzioni, B-E e B-C... 

antonietta.demartis
Inserita:

rosso     nero    ohm

b             e        510

e            b         infinito

b            c         504

c            b         infinito

secondo me, guardando lo schema elettrico, nella prova che ho fatto non ci dovrebbe essere caduta di tensione.

Inserita:
  Il 03/09/2020 alle 17:20 , antonietta.demartis ha scritto:

rosso     nero    ohm

b             e        510

e            b         infinito

b            c         504

c            b         infinito

Expand  

E perché te la sei presa col povero transistor ?

  Il 03/09/2020 alle 17:20 , antonietta.demartis ha scritto:

secondo me, guardando lo schema elettrico, nella prova che ho fatto non ci dovrebbe essere caduta di tensione.

Expand  

Ma le misure le hai fatte con il transistor ancora collegato ?

Inserita:

Il datasheet è di quel transistor prodotto da quell'azienda. Più sicuri di così.

Inserita:
  Il 03/09/2020 alle 17:20 , antonietta.demartis ha scritto:

rosso     nero    ohm

b             e        510

e            b         infinito

b            c         504

c            b         infinito

secondo me, guardando lo schema elettrico, nella prova che ho fatto non ci dovrebbe essere caduta di tensione.

Expand  

Per adesso è  buono. Però non  hai fatto la prova C E, deve segnare infinito, mentre la prova E C che hai già fatto pottebbe essere giusta, come ti hanno detto magari c'è un diodo dentro.

antonietta.demartis
Inserita:

rosso       nero    ohm

e                 c      524

c                 e      infinito

guardando il disegno del transistor nel datasheet non si vede nessun diodo.

Inserita:
  Il 05/09/2020 alle 17:21 , antonietta.demartis ha scritto:

rosso       nero    ohm

e                 c      524

c                 e      infinito

guardando il disegno del transistor nel datasheet non si vede nessun diodo.

Expand  

In base a questo , dovrebbe essere considerato '' andato '' , anche se il valore di 524mV quadra molto bene con quello di un diodo antiparallelo C-E ...Per toglierti i dubbi , buttalo (nel cassetto intanto :smile: ) e metti uno nuovo ( eventualmente fatte le misure anche sul nuovo prima della sostituzione ).

Inserita:
  Il 05/09/2020 alle 17:21 , antonietta.demartis ha scritto:

guardando il disegno del transistor nel datasheet non si vede nessun diodo.

Expand  

Effettivamente non se ne vedono e sarebbe un guasto abbastanza singolare, di quelle cose che capitano veramente rarissimamente. Il consiglio di @gabri-z
effettivamente è il migliore, l'unica prova certa è cambiarlo. Però se scopri che è  guasto ti dò l'indirizzo e me lo spedisci a mie spese, sono curioso di capire che tipo di alterazioni ha subìto.

Inserita:
  Il 05/09/2020 alle 21:27 , maxmix69 ha scritto:

sarebbe un guasto abbastanza singolare,

Expand  

In realtà , se ben ricordo , ai tempi dei transistor al germanio non era cosi raro ; non ricordo bene invece , e qui qualcuno con la memoria più allenata potrebbe aiutare , il senso e se ha a che fare con la corrente residuale di collettore , parametro che si trovava sul foglio tecnico ed era di molto inferiore sui nuovi transistor al silicio .

Inserita:

Gabri è la corrente di perdita, che nei germaniosi è abbastanza signiifcativa, cioè è quella corrente di collettore che si ha anche in presenza di corrente di base nulla.

In un transistor al silicio, se assume valori tali da poter essere misurata con un normale strumento, significa che il transistor è difettoso.

Inserita:
  Il 06/09/2020 alle 05:43 , Livio Orsini ha scritto:

In un transistor al silicio, se assume valori tali da poter essere misurata con un normale strumento, significa che il transistor è difettoso.

Expand  

Esatto , con il germanio era abbastanza frequente trovare questo difetto ; quel che mi incuriosisce è la coincidenza del valore misurato tra C-E con uno misurabile su un diodo al silicio .Forse una misura fatta anche con un analogico chiarirebbe un po.

Inserita:

Se il transisto non fosse in perdita la resistenza tra C-E dovrebbe essere elevatissima, comunque non misurabile con un normale tester.

Però quel transistor potrebbe avere un diodo in antiparallo, come diodo volano. Tipico dei transistori per commutazione.

Dallo schema del data sheet non comare, ma con i cinesi non si sa mai.

Bisognerebbe poter comparare il transistor con uno nuovo e sicuramente funzionante

Inserita:
  Il 06/09/2020 alle 06:22 , Livio Orsini ha scritto:

Se il transisto non fosse in perdita la resistenza tra C-E

Expand  

La polarità della '' perdita '' è , guarda caso , proprio quella del diodo antiparallelo ....per cui a I= 0  ===>I= 0 .

Inserita:

Se la resistenza è unidirezionale è molto probabile che si tratti del diodo volano per commutazioni su carichi reattivi.

antonietta.demartis
Inserita:

Sono indeciso se acquistarlo, l'ho visto sul sito miltronica e costa 2,50 euro; se caricano le spese di spedizione magari è come se acquisto mezzo alimentatore.

Grazie comunque delle opinioni fornitemi.

Inserita:

Prova alla carlona, poco ortodossa: mettici un transistor finale di un vecchio TVC e metti in serie all'alimentazione una lampada A FILAMENTO da 40w. Non dovresti rompere nulla e almeno vedi se parte. Se parte compri il finale giusto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...