Barbossi Inserito: 9 settembre 2020 Segnala Inserito: 9 settembre 2020 Ciao a tutti, In un PLC ho una scheda analogica 6ES7231-5ND32-0XB0 e nelle specifiche mi dice che supporta il range -10/+10V, io devo far leggere a questa scheda un valore analogico da un sensore di temperatura che è un 0-10V Siccome come analogiche ho sempre usato il 4-20mA avevo due dubbi con il 0-10V. È possibile leggere il 0-10V con questa scheda semplicemente inserendo i valori 0-27648 nella funzione NORM_X (come se si usasse un 4-20mA)? Se si, allora per leggere un ipotetico -10/+10V dovrei inserire in NORM_X i valori -27648 e 27648? Grazie per le risposte.
ken Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 si a entrambi. Non so questa scheda, nella configurazione è possibile scegliere +-10V o 0-10V
Barbossi Inserita: 9 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Grazie Ken. Nella scheda posso scegliere solo -10/+10V -5/+5V -2,5/+2,5V -1,25/+1,25V , quindi se scelgo -10/+10V e faccio quello che ho scritto prima dovrebbe andare anche con lo 0-10V, corretto? Un'altra cosa, con lo 0-10V posso mettere il segnale in parallelo per farlo arrivare su due PLC diversi?
max.bocca Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Tecnicamente un segnale 0/10V puoi collegarlo a più dispositivi, ricordati che dipende dalla resistenza interna della sorgente e della resistenza d'ingresso dei moduli di acquisizione. Per non falsare le misure deve essere molto minore la resistenza di uscita nei confronti della risultante del parallelo delle resistenze d'ingresso. Altra cosa da non sottovalutare è il riferimento, se i moduli ingresso sono con ingresso differenziale non ci sono problemi altrimenti bisogna verificare l equipotenzialitá dei riferimenti.
Barbossi Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Grazie Max, Il sensore di temperatura ha come resistenza un valore di 25 kOhm mentre ogni ingresso delle due schede PLC a cui devo portarlo ha come resistenza 1 MOhm, quindi dovrei essere apposto. Anche come riferimento dovrei essere apposto perchè è sotto lo stesso 0Vdc. Comunque, ho controllato i settaggi della scheda analogica del PLC e posso scegliere solo -10/+10V -5/+5V -2,5/+2,5V -1,25/+1,25V , quindi se scelgo -10/+10V e faccio quello che ho scritto nel primo post dovrebbe andare anche con lo 0-10V, corretto? Nel caso, ho visto che ci sono in commercio dei sdoppiatori di segnali analogici (phoenix, seneca, ecc.), qualcuno che gli ha usati sa dirmi se sono affidabili? Grazie
drn5 Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Ciao, elettricamente sei a posto, ma a livello di risoluzione credo che i 27648 punti che leggi sulla PEW li risolvi solo a metà. Usando il range -10+10 in quei 20V risolvi 27648 punti, ma il tuo trasduttore fa solo la metà del campo di tensione quindi hai solo la metà dei punti utilizzabili.
Roberto Gioachin Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 1 ora fa, Barbossi ha scritto: Nel caso, ho visto che ci sono in commercio dei sdoppiatori di segnali analogici (phoenix, seneca, ecc.), qualcuno che gli ha usati sa dirmi se sono affidabili? Generalmente sono affidabili, introdurranno di sicuro un ulteriore errore (e anche un ritardo), devi verificare risoluzione ed accuratezza del convertitore. Fossi io non aggiungerei nessun convertitore, userei la scheda del plc su metà scala (0 - 10V) sicuramente hai una precisione migliore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora