Moletta31 Inserito: 23 settembre 2020 Segnala Inserito: 23 settembre 2020 Salve a tutti, ho notato una certa differenza tra fare il vuoto ad un climatizzatore con i classici tubi flessibili e fare la stessa operazione utilizzando i tubi in rame cartellato; con il rame riesco a raggiungere tranquillamente i 200/300 micron , con i flessibili è un impresa arrivare a 700 micron .Voi che tipo di tubi usate?
reka Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 è logico, parte del lavoro della pompa viene sprecato per risucchiare i tubi.
Alessio Menditto Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Moletta scusa in che senso usi il rame cartellato per fare il vuoto? Questa mi è nuova.
DavidOne71 Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 hai provato a fare il vuoto solo alle fruste? tiene?
Moletta31 Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Il 23/09/2020 alle 17:15 , Alessio Menditto ha scritto: Moletta scusa in che senso usi il rame cartellato per fare il vuoto? Questa mi è nuova. Expand No uso i tubi flessibili ma anche con una nuova pompa non riesco ad andare sotto i 700 micron , così informandomi ho visto che qualcuno usa il rame ed effettivamente si ottiene un vuoto molto più spinto.
Erikle Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 è un barbatrucco invece delle fruste si usano tubi di rame cartellati puliti senza olio e i risultati si vedono tubi appositi si trovano in usa..da noi non pare ci siano per cui da quando sono andati di moda i vacuometri digitali e si può misurare il vuoto ci si è accorti che con le solite fruste non si scende più di tanto vuoi perchè contaminate da gas olio perchè si usano anche per altro vuoi perchè la gomma non è comunque come il metallo è lo stesso fenomeno per cui le automobili si scaricano se non usano mai il clima non gira l'olio e i tubi respirano gas refrigerante
Moletta31 Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Il 23/09/2020 alle 18:22 , DavidOne71 ha scritto: hai provato a fare il vuoto solo alle fruste? tiene? Expand Si ho provato, sono riuscito ad arrivare a 450 micron ma non tiene , risalito in fretta a 6500 micron e li di è stabilizzato
DavidOne71 Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 posso sapere come hai fatto la prova?
reka Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 avete mai pensato ai tubi in treccia per i freni? sicuramente sono più rigidi delle fruste in gomma.. bisogna vedere se hanno i diametri adatti alla raccorderia delle pompe vuoto.
Alessio Menditto Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Beh la regola d’arte dice che il tubo del vuoto deve essere più largo possibile, ma in alternativa almeno PIÙ CORTO possibile.
Moletta31 Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 24/09/2020 alle 11:05 , DavidOne71 ha scritto: posso sapere come hai fatto la prova? Expand La prova con solo la frusta? Il dubbio lo avevo sullo strumento un testo 557; ho collegato la pompa al 557 tramite un flessibile. Pensavo che lo strumento avesse problemi di tenuta , non capivo il fatto che con una pompa che secondo scheda tecnica può arrivare a 15 micron di fatto non andava sotto i 650 sui clima montati
DavidOne71 Inserita: 24 settembre 2020 Segnala Inserita: 24 settembre 2020 le fruste sono queste? https://www.testo.com/it-IT/kit-testo-557/p/0563-1557#lg=1&slide=0 quindi non hanno il rubinetto?
Moletta31 Inserita: 24 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2020 Il 24/09/2020 alle 12:49 , DavidOne71 ha scritto: le fruste sono queste? https://www.testo.com/it-IT/kit-testo-557/p/0563-1557#lg=1&slide=0 quindi non hanno il rubinetto? Expand Non è questione di fruste ( flessibili) con rubinetti o meno, il fatto è che con il rame ho riscontrato un “ guadagno” di 400/500 micron
DavidOne71 Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 ma senza rubinetto come fai a far rimanere in vuoto la frusta?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 settembre 2020 Segnala Inserita: 25 settembre 2020 Addirittura 0,6 millibar di differenza? Wow 😂 Sarà perché il rame quando spegni la pompa non si rilassa come invece fa la gomma?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora