Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa per vino che si arresta durante la marcia


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

Ho una vecchia pompa per vino alimentata a 220 V. Oltre ai condensatori di spunto vi è un interruttore che inverte il senso di marcia. La pompa parte regolarmente ma dopo pochissimo tempo tende a perdere giri rallenta dolcemente sino ad arrestarsi. Cosa puo' essere?  Preciso inoltre che all' origine la pompa era munita di un disgiuntore meccanico a forza centrifuga che staccava in automatico i condensatori. Poiche'  questo meccanismo si era quastato,  ho provveduto a sostituirlo, alcuni anni fa,  con un pulsante che tengo premuto  per alcuni secondi durante la partenza. Attendo consigli in merito.

Grazie in anticipo.


Inserita:

Il disgiuntore non stacca i condensatori, ma ne stacca uno solo.

Dalla tua descrizione dovrebbero esserci 2 condensatori di valori differenti, i valori dovresti leggerli sulla targa del motore della pompa.

Se il motore fosse da 1/2 HP (0.375 kW), ci sarebbe un condensattore da 7µF sempre inserito ed un altro da circa 20µF che si inserisce solo all'avviamnto, poi l'interruttore centrifugo lo stacca al raggiungimento della velocità di lavoro. Puoi sostituire il centrifugo con un relè temporizzato, oppure continuare con il pulsante.

Controlla anche lo stato del condensatore che deve essere sempre inserito; questi condensatori tendono a decadere nel tempo

Inserita:

Buongiorno Livio,

Stasera verifico quanto mi hai consigliato e ti faccio sapere.

Grazie

Inserita:

Buona sera Livio,

Stamani ho controllato la targhetta sul motore ma invano. Infatti essendo molto vecchio non sono riuscito a leggere alcun dato. Ho tolto i condensatori ed ho letto i seguenti dati:   Consensatore con corpo in alluminio  12,5µF;  Condensatore con corpo in plastica  340-412 MFD (???) 110/125 V.A.C. 

Mi sono recato presso un negozio di elettrotecnica e mi hanno dato i seguenti condenzatori:  12,5µF +/- 5%  (425v 10000H/CL B  -  475V 3000H/CL C) e  130-156µF (220VAC 3'/1,7/). 
Ho rimontato il tutto ed ora il motore parte non si arresta (ho provato per circa 5 minuti di marcia) ma onestamente sento un leggero odore di bruciato. Forse essendo tanto tempo che è fermo un po di puzzo deriva dalla polvere che si surriscalda? Oppure i condensatori non sono di valore giusto. In modo particolare quello da 130-156µF ? Corrisponde ai 340-412 MFD  110/125 V.A.C.?     MFD cosa significa.???

Grazie ancora.

 

Inserita:
9 ore fa, dcangelo65 ha scritto:

ma onestamente sento un leggero odore di bruciato.

 

Il motore si sta surriscaldando perchè i condensatori son di valore troppo elevato.

Per quel motore il condensatore sempre inserito da 12.5µF potrebbe essere giusto. Prova ad usare solo quello lasciandolo senpre inserito. Se il motore riesce a partire va bene così.

Inserita:

Buongiorno Livio,

Ti ringrazio. Stasera/domani provo e ti saproì dire.

Saluti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...