Vai al contenuto
PLC Forum


Datasheet d4206.


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Non partirà nulla , manco il fusibile .Il transistor è buono ,  un transistor in corto che non ti fa scaldare o saltare qualcosa altro , è raro , può accadere solo se si trova nel cassetto o non alimentato.

 

Magari le protezioni funzionano perfettamente ed io mi sbaglio.

Modificato: da gabri-z

Inserita:
17 minuti fa, gabri-z ha scritto:

Il transistor è buono

in effetti pure io credo così, però mi è capitato di recente un transistor finale che provato negli innumerevoli modi che conosco è buono, ma montato in circuito non eroga potenza. Come se sotto carico diminuisse il guadagno, che invece a vuoto corrisponde a quello giusto. Anni fa in una pistola stroboscopica di quelle che usano (usavano) gli elettrauto caso simile, dentro c'è un transistor che oscilla e survolta la tensione da 12 V a quella necessaria per la lampada strobo. Benissimo, transistor integro, oscillava pure, ma poca tensione, insufficiente ad innescare la lampada. Dopo aver provato TUTTI i componenti, vabbè che erano una quindicina, il colpevole era il transistor. A vuoto era perfetto, sotto carico si "siedeva".

  • 2 weeks later...
antonietta.demartis
Inserita:

Salve,

vorrei poter lasciare alla fine questa prova in quanto sto terminando di verificare i componenti; ve ne sono altri due su cui ho dei dubbi; un condensatore ceramico con scritto 153k., ma che al capacimetro non supera i 13,07 nanofarad (è ancora buono?);

un transistor siglato st8550d che misurato col tester in funzione prova diodi ha dato i seguenti risultati:

puntale

rosso  nero=   ohm

b        c           662

b        e           infinito

c        b           infinito

e        b           infinito

c        e           infinito

e        c           664

nel datasheet non ho trovato il disegno per cui non so dire se le misure siano coerenti, certo la giunzione b-e non dovrebbe dare resistenza infinita.

 

1600613362013[1].jpg

1600611796339[1].jpg

Inserita:

Hai trovato il guasto, il transistor st8550d.
Il condensatore è buono.

antonietta.demartis
Inserita:

Ho trovato, cercando fra i componenti di qualche chassis tv, due transistor marcati s8550d in contenitore to-92 che, non so se possano andare bene; le misure fatte col tester sono:

rosso   nero=   ohm

b          c          infinito

b          e          infinito

c          b          617-637

e         b           617-637

c         e           infinito

e         c           infinito

o forse, per qualche euro, è meglio ordinarlo con la stessa sigla e attendere che arrivi.

Inserita:

Quello che hai trovato è simile, è buono, leggermente più delicato, ma non credo ci siano problemi.
Il sostituto diretto è il BC327-25, comunissimo, si trova dappertutto. Attenzione che ha collettore ed emettitore al contrario, la base però è sempre al centro.

Inserita:
1 ora fa, antonietta.demartis ha scritto:

rosso   nero=   ohm

A rischio di diventare (come non lo fossi già  :superlol:) noioso , gli '' OHM '' che tu noti , con lo strumento su '' prova-diodi '' , NON SONO OHM , questo soltanto se ti fossero sfuggite le precedenti due notifiche e sempre se volessi veramente capire ; sono mV.....se ci sono .

antonietta.demartis
Inserita:

Vi invio le misure di un bc327-25:

rosso   nero=   mv

b          c          infinito

b          e          infinito

c          b          621

e          b          621

c          e          infinito

e          c          infinito

hfe                   143     

P_20200926_101349[1].jpg

Inserita:

Il transistor lo puoi assimilare a 2 diodi con i catodi in comune (PNP) o con gli anodi in comune (NPN). Quindi quando misuri con il prova diodi è come se misurassi 2 diodi

Inserita:

Ottima la precisazione di @Livio Orsini.
E' buono e lo puoi montare, ricordati di metterlo con la parte piatta al contrario dell'originale.

Inserita:

Se ha fatto le misure, come pare, vuol dire che sa quale  è la base, quale emettitore, inutile, direi, dare dettagli che possono sviare. Non vorrai mica che mettesse di proposito la base al collettore... od altro. 

antonietta.demartis
Inserita:

Allora, riassumendo, dopo aver controllato quasi tutti i componenti con l'ausilio che possono dare un tester e un capacimetro e avere delle perplessità circa una resistenza da 1,5 ohm che ne misura 4,5, il condensatore summenzionato da 15 nano che non rientra nei limiti di tolleranza e i due condensatori da 330 microfarad che misurano 220 posti a valle dei diodi rettificatori, posso rimontare il tutto e dare corrente, speriamo che non scoppi e vada tutto in cenere.

P_20200926_150747[1].jpg

Inserita:
23 minuti fa, antonietta.demartis ha scritto:

una resistenza da 1,5 ohm che ne misura 4,5

Sei sicuro dei colori? sei sicuro che il tester con i puntali in cortocircuito segna zero ohm? Se è così si è alterata e va cambiata. I condensatori di filtro sono esauriti senza dubbio, ma a vuoto dovrebbe funzionare ancora. Metti in serie alla 220V una lampadina da 40w a filamento e prova l'alimentatore a vuoto. Se è tutto a posto provi con un piccolo carico, quando sei certo che va tutto bene cambi i condensatori di filtro e sei a posto.

antonietta.demartis
Inserita:

Scala tester= 200 ohm, misura della resistenza=5,2, puntali in corto=3,7, se faccio la differenza mi da 1,5 è giusto?

Per la prova, non so dove inserire la lampadina senza interrompere il circuito stampato, mi sa che provo così, magari funziona.

Inserita:
9 minuti fa, antonietta.demartis ha scritto:

Scala tester= 200 ohm, misura della resistenza=5,2, puntali in corto=3,7, se faccio la differenza mi da 1,5 è giusto?

esattamente.
 

10 minuti fa, antonietta.demartis ha scritto:

senza interrompere il circuito stampato

metti la lampadina al posto del fusibile!
 

11 minuti fa, antonietta.demartis ha scritto:

mi sa che provo così, magari funziona.

magri si, o magari rompi definitivamente qualcosa. Vabbè che lo hai già alimentato e fino ad ora non è mai scoppiato, però non si può mai sapere....

Inserita:
20 minuti fa, antonietta.demartis ha scritto:

misura della resistenza=5,2, puntali in corto=3,7, se faccio la differenza mi da 1,5 è giusto?

Non sono convinto che sia lineare l'errore , ma puoi verificare misurando delle resistenze note di valore simile  , magari mi sbaglio .

Inserita:
8 minuti fa, gabri-z ha scritto:

magari mi sbaglio

Magari invece hai ragione, però normalmente i tester sono abbastanza precisi, pure quelli cinesissimi. L'errore è dovuto solitamente alla resistenza dei puntali che va appunto sottratta alla resistenza letta sul display.

Inserita: (modificato)

D'accordo , sia con la precisione soddisfacente che con la resistenza dei cavi , ma quasi 4 Ohm ? Mi pare un errore più complesso della sola resistenza dei cavi , magari mi sbaglio...:lol: , ancora...

Figuriamoci che dovesse misurare una corrente da 9A ....Cosa dovrebbe segnare lo strumento se la batteria (del tester ) avrà , nel migliore dei casi 12 V 

Modificato: da gabri-z
Inserita:
41 minuti fa, gabri-z ha scritto:

ma quasi 4 Ohm

cavi scadentissimi, con il filo di rame quanto il filo interdentale, puntali ossidati, commutatore ossidato.... aivoglia!

42 minuti fa, gabri-z ha scritto:

Figuriamoci che dovesse misurare una corrente da 9A

Chiaramente prende fuoco qualcosa e non sarebbe la prima volta, già successo a qualche "collega" 🤣

  • 1 month later...
antonietta.demartis
Inserita:

Salve,

ho provato a inserire la lampadina dissaldando un capo di una resistenza da 1,5 ohm posta a valle dei due condensatori di filtro e che porta a uno dei tre finali, ma non si è accesa.

Inserita:

Chissà in che punto del circuito hai messo la lampada....

Comunque oramai hai alimentato, non è scoppiato nulla, se funziona va bene così.

  • 1 month later...
antonietta.demartis
Inserita:

Salve,

ho dato corrente all'alimentatore cortocircuitando i fili verde e rosso del connettore a 20 pin (quello che si collega alla scheda madre) e collegando anche la ventola, la quale tenta di avviarsi spostandosi di 2-3 centimetri senza tuttavia riuscire a girare normalmente; stacco la spina, riattacco e fa di nuovo quanto suindicato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...