khriss75 Inserito: 15 settembre 2020 Segnala Inserito: 15 settembre 2020 Dopo la presentazione, dove ho dichiarato la mia ignoranza totale nel mondo dei PLC (ma sono qua per capire ed apprendere!) ecco a porre la mia prima domanda: Premesso che non posseggo e non ho mai programmato un PLC (ma sto cercando di porre rimedio), mi chiedevo quali siano le modalità di trasferimento dati/informazioni/comandi tra un pc ed un plc. Mi spiego meglio, fino ad ora ho programmato schede Arduino gestendo ingressi ed uscite creando pagine web e comunicando con il comodissimo (per me) protocollo MQTT. Ipotizzando di voler creare un sistema che mi prepari il caffè la mattina in modo automatico (ovviamente sto banalizzando!) con un plc, come potrei "dire" al PLC stesso che mi sono svegliato? Se dovessi fare la cosa con Arduino, mi basterebbe usare ad esempio l'assistente google e dire "buongiorno, preparami il caffè", invierei la richiesta via MQTT ed il gioco è fatto (ovviamente arduino sarebbe programmato per eseguire determinate operazioni alla ricezione di tale comando). Oppure mi tramite smartphone, apro la mia app e clicco su "caffè della mattina" anche in questo caso via MQTT farei partire la preparazione del caffè. Con un LOGO ho visto che i linguaggio "base" potrebbe essere il Modbus (rtu o tcp) che però dovrei approfondire. Per semplificarmi la vita sapete se è possibile programmare un PLC in modo da inviare e ricevere dati con protocollo mqtt? Esempio: Accende la macchina caffè ed invia "cucina\macchinettacaffe\ON" a questo punto invio il comando "cucina\macchinettacaffe\erogazione\ON" per far partire appunto l'erogazione caffè. Mi scuso per la probabile banalità della domanda ma come detto sono davvero a digiuno di PLC. grazie
PlcPro Inserita: 5 ottobre 2020 Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 Ciao Khriss, un PLC non ama particolarmente la comunicazione ethernet TCP/IP, come invece un PC adorerebbe tantissimo. Viceversa un PC non comunica in modbus/profibus/profinet/ecc proprio perchè questi sono protocolli industriali studiati per applicazioni di campo (Field). Non mi risulta che il protocollo mqtt sia utilizzabile per poter comunicare con un PLC... Se l'applicazione che vorresti fare non è particolarmente critica puoi avventurarti nella comunicazione TCP, ove tu in pratica hai un "server" ed un "client" (scegli tu chi deve essere server tra PLC ed Arduino). Hai un socket aperto e scambi quindi i bytes che ti servono. Lato PLC queste librerie non mancano, ma sono poco utilizzate in quanto, dicevo, la comunicazione via bus industriali è la scelta migliore.
Mattia Spoldi Inserita: 5 ottobre 2020 Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 Ciao, viso che hai postato in sezione siemens, ipotizzo tu voglia informazioni su siemens. I "nuovi" S7 1200 e 1500, supportano MQTT, non l'ho mai usato, ma se ti dovesse servire qui trovi un po' di documentazione https://cache.industry.siemens.com/dl/files/872/109748872/att_1006438/v4/109748872_MQTT_Client_DOKU_V2-1_en.pdf
max.riservo Inserita: 5 ottobre 2020 Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 4 ore fa, PlcPro ha scritto: ...un PLC non ama particolarmente la comunicazione ethernet TCP/IP, come invece un PC adorerebbe tantissimo. Viceversa un PC non comunica in modbus/profibus/profinet/ecc proprio perchè questi sono protocolli industriali studiati per applicazioni di campo (Field)... Modbus TCP/IP ti dice qualcosa ?
PlcPro Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Il 5/10/2020 alle 19:23 , max.riservo ha scritto: Modbus TCP/IP ti dice qualcosa ? Si, naturalmente. L'ho usato ai tempi giusto per far comunicare HMI e PLC, ma quel protocollo si ferma lì, nel senso che di più non ti da. Ma penso che per quello che deve fare khriss sia un po' eccessivo...
Adelino Rossi Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Visto che è la prima domanda di un digiuno totale in plc, anziché infilarsi da subito in discorsi di protocolli vari perchè non acquisti un starter kit poco costoso di un qualche plc e provi ad accendere una lampadina o comandare un motore. Mi sembrerebbe più logico. Durante il lavoro di studio con lo starter kit il caffè te lo prepari a mano con una classica caffettiera.😀
acquaman Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 47 minuti fa, Adelino Rossi ha scritto: Visto che è la prima domanda di un digiuno totale in plc, anziché infilarsi da subito in discorsi di protocolli vari perchè non acquisti un starter kit poco costoso di un qualche plc e provi ad accendere una lampadina o comandare un motore. Mi sembrerebbe più logico. Durante il lavoro di studio con lo starter kit il caffè te lo prepari a mano con una classica caffettiera Concordo, secondo me è meglio prima imparare a programmare il plc a farti il caffè e dopo lo comandi da Google. Se fai il contrario il comando potrà pure arrivare, ma il caffè non esce.
PlcPro Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Beh, vero, però lui parlava di Arduino/PC e ralativa comunicazione....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora