jacoscar Inserito: 22 settembre 2020 Segnala Inserito: 22 settembre 2020 (modificato) Buonasera a tutti, devo installare una colonnina di ricarica per auto elettrica in casa mia, accanto al contatore Ho solo questa foto al momento, al contatore sono già collegati diverse paia di cavi; ovviamente aggiungere un’altra coppia di cavi la vedo difficile (considerato che dovranno essere minimo 6mm) Posso usare solo una coppia di cavi di adeguate dimensioni dal contatore ad un quadro con barre equipotenziali e ripartire da lì? Modificato: 22 settembre 2020 da jacoscar
reka Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Dal contatore dovrebbero uscire due fili... diciamo che quella nicchia andrebbe assolutamente messa in ordine facendo un centralino di smistamento.
jacoscar Inserita: 22 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Il 22/09/2020 alle 11:08 , reka ha scritto: Dal contatore dovrebbero uscire due fili... diciamo che quella nicchia andrebbe assolutamente messa in ordine facendo un centralino di smistamento. Expand concordo, purtroppo ha fatto tutto l’elettricista 😅 potrei usare qualcosa di questo tipo subito sotto al contatore? https://www.bricoman.it/it/morsettiera-bipolare-7-fori-100a-10042311/ se sì, va avvitata al muro?
Microchip1967 Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Morsettiere a parte, quel vano contatore è un pericolo pubblico. Tra l'altro non si puo' neppure vedere quel morsetto che connette tutti i conduttori di protezione. Chi l'ha fatto non è un elettricista, è un tirafili.......
alex01rosso Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 E magari ha anche rilasciato la certificazione 🤢
jacoscar Inserita: 22 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Quindi tornando alla mia domanda?
del_user_212017 Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Tornando alla tua domanda... le norme dicono che dal contatore può solo uscire un cavo per ogni morsetto... non puoi fare il parallelo sui suoi morsetti, ma devi farlo a valle e se il parallelo è da farsi su più di 3 linee, allora ci va pure un interruttore generale. Che potenza vuoi prelevare per la ricarica della macchina? anche con 6 kW, tenuto conto che devi usare l'impianto anche per cose diverse, e se pensi di fare una ricarica overnight... la vedo dura... comunque magari uno schema di quel groviglio che c'è nella nicchia non farebbe male.
jacoscar Inserita: 22 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Il 22/09/2020 alle 14:55 , stef70 ha scritto: Tornando alla tua domanda... le norme dicono che dal contatore può solo uscire un cavo per ogni morsetto... non puoi fare il parallelo sui suoi morsetti, ma devi farlo a valle e se il parallelo è da farsi su più di 3 linee, allora ci va pure un interruttore generale. Che potenza vuoi prelevare per la ricarica della macchina? anche con 6 kW, tenuto conto che devi usare l'impianto anche per cose diverse, e se pensi di fare una ricarica overnight... la vedo dura... comunque magari uno schema di quel groviglio che c'è nella nicchia non farebbe male. Expand La colonnina preleverà tutta la potenza disponibile modulandola in base alla richiesta domestica (ho 6kW) Non so come sia fatto un contatore (italiano) sotto: ha più di un morsetto?
hfdax Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 (modificato) Il 22/09/2020 alle 11:49 , jacoscar ha scritto: potrei usare qualcosa di questo tipo subito sotto al contatore? Expand si Il 22/09/2020 alle 11:49 , jacoscar ha scritto: se sì, va avvitata al muro? Expand No, si monta sulla guida DIN. Il 22/09/2020 alle 15:32 , jacoscar ha scritto: Non so come sia fatto un contatore (italiano) sotto: ha più di un morsetto? Expand Ha un morsetto per fase quindi 2 morsetti (fase e neutro) se monofase, 4 morsetti (3 fasi + neutro) se trifase. Perchè, quelli esteri sono diversi? Modificato: 22 settembre 2020 da hfdax
ivano65 Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 (modificato) quelli che ho visto in romania saranno stati anche digitali con teletrasmissione dei dati, ma francamente rispetto ai nostri mettono pena. inviterei anchio a sistemare quella specie di nicchia contatore. se succedesse qualcosa e intervenissero i vigili del fuoco tu la corrente te la scordi per parecchio tempo. va' assolutamente messo un magnetotermico generale dopo il contatore , un distributore da 40 o 50 A , da li' partire con il numero necessario di linee , le quali vanno adeguatamente protette. POI vedi tu' ma non piangere se succede qualcosa. riguardo allo pseudoelettricista che ha realizzato l'opera , presumo che ( come gia' detto) sia un tirafili messo male , un elettricista VERO lavora in modo totalmente diverso. Modificato: 22 settembre 2020 da ivano65
Maurizio Colombi Inserita: 22 settembre 2020 Segnala Inserita: 22 settembre 2020 Il 22/09/2020 alle 14:55 , stef70 ha scritto: se il parallelo è da farsi su più di 3 linee, allora ci va pure un interruttore generale. Expand Perchè se sono solo due non ci va?
del_user_212017 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 non è obbligatorio. Per lo meno è quanto mi ha riferito il progettista che ho incaricato e quanto leggo sulla norma CEI 0-21
Maurizio Colombi Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Il 22/09/2020 alle 22:05 , stef70 ha scritto: è quanto mi ha riferito il progettista Expand ...cambialo!
del_user_212017 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Scusami ma la CEI 0-21 al paragrafo 7.4.4. recita proprio così. --------------- L’impianto d’utenza consiste in: cavo di collegamento (costituito da un solo conduttore per ciascuno dei morsetti del contatore); dispositivo generale (DG), eventualmente costituito da più DGL (massimo 3 (tre)), vedi Figura 6 – Uso di DGL per la protezione dell’impianto dell’Utente in alternativa al dispositivo generale dell’Utente (DG), eventualmente costituito da più DGL, deve essere posto, nel caso più comune, immediatamente a valle del punto di connessione (PdC) e cavo di collegamento (C) di lunghezza trascurabile È possibile l'installazione fino a 3 dispositivi Generali di Linea (DGL), ciascuno a protezione di una singola linea d'utenza, in alternativa al DG
jacoscar Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Visto che vedevo uscire un sacco di cavi dal contatore ho pensato che forse ci fosse più di un morsetto per polo; in UK uguale, un cavo per morsetto fino al quadro principale C’è una distanza massima dal contatore alla morsettiera che voglio mettere entro la quale non è necessario un magnetotermico?
ivano65 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 la morsettiera potenzialmente puo' andare in corto, per cui occorre un magnetotermico tra essa e il contatore
jacoscar Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Il 23/09/2020 alle 18:53 , ivano65 ha scritto: la morsettiera potenzialmente puo' andare in corto, per cui occorre un magnetotermico tra essa e il contatore Expand Ma il contatore stesso non ha un magnetotermico?
del_user_212017 Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 è responsabilità dell'utente proteggere tutto cosa c'è a valle del contatore, sia a beneficio dell'impianto stesso dell'utente sia a salvaguardia ci cosa ci sta a monte. A livello puramente normativo esistono dei casi nei quali la protezione da corto circuito immediatamente a valle del contatore può essere omessa (non sto dicendo che sia buona cosa ometterla, ma solo che a livello normativo puoi ometterla): il cavo deve essere protetto da sovraccarico a valle, ci sono distanze massima da rispettare, deve essere garantita la riduzione del rischio di corto circuito etc. Tieni conto comunque che l'eventuale magnetotermico del contatore è da 63A a prescindere dalla potenza contrattuale, per cui in caso di eventuali problemi potresti trovarti 63A sul tuo impianto in corto o anche peggio per cui alla fine della fiera per 4 soldi conviene mettere un MT coordinato con il tuo impianto e ti sei levato il fastidio. Comunque nel tuo caso sarebbe utile a tutti, al fine di aiutare te, avere lo schema di cosa c'è li dentro quella nicchia e cosa c'è a valle
jacoscar Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 (modificato) Il 24/09/2020 alle 09:14 , stef70 ha scritto: è responsabilità dell'utente proteggere tutto cosa c'è a valle del contatore, sia a beneficio dell'impianto stesso dell'utente sia a salvaguardia ci cosa ci sta a monte. A livello puramente normativo esistono dei casi nei quali la protezione da corto circuito immediatamente a valle del contatore può essere omessa (non sto dicendo che sia buona cosa ometterla, ma solo che a livello normativo puoi ometterla): il cavo deve essere protetto da sovraccarico a valle, ci sono distanze massima da rispettare, deve essere garantita la riduzione del rischio di corto circuito etc. Tieni conto comunque che l'eventuale magnetotermico del contatore è da 63A a prescindere dalla potenza contrattuale, per cui in caso di eventuali problemi potresti trovarti 63A sul tuo impianto in corto o anche peggio per cui alla fine della fiera per 4 soldi conviene mettere un MT coordinato con il tuo impianto e ti sei levato il fastidio. Comunque nel tuo caso sarebbe utile a tutti, al fine di aiutare te, avere lo schema di cosa c'è li dentro quella nicchia e cosa c'è a valle Expand Uno dei cavi sicuramente va dentro casa al pannello principale; uno sicuramente va al cancello automatico, un altro credo che vada a uno di questi due quadri subito accanto (per l’illuminazione giardino) Il resto devo controllare quando sono a casa Modificato: 24 settembre 2020 da jacoscar
hfdax Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 23/09/2020 alle 17:52 , jacoscar ha scritto: Visto che vedevo uscire un sacco di cavi dal contatore Expand Un tempo si faceva spesso. Ma è sempre stata una pessima abitudine, almeno a mio avviso. Il 23/09/2020 alle 17:52 , jacoscar ha scritto: C’è una distanza massima dal contatore alla morsettiera che voglio mettere entro la quale non è necessario un magnetotermico? Expand 3m (di conduttore), ma come ha anticipato stef: Il 24/09/2020 alle 09:14 , stef70 ha scritto: il cavo deve essere protetto da sovraccarico a valle, ...deve essere garantita la riduzione del rischio di corto circuito etc. Expand Alla fine metti un magnetotermico subito sotto il contatore spendendo 30 € di materiale e ti togli il pensiero.
del_user_233069 Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 23/09/2020 alle 05:16 , Maurizio Colombi ha scritto: ...cambialo! Expand perche?
jacoscar Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 24/09/2020 alle 12:15 , hfdax ha scritto: Un tempo si faceva spesso. Ma è sempre stata una pessima abitudine, almeno a mio avviso. 3m (di conduttore), ma come ha anticipato stef: Alla fine metti un magnetotermico subito sotto il contatore spendendo 30 € di materiale e ti togli il pensiero. Expand Ma è corretto mettere un magnetotermico subito prima di una morsettiera dove il cavo si divide in 4? Non bisognerebbe mettere anche un magnetotermico per ogni cavo DOPO la morsettiera? Dico perché il magnetotermico subito dopo il contatore non credo si possa dimensionare come la somma delle portate dei singoli cavi, specialmente se di sezione diversa, dico bene?
reka Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 se lo metti prima deve proteggere la sezione minima presente.. se tu intendi distribuire da li linee diverse allora non è una morsettiera quella che ti serve, devi usare un centralino.
hfdax Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 24/09/2020 alle 15:48 , jacoscar ha scritto: è corretto mettere un magnetotermico subito prima di una morsettiera dove il cavo si divide in 4? Expand Certo Il 24/09/2020 alle 15:48 , jacoscar ha scritto: Non bisognerebbe mettere anche un magnetotermico per ogni cavo DOPO la morsettiera?... perché il magnetotermico subito dopo il contatore non credo si possa dimensionare come la somma delle portate dei singoli cavi, specialmente se di sezione diversa, dico bene? Expand Se le linee sono di sezioni diverse ha due opzioni. Puoi mettere un unico magnetotermico all'uscita del contatore che dovra essere dimensionato in funzione della linea in partenza di sezione minore. Oppure un magnetotermico prima della morsettiera dimensionato per la linea di sezione maggiore e dopo la morsettiera un magnetotermico per ogni linea più piccola (quella maggiore è già protetta dal primo). In pratica ogni linea deve essere protetta da un magnetotermico adeguato alla sua sezione. Come soddisfi questa condizione non ha importanza. Ad esempio se le linee in partenza sono di sezione uguale basta un sola protezione a monte adatta a quella sezione, saranno tutte protette.
Maurizio Colombi Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 24/09/2020 alle 13:23 , desperado74 ha scritto: Il 23/09/2020 alle 05:16 , Maurizio Colombi ha scritto: ...cambialo! Expand perche? Expand Semplice, perchè un progettista che dice simili baggianate, non è degno di essere chiamato tale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora