del_user_212017 Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Semplice, perchè un progettista che dice simili baggianate, non è degno di essere chiamato tale. Fammi capire, così la prossima volta ho argomenti per il progettista... 3 linee in partenza ciascuna protetta dal proprio MT, ma senza generale è una pessima idea sebbene ammessa dalla norma oppure non rispetta nemmeno la norma?
ttthhh Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 8 ore fa, stef70 ha scritto: Fammi capire, così la prossima volta ho argomenti per il progettista... 3 linee in partenza ciascuna protetta dal proprio MT, ma senza generale è una pessima idea sebbene ammessa dalla norma oppure non rispetta nemmeno la norma? Lasciando perdere la norma avrebbe senso logico, funzionale e di sicurezza avere sempre un generale di quadro, anche se il suddetto quadro presenta solo 3 circuiti utilizzatori/montanti.
Mommy Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 sul motivo del " pienone " penso che la risposta sia deducibile da quel contatore trifase cessato..... sicuramente è la classica fornitura non bonificata commercialmente dove si aveva un contatore per la " 220 " e uno per la " 380 ". Quindi in origine i cavi erano ben ( spero...) smistati tra il contatore 220 e il 380. Successivamente ha deciso di cessare il 380 ( forse un attività finita o attrezzatura trifase non più utilizzata ), quindi una volta cessata la fornitura, forse per far funzionare le prese e le luci " dell ' officina " ( ad esempio ) hanno ficcato tutti i cavi delle fasi del 380...li nel povero morsetto del contatore monofase. A parte tutti i consigli e dritte sopra ricevute, potresti ad esempio rimuovere quella presa 380 e relativo cavo...e già un piccolo spazio è stato fatto......magari c'è anche qualche altro cavo inutile ( ad esempio i cavi che vanno a quel MTD tetrapolare ). Potresti anche valutare l' unificazione delle due franchigie in un unico contatore, eliminandone uno e far ancor più spazio. Inutile dire che è meglio far dare una sistemata e una " sfoltita alla chioma " a un elettricista.
del_user_233069 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 (modificato) 13 hours ago, Maurizio Colombi said: Semplice, perchè un progettista che dice simili baggianate, non è degno di essere chiamato tale. In questo caso il progettista non ha detto nessuna baggianata. ha fornito una risposta corretta in linea con le normative. Il DG puo essere (opportunita') "rimpiazzato" fina ad un Massimo di 3 DGL. Fa eccezione esclusivamete il centralino domestico quando e' applicabille il cap. 37 della 64/8 (rifacimento completo/Nuovo impianto). Modificato: 25 settembre 2020 da desperado74
del_user_233069 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 11 hours ago, stef70 said: ma senza generale è una pessima idea sebbene ammessa dalla norma oppure non rispetta nemmeno la norma? rispetta la norma. Poi se trattasi di Nuovo impianto il progettista, SE decide di attenersi alla 64/8, per il centralino "domestico" deve prevedere un solo interruttore generale.
del_user_212017 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 OK, chiaro, come pensavo e come ha detto il progettista a giugno. Prima c'erano 2 contatori, uno con 3 DGL e uno con 2 DGL, ma nessun generale. Le 5 linee alimentavano zona giorno, zona notte, garage, taverna e magazzino e ciascuno di questi aveva il proprio quadretto con il generale. Dismesso un contatore e portato le sue linee sotto l'altro e il progettista ha affermato che ora è necessario il generale e così è stato. Domani spero di finire di montare tutto e mando le foto
jacoscar Inserita: 25 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2020 9 hours ago, Mommy said: sul motivo del " pienone " penso che la risposta sia deducibile da quel contatore trifase cessato..... sicuramente è la classica fornitura non bonificata commercialmente dove si aveva un contatore per la " 220 " e uno per la " 380 ". Quindi in origine i cavi erano ben ( spero...) smistati tra il contatore 220 e il 380. Successivamente ha deciso di cessare il 380 ( forse un attività finita o attrezzatura trifase non più utilizzata ), quindi una volta cessata la fornitura, forse per far funzionare le prese e le luci " dell ' officina " ( ad esempio ) hanno ficcato tutti i cavi delle fasi del 380...li nel povero morsetto del contatore monofase. A parte tutti i consigli e dritte sopra ricevute, potresti ad esempio rimuovere quella presa 380 e relativo cavo...e già un piccolo spazio è stato fatto......magari c'è anche qualche altro cavo inutile ( ad esempio i cavi che vanno a quel MTD tetrapolare ). Potresti anche valutare l' unificazione delle due franchigie in un unico contatore, eliminandone uno e far ancor più spazio. Inutile dire che è meglio far dare una sistemata e una " sfoltita alla chioma " a un elettricista. È una abitazione, ristrutturata più o meno nel 2000; so che avevamo la trifase che fino a qualche anno prima veniva usata per una idropulitrice; non avevamo altri macchinari trifase, almeno che qualcosa fosse stato usato durante la ristrutturazione, ma avevo 10-13 anni, non mi ricordo Il contatore trifase non ha un contratto attivo adesso Buona idea togliere la presa trifase, ma dove vedi il magnetotermico quadripolare?
ROBY 73 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 Ciao jacoscar, 1 ora fa, jacoscar ha scritto: Buona idea togliere la presa trifase, ma dove vedi il magnetotermico quadripolare? Qui: Potresti togliere appunto quell'interruttore quadripolare e mantenere il quadro 12 moduli che è anche IP55 (se non ricordo male) per mettere tutti gli interruttori che ti servono per la distribuzione.
jacoscar Inserita: 25 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2020 1 hour ago, ROBY 73 said: Ciao jacoscar, Qui: Potresti togliere appunto quell'interruttore quadripolare e mantenere il quadro 12 moduli che è anche IP55 (se non ricordo male) per mettere tutti gli interruttori che ti servono per la distribuzione. ah ok, mi sembravano due magnetotermici normali
ROBY 73 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 4 minuti fa, jacoscar ha scritto: ah ok, mi sembravano due magnetotermici normali No è un magnetotermico con il blocco differenziale accoppiato, appunto a 4 poli
jacoscar Inserita: 25 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2020 3 minutes ago, ROBY 73 said: No è un magnetotermico con il blocco differenziale accoppiato, appunto a 4 poli Pensavo intendessi che era trifase; se è monofase allora vuol dire che è in uso, perché toglierlo?
ROBY 73 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 5 minuti fa, jacoscar ha scritto: Pensavo intendessi che era trifase; se è monofase allora vuol dire che è in uso, perché toglierlo? Eh infatti è trifase, trifase + neutro, quindi quadripolare (o tetrapolare chiamalo come vuoi), ma sempre da togliere è, se non usi più il contatore trifase + neutro che è quello a destra non più in uso. Dove hai letto che ho scritto che è monofase?
jacoscar Inserita: 26 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2020 (modificato) 1 hour ago, ROBY 73 said: 1 hour ago, ROBY 73 said: Eh infatti è trifase, trifase + neutro, quindi quadripolare (o tetrapolare chiamalo come vuoi), ma sempre da togliere è, se non usi più il contatore trifase + neutro che è quello a destra non più in uso. Dove hai letto che ho scritto che è monofase? Quando hai detto che ha il blocco differenziale accoppiato ho inteso che due poli erano del magnetotermico e due del differenziale Modificato: 26 settembre 2020 da jacoscar
jacoscar Inserita: 26 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2020 Ok, sto facendo un po’ d’ordine: ho tolto la presa trifase e sto guardando il magnetotermico trifase, ha tutto collegato a monte, il neutro e le tre fasi, ma le fasi sono tutte collegate alla monofase Almeno posso collegare i nuovi magnetotermici e differenziale senza dover toccare il contatore
jacoscar Inserita: 26 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2020 (modificato) Ok, ho appena scoperto che il tetrapolare è ancora in uso con la monofase, nel senso che va a un casottino con un amplificatore tv e il PoE per l’antenna di Eolo È sicuro tenerlo così? Modificato: 26 settembre 2020 da jacoscar
del_user_233069 Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 23 hours ago, stef70 said: OK, chiaro, come pensavo e come ha detto il progettista a giugno. 👍 17 hours ago, ROBY 73 said: No è un magnetotermico con il blocco differenziale accoppiato, appunto a 4 poli 18 hours ago, jacoscar said: ah ok, mi sembravano due magnetotermici normali Scusami ma chi ti sta facendo il lavoro?
ROBY 73 Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 8 ore fa, jacoscar ha scritto: Ok, ho appena scoperto che il tetrapolare è ancora in uso con la monofase, nel senso che va a un casottino con un amplificatore tv e il PoE per l’antenna di Eolo È sicuro tenerlo così? Intanto bisognerebbe verificarne il corretto funzionamento con l'apposito strumento, e soprattutto vedere anche le caratteristiche in quanto se era installato per un'officina o comunque laboratorio / piccola industria potrebbe essere troppo grande per il semplice impianto casalingo, posta un paio di foto con le caratteristiche su scritte, da qui non si vedono bene. E comunque non ne vale la pena mantenerlo, occupa spazio inutilmente nel quadro. 4 ore fa, desperado74 ha scritto: Scusami ma chi ti sta facendo il lavoro? Eh vallo a capire, visto che ha detto: 11 ore fa, jacoscar ha scritto: Ok, sto facendo un po’ d’ordine: ho tolto la presa trifase e sto guardando il magnetotermico trifase, ha tutto collegato a monte, il neutro e le tre fasi, ma le fasi sono tutte collegate alla monofase credo proprio che lo stia facendo jacoscar, giusto?
jacoscar Inserita: 26 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2020 Il lavoro lo sto facendo da me (intendo l’installazione della colonnina); i lavori sul quadro sono stati fatti circa 20 anni fa, con varie aggiunte/variazioni negli anni; ho l’impressione che l’elettricista abbia più volte detto ‘per ora te lo lascio così, poi la prossima volta sistemo tutto per bene...’ Ecco una foto del magnetotermico trifase Il differenziale non scatta premendo il pulsante di check, non so se perché rotto o perché le 3 fasi sono in realtà la stessa fase Ho provato a misurare la corrente nelle tre ‘fasi’ con un trasformatore di corrente (un dispositivo con clamp, di quelli che ti danno il consumo casalingo, che comunque non è molto preciso per piccoli carichi): misuro circa 40W sul neutro, 40W su uno dei ‘cavi di fase’ (metto le virgolette per sottolineare che sono tutti connessi all’unica fase) , qualcosa meno sul secondo e 0W sul terzo. Domani mattina cerco di scoprire dove vanno questi cavi, possibile che abbiano usato due dei vecchi cavi di fase per due utilizzatori distinti, ma un unico neutro?
ROBY 73 Inserita: 26 settembre 2020 Segnala Inserita: 26 settembre 2020 13 minuti fa, jacoscar ha scritto: Ecco una foto del magnetotermico trifase Il differenziale non scatta premendo il pulsante di check, non so se perché rotto o perché le 3 fasi sono in realtà la stessa fase Dovrebbe scattare ugualmente anche con una sola fase collegata se i 3 morsetti sono in ponte tra loro, quindi se non funziona cambialo a prescindere, anche se le caratteristiche andrebbero anche bene. 19 minuti fa, jacoscar ha scritto: misuro circa 40W sul neutro, 40W su uno dei ‘cavi di fase’ (metto le virgolette per sottolineare che sono tutti connessi all’unica fase) , qualcosa meno sul secondo e 0W sul terzo. Domani mattina cerco di scoprire dove vanno questi cavi, possibile che abbiano usato due dei vecchi cavi di fase per due utilizzatori distinti, ma un unico neutro? Beh certo il neutro è uno solo e poi dove hai misurato "0" c'è da capire l'affidabilità della misura, magari in realtà non c'è nessun carico. Meglio se colleghi il tester in serie al carico, tanto il tuo arriva fino a 10A, circa 2KW
del_user_233069 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 On 9/26/2020 at 10:01 PM, ROBY 73 said: credo proprio che lo stia facendo jacoscar, giusto? I see
jacoscar Inserita: 28 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2020 Ho finito, o quasi Ho tolto il magnetotermico differenziale trifase, terminato i cavi in uscita che non avevano carico (due marroni) e messo un magnetotermico 1+N C25; appena posso lo sostituisco con un magnetotermico differenziale Ho messo la morsettiera però non sono riuscito ad avere una sola coppia di cavi uscenti dal contatore Adesso ne ho solo 3, di cui una va a un SPD, una al magnetotermico generale di casa (a 10 cm sulla sinistra) e una alla morsettiera Sempre meglio che cercare di metterne 6 Una delle coppie che usciva dal contatore era da 2.5 che poi diventava di 4 🙄; adesso il cavo da 4 l’ho attaccato alla morsettiera e il cavo dal contatore alla morsettiera è un 6mmq Non ancora perfetto ma un po’ meglio di prima
Microchip1967 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 Il 26/9/2020 alle 22:49 , ROBY 73 ha scritto: Dovrebbe scattare ugualmente anche con una sola fase collegata se i 3 morsetti sono in ponte tra loro, quindi se non funziona cambialo a prescindere, anche se le caratteristiche andrebbero anche bene. Roby, se guardi lo schema stampato sul differenziale vedrai che nel modo in cui è collegato il tasto prova non potrà mai funzionare in quanto collegato tra R e T E se a monte R e T sono la stessa fase niente ddp per il test. E' un errore comune quando si usa un trifase.
Microchip1967 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 1 ora fa, jacoscar ha scritto: Non ancora perfetto ma un po’ meglio di prima è sempre comunque pericoloso, in quanto non viene garantita la protezione contro i contatti diretti Quelle cordine a vista che escono dal quadro proprio non ci devono stare.
jacoscar Inserita: 28 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2020 11 minutes ago, Microchip1967 said: è sempre comunque pericoloso, in quanto non viene garantita la protezione contro i contatti diretti Quelle cordine a vista che escono dal quadro proprio non ci devono stare. Intendi i conduttori unipolari?
ROBY 73 Inserita: 28 settembre 2020 Segnala Inserita: 28 settembre 2020 17 minuti fa, Microchip1967 ha scritto: Roby, se guardi lo schema stampato sul differenziale vedrai che nel modo in cui è collegato il tasto prova non potrà mai funzionare in quanto collegato tra R e T E se a monte R e T sono la stessa fase niente ddp per il test. E' un errore comune quando si usa un trifase. Dipende, diciamo che può essere collegato anche tra il neutro e la fase. Nel senso che non mi sembra di vedere che sugli interruttori sia indicato il neutro a destra o a sinistra, certo so che per convenzione la BTicino utilizza il quarto polo (parliamo di poli a questo punto), quindi secondo me si può collegare anche con il neutro a sinistra e quindi avere il pulsante di TEST tra il primo e quarto polo. Comunque hai ragione tu visto che in questo caso il neutro è collegato sul quarto polo a destra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora