Vai al contenuto
PLC Forum


Informazioni per installazione portalampada da parete


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

vorrei sostituire l'attuale portalampada, installato parecchi anni fa da terzi in modo molto discutibile sia dal punto di vista della sicurezza che estetico, con un portalampada da parete in modo da relegare tutti i cavi elettrici dentro il muro e riconferire un po' di senso estetico.

 

Avevo acquistato un portalampada come in foto, dal diametro di circa 10 cm.

 

718cvpufDjL._AC_SL1500_.thumb.jpg.b649294c45e4fdc146e8e5737da23643.jpg

 

in quanto il tubo da cui fuoriescono i cavi elettrici misura circa 7 cm

 

tubo.jpg.3f7655d54d900f8221d341084a181dfa.jpg

 

salvo poi accorgermi che i fori del portalampada, da avvitare a parete, sono stati disposti non alle estremità ma più accentrati, rendendo di fatto impossibile utilizzarlo.

 

Ho cercato altri portalampada con un disco di appoggio a parete più grande ma non ho trovato nulla. Cosa potreste consigliarmi?

 

L'attuale portalampada era collegato così, sospeso in aria, pendendo dal tubo.

 

282431017_portalampadaattuale.jpg.15e61bea61485426a9f2aecf693a7dad.jpg

 

 


Inserita:

Ciao quello che tu chiami tubo è una scatola da incasso che  ha bisogno del suo coperchio. Esistono coperchi con due diametri, misuri e ti procuri il coperchio. fai uscire i cavi dal lato che preferisci, fai un solco nella parete in modo che il coperchio vada a filo muro e poi fissi la base sulla parete. 

Maurizio Colombi
Inserita:

Quello che tu definisci 

1 ora fa, Fabius27tg ha scritto:

tubo da cui fuoriescono i cavi elettrici

altro non è che una scatola da incasso tonda da 60.

Purtroppo non vedo alternative sull'installazione di un apparecchio piccolo come quello che hai mostrato in foto, se non quella di acquistare una plafoniera a parete che riesca a coprire il buco.

Inserita:
10 minuti fa, elettromega ha scritto:

Ciao quello che tu chiami tubo è una scatola da incasso che  ha bisogno del suo coperchio. Esistono coperchi con due diametri, misuri e ti procuri il coperchio. fai uscire i cavi dal lato che preferisci, fai un solco nella parete in modo che il coperchio vada a filo muro e poi fissi la base sulla parete. 

 

Cosa intendi per "vada a filo muro"?

Inserita:

Ciao Fabius27tg,

io lascerei perdere il fatto di coprire la scatola con l'applique e quest'ultimo lo fisserei sotto o sopra della scatola stessa che poi verrà coperta con un semplice coperchio rotondo da 85mm tipo questi:

https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/02645

https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/02646

in pratica così (lasciando da parte la qualità del disegno "artistico" :P):

 

365723197_Appliquescatola.jpg.88d77804c7f501cc4bad8d8182f44afa.jpg

In questo modo non avrai problemi dio fissaggio, la scatola rimarrà sempre ispezionabile (visto che ci sei prima di chiuderla metti dei morsetti invece del nastro isolante sulle giunzioni che è più sicuro).

Per far passare i fili dalla scatola all'applique fai un foro in diagonale tra l'una e l'altro.

Inserita:
3 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao Fabius27tg,

io lascerei perdere il fatto di coprire la scatola con l'applique e quest'ultimo lo fisserei sotto o sopra della scatola stessa che poi verrà coperta con un semplice coperchio rotondo da 85mm tipo questi:

https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/02645

https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/02646

in pratica così (lasciando da parte la qualità del disegno "artistico" :P):

 

365723197_Appliquescatola.jpg.88d77804c7f501cc4bad8d8182f44afa.jpg

In questo modo non avrai problemi dio fissaggio, la scatola rimarrà sempre ispezionabile (visto che ci sei prima di chiuderla metti dei morsetti invece del nastro isolante sulle giunzioni che è più sicuro).

Per far passare i fili dalla scatola all'applique fai un foro in diagonale tra l'una e l'altro.

Il foro va fatto sia al coperchio che al disco del portalampada?

Inserita:
1 minuto fa, Fabius27tg ha scritto:

Il foro va fatto sia al coperchio che al disco del portalampada?

 

da nessuna delle due parti: becchi il muro circa 2 cm sotto alla scatola, punti il trapano a 45º e fori. Vedi che ti viene un lavoro pulito e non si vedono passaggi di fili da fuori

Inserita:
4 minuti fa, Darlington ha scritto:

 

da nessuna delle due parti: becchi il muro circa 2 cm sotto alla scatola, punti il trapano a 45º e fori. Vedi che ti viene un lavoro pulito e non si vedono passaggi di fili da fuori

 

La scatola va forata con una punta da muro?

Inserita:
1 ora fa, Fabius27tg ha scritto:

La scatola va forata con una punta da muro?

Sì ma NON usare la percussione, in teoria non è necessaria perché di solito la malta è tenera attorno alle scatole.

Naturalmente se i tubi con i fili arrivano dalla parte bassa della scatola, fai attenzione a non bucarli, altrimenti fissa l'applique sopra la scatola stessa invece che sotto e vai tranquillo.

Inserita:
2 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

coperchio rotondo da 85mm

Da 65 mi sembra dalla foto

Inserita:
28 minuti fa, soltec ha scritto:

Da 65 mi sembra dalla foto

Sì è vero soltecil dubbio è venuto anche a me dopo, ma siccome ha scritto:

4 ore fa, Fabius27tg ha scritto:

in quanto il tubo da cui fuoriescono i cavi elettrici misura circa 7 cm

gli ho indicato i link di entrambe le misure dei coperchi, ma molto probabilmente è appunto più adatto questo:

https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/02645

Inserita:
1 ora fa, ROBY 73 ha scritto:

Sì ma NON usare la percussione, in teoria non è necessaria perché di solito la malta è tenera attorno alle scatole.

Naturalmente se i tubi con i fili arrivano dalla parte bassa della scatola, fai attenzione a non bucarli, altrimenti fissa l'applique sopra la scatola stessa invece che sotto e vai tranquillo.

 

Ti ringrazio.

 

Devo solo capire se ho margine di perforazione perché forse dalla foto non è chiaro ma il margine di manovra per non danneggiare le guaine è molto ridotto. Anche in termini di angolazione della eventuale foratura.

Inserita:
11 minuti fa, Fabius27tg ha scritto:

Devo solo capire se ho margine di perforazione perché forse dalla foto non è chiaro ma il margine di manovra per non danneggiare le guaine è molto ridotto. Anche in termini di angolazione della eventuale foratura.

Per questo ti ho detto che poi fissare l'applique anche sopra della scatola, oppure anche a fianco destra o sinistra, il discorso non cambia 

Inserita:
7 minuti fa, ROBY 73 ha scritto:

Per questo ti ho detto che poi fissare l'applique anche sopra della scatola, oppure anche a fianco destra o sinistra, il discorso non cambia 

 

Per sopra intendi successivamente alla scatola, non in sovrapposizione. Giusto?

Inserita:
6 minuti fa, Fabius27tg ha scritto:

Per sopra intendi successivamente alla scatola, non in sovrapposizione. Giusto?

Sì certo, per questo ti ho fatto il disegno, proprio per evitare la sovrapposizione rispetto alla scatola

Inserita:
12 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Sì certo, per questo ti ho fatto il disegno, proprio per evitare la sovrapposizione rispetto alla scatola

 

I morsetti per le giunzioni di quanti mm devono essere?

Inserita:
3 ore fa, Fabius27tg ha scritto:

I morsetti per le giunzioni di quanti mm devono essere?

Cerca questi in qualsiasi ferramenta o brico o se vuoi comprarli in rete basta che cerchi con Google "morsetti elettrici" e ti esce un mondo

BARRETTA 5 MORSETTO UNIPOLARE CAPPUCCIO ELETTRICO mmq. 16 MORSETTI FORBOX:  Amazon.it: Fai da te    

ZETA mini

Per le sezioni devi un po' vedere la quantità di fili che hai, comunque in media per 2-3 fili da 1,5mmq come sembra dalle foto vanno bene quelli da 2,5-4mmq al massimo, se i fili sono quattro o più nella stessa giunzione allora prendili da 6mmq.

Inserita:
21 ore fa, Fabius27tg ha scritto:

i fori del portalampada, da avvitare a parete, sono stati disposti non alle estremità ma più accentrati

Puoi sempre fare dei fori più esterni, sulla staffa di fissaggio del faretto, e coprire la scatola di derivazione, come pensavi all'inizio.

 

Inserita:
13 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Puoi sempre fare dei fori più esterni, sulla staffa di fissaggio del faretto, e coprire la scatola di derivazione, come pensavi all'inizio.

Bisogna vedere che malta trovi attorno alla scatola, se è solida si potrebbe anche fare, ma se fosse di quelle che si sgretolano solo a guardarle farebbe solo la fatica di bucare la staffa dell'applique e  in più avrebbe anche il muro da stuccare :P

Inserita: (modificato)

Una idea differente senza rompere nulla:

procurarsi un coperchio con le alette, poggiare la staffa in verticale sul foro, e premerci sopra il coperchio avvitandolo saldamente.

Si può anche fissare il coperchio alla staffa con due bulloncini.

Il coperchio dovrebbe rimanere nascosto nella base del faretto.

 

Se occorre si può ruotare tutto di 90 gradi, con la staffetta in orizzontale e le alette del coperchio in verticale

Modificato: da patatino59
Inserita:
19 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Una idea differente senza rompere nulla:

procurarsi un coperchio con le alette, poggiare la staffa in verticale sul foro, e premerci sopra il coperchio avvitandolo saldamente.

Si può anche fissare il coperchio alla staffa con due bulloncini.

Il coperchio dovrebbe rimanere nascosto nella base del faretto.

 

Se occorre si può ruotare tutto di 90 gradi, con la staffetta in orizzontale e le alette del coperchio in verticale

 

Ma così la scatola non rimarrebbe ispezionabile come invece suggerito da Roby73, giusto?

Inserita: (modificato)
24 minuti fa, Fabius27tg ha scritto:

la scatola non rimarrebbe ispezionabile

Basta smontare il faretto e sotto c'è il coperchio con le alette

 

41laS0eQ-fL._AC_SL1008_.jpg

Modificato: da patatino59
Inserita: (modificato)

Mi ero sbagliato sulla scatola. Non è di 7 cm.

 

Che coperchio dovrò acquistare?

 

IMG_20200914_180010.thumb.jpg.54e39ea3d8fb2445c6a78af120f07578.jpg

Modificato: da Fabius27tg
Inserita:

le scatole tonde sono di due misure 65mm e 85mm. Le 65mm possono essere cilindriche o coniche. La tua, dalla foto, è un 65mm conica. Dunque prendi un coperchio per scatola tonda da 65mm.

Inserita:

Ma la scatola dell'ultima foto è la stessa ?

I bordi sono sporchi di stucco ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...