piei86 Inserito: 9 settembre 2020 Segnala Inserito: 9 settembre 2020 Salve a tutti, è da diversi giorni che sto provando a riparare questa stirella De Longhi PRO 1840X ma non riesco a venirne a capo... Tutti i componenti singolarmente sembrano funzionare ma poi alla fine succede che la pompa non parte mai. Il malfunzionamento sta proprio nel fatto che la pompa non parte mai. Ma la pompa di per sé funziona, quindi il problema è nel "controllo". Se non sbaglio l'alimentazione alla pompa arriva passando tramite: interruttore caldaia; termofusibile; pressostato; termostato NC; termostato NA. Gli stessi componenti (tranne l'ultimo) controllano anche la resistenza. ll termofusibile deve aver sofferto perché a volte inizia a "scintillare" un po', però in genere il contatto resta chiuso (lo cambierò ma prima sarà meglio capire che altro problema c'è!). Accendendo la caldaia, la resistenza parte subito e scalda, fino a che a un certo punto scatta il pressostato che la stacca e accende la spia del vapore pronto. In tutto ciò però il termostato NA resta sempre aperto e la pompa non parte mai. E in effetti di vapore, a forza di provare e "soffiare", ne esce ormai più poco. Il termostato è nuovo e comunque ho anche verificato, avvicinandolo a una fiamma, che a un certo punto chiude. Inoltre l'ho rimontato meglio con pasta termica nuova. Possibile che si sia "s-tarato" il pressostato e perciò mi apre il circuito prima che la caldaia arrivi a temperatura sufficiente a chiudere il termostato NA? E' l'unica cosa che mi viene in mente. Ma non saprei come verificarlo. Grazie mille in anticipo per qualsiasi suggerimento!!
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre 2020 Segnala Inserita: 9 settembre 2020 Anche ad accensione da freddo non carica ? E se come riporti si aziona il pressostato , vuol dire che acqua in caldaia c'è , ma poi azionado il pulsante esce o no il vapore fino a quando si consuma l'acqua in caldaia ? Questo non l'ho capito .
piei86 Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Confermo: anche ad accensione da freddo non carica. In caldaia c'è un pochino d'acqua perché ce l'avevo messa io manualmente per provare appunto se, con l'acqua, il vapore si generava regolarmente. Azionando il pulsante, l'elettrovalvola apre regolarmente ed esce quel po' di vapore che si riesce a generare.
Stefano Dalmo Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 (modificato) Posta una foto della caldaia . Componenti . Modificato: 10 settembre 2020 da Stefano Dalmo
piei86 Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Allego due foto della caldaia.
piei86 Inserita: 10 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2020 In questa foto ho indicato anche i componenti principali: - termostati normalmente aperto e chiuso - termofusibile - pressostato - spia acqua - interruttore caldaia
Stefano Dalmo Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Intanto puoi togliere l'acqua dalla caldaia in modo che non si crei vapore e si azioni il pressostato , poi rimetti tutte le protezioni a loro posto e vedi cosa fa il termostato con i fili marroni . Al limite se è normalmente aperto gli fai un ponte e vedi se carica . Controlla bene se il micro sul pressostato scambia . Potrebbe essere il pressostato a staccare presto , ma intanto vedi senza acqua cosa succede , che in questo modo non lo fa intervenire .
piei86 Inserita: 11 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2020 Ho appena provato senza acqua (anzi, per sicurezza ho lasciato proprio il tappo di pulizia della caldaia aperto). Il pressostato stavolta non ha staccato e finalmente la pompa è riuscita a partire (all'attivazione del termostato NA)! Conclusione? Sostituisco il pressostato? O posso ri-tararlo?? Inoltre mi chiedo anche un'altra cosa: chissà come mai il termofusibile si è (quasi) rotto? Non dovrebbe accadere solo se il termostato NC non stacca? Ma quello mi sembra funzionare regolarmente... Grazie per il supporto Stefano!
Stefano Dalmo Inserita: 11 settembre 2020 Segnala Inserita: 11 settembre 2020 Nessuna ritaratura , Smontalo e vedi se è tappato o c'è robaccia dentro il foro . Altrimenti sostituiscilo . Costa 5 o 6 euro .
piei86 Inserita: 12 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2020 No, mi pare abbastanza pulito. Quindi sarà il caso di sostituirlo! Però mi sa che non costa 5-6€ ma piuttosto 15-16€. Oppure tu intendi di sostituire solo il corpo riutilizzando lo stesso micro?? Mi chiedo anche un'altra cosa: non occorre applicare qualcosa sulla filettatura per garantirne la tenuta? Il teflon classico? O non è adatto per le alte temperature? Grazie.
piei86 Inserita: 13 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2020 Aggiornamento: siccome il pressostato non mi sembrava per niente messo male, ho voluto verificare se fosse davvero rotto o meno. L'ho collegato allora a un compressore e regolando la pressione di uscita ho potuto constatare che a circa 3.5 bar scatta regolarmente. Anche il micro sembra fare il suo lavoro di deviatore senza incertezze. Ma allora che problema ha la stirella?? Forse voleva essere solamente smontata e rimontata tutta??? ;-D
Stefano Dalmo Inserita: 13 settembre 2020 Segnala Inserita: 13 settembre 2020 Per quanto riguarda il prezzo è stato un errore di battitura . Per il pressostato , puoi rimontarlo , cosa posso dire , non sto sul posto .
Joaquito Inserita: 13 settembre 2020 Segnala Inserita: 13 settembre 2020 Il 12/9/2020 alle 14:53 , piei86 ha scritto: non occorre applicare qualcosa sulla filettatura per garantirne la tenuta? Il teflon classico? O non è adatto per le alte temperature? Grazie. Certo che ci vuole il teflon: l'ho appena cambiato sul pressostato del mio ferro da stiro che faceva scattare il salvavita, proprio perché con gli anni aveva perso tenuta e lasciava fuoriuscire gocce d'acqua. E cambiandolo ho risolto: con temperature sui cento gradi va benissimo.
piei86 Inserita: 14 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2020 (modificato) Grazie dei consigli. Ho rimontato tutto sperando in una botta di fortuna ma purtroppo continuano ad esserci problemi. Ora che c'è la caldaia completamente vuota, la pompa in effetti a un certo punto parte ma si ferma dopo pochi secondi senza (credo) aver caricato praticamente nulla. Cioè fa quel rumore forte di quando funziona a vuoto, senza acqua. A questo punto mi viene il dubbio che non sia un problema di calcare nei canali dal serbatoio alla caldaia. In realtà avevo fatto delle prove anche per verificare quello e mi sembrava tutto a posto. Ma forse mi sfugge qualcosa. A proposito: quel corpo bianco in uscita dalla pompa è una valvola di non ritorno? Grazie. Modificato: 14 settembre 2020 da piei86
Stefano Dalmo Inserita: 14 settembre 2020 Segnala Inserita: 14 settembre 2020 Fai così , stacca la caldaia dalla scocca e fagli una bella decalcificata con acido muriatico . Pure il raccordo di ingresso dell’acqua in caldaia ,poi vediamo Altro
piei86 Inserita: 19 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2020 Sembra che tutto rifunzioni regolarmente (ma non ci posso ancora credere quindi non voglio dirlo troppo forte! :-D ). L'ultimo intervento fatto è stata proprio la pulizia dal calcare nei condotti che collegano il serbatoio alla caldaia. In particolare era sporca la seconda valvola di non ritorno (allego foto). Però non ho usato l'acido muriatico, visto che non avevo alcuna esperienza e mi faceva sinceramente un po' paura. Tubicini e curve li ho puliti "meccanicamente" e poi facendoci scorrere semplicemente dell'acqua. Gli elementi della valvola che erano un po' incrostati li ho tenuti in più a bagno qualche ora in un bicchierino di aceto. Prima di richiedere il tutto mi sono appuntato i collegamenti in uno schema elettrico. Ma alla fine mi è venuto un dubbio, controllando i codici dei termostati: possibile che quello NA scatti a 175°C e quello NC a 180°C?? La pompa viene fatta lavorare in quell'intervallo così stretto di soli 5°C?? (o forse ho letto male io i numerini incisi??) Grazie di tutto.
Stefano Dalmo Inserita: 19 settembre 2020 Segnala Inserita: 19 settembre 2020 Perfetto !! L'importante era raggiungere lo scopo . Grazie dell'aggiornamento sulla risoluzione del problema .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora