Lorenzo-53 Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 Ma perché non un fluke usato, una serie 70 tipo un 73 ? Anche nuovo c'è la serie "economica" ma sempre meglio di tanti altri
max.bocca Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 Per curiosità preso un uni-t come misure mi sembra valido ma a vederlo sembra plasticaccia come pure i puntali. Per lavoro uso HT e Fluke sui digitali ma soprattutto ICE 680 R e G da oltre quarant'anni sempre efficienti.
rodolfok Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 Il 27/9/2020 alle 23:07 , sandor626 ha scritto: Aneng 8008 , precisione e stabilità strepitose Buongiorno, possiedo questo multimetro, confrontato con un altro e facendo le misure mi pare che la precisione sia buona, anche per le piccole correnti. Purtroppo dopo un po' il selettore rotativo ha cominciato a fare cilecca e soprattutto nella posizione di misura di resistenza c'è un contatto ballerino che falsa la lettura, per cui va ruotato avanti e indietro finché il contatto non diventa stabile. Ho provato ad aprirlo e non ho trovato segni di qualche guasto meccanico, per cui ci convivo. Inoltre il posizionamento in verticale con l'aletta d'appoggio è molto instabile. Non lo ricomprerei.
drn5 Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 Ciao, un multimetro a pinza amperometrica? molto pratico per le letture di corrente.
gabri-z Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 (modificato) 1 ora fa, rodolfok ha scritto: Purtroppo dopo un po' il selettore rotativo ha cominciato a fare cilecca e soprattutto nella posizione di misura di resistenza c'è un contatto ballerino che falsa la lettura, per cui va ruotato avanti e indietro finché il contatto non diventa stabile. Il 27/9/2020 alle 22:17 , gabri-z ha scritto: la precisione è solitamente soddisfacente su questi giocatoli , l'affidabilità invece la ritengo zero, lotteria , può andare bene per anni Modificato: 29 settembre 2020 da gabri-z
Nik-nak Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 11 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: Anche nuovo c'è la serie "economica" ma sempre meglio di tanti altri Con il prezzo di un multimetro cinese, del Fluke ci puoi comprare i puntali, e forse, ma non credo, la custodia.
sandor626 Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 l'Aneng 8008 non va paragonato , quanto a precisione, con un multimetro qualsiasi , ma con un multimetro di prima precisione ( Fluke, Agilent... ) La spiegazione si trova nel suo circuito che si basa sull' IC ICL8069 , un generatore di tensione di riferimento compensato in temperatura, che è un piccolo miracolo di prezzo e precisione. La qualità del PCB , delle piste smd, dei componenti, delle saldature , è di prima qualità , direttamente paragonabile con le migliori produzioni industriali . Le plastiche sono in ABS in alcuni punti lo spessore supera i 3mm ( per avere un 'idea di cosa staimo parlando : di recente ho acqistato dei motori per un finestrone a ribalta Vasistas la cui anta pesa 120 kg , ebbene ha un aggancio ad L di 2 cm x i 3mm in ABS... ) . Non a caso questo multimetro molto compatto ( ma con le cifre magnum , retroilluminate) mi è caduto anche da più di 2 metri senza che io abbia potuto individuare il punto di urto. Si smonta facilmente ( nel video di EEV, si vede Dave non capire come si smonta, in realtà , tolte le 4 viti, basta spingere sul'alloggio delle batterie per smontarlo ) , al commutatore si accede facilmente per dare un poco di puliscicontatti oleoso ( lubrificante) , necessario per tutti i multimetri ( la totalità, in pratica) che si basano su piste nude . Il commutatore non mi ha mai dato problemi nei due esemplari che ho preso da circa due anni . Insomma questo multimetro non ha nulla di economico e fragile . Il fatto che venga venduto ad un prezzo così basso , insieme con un corredo complrto di cavetti siliconati ( punte intercambiabili con occhielli e con banane ), è inspiegabile
elettromega Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 Ciao kleinpest non ho idea di cosa ne fai del tester, sono anni che utilizzo ht, solo puntali che si usurano e le pile da cambiare mai avuto problemi. Ho 3 strumenti per provare gli impianti di diversi modelli 2 pinze amperometriche 5/6 tester di vari modelli. Quanto a precisione anche un tester da 5 euro va bene per uso comune. Se fossero così scarsi non li venderebbero dai fornitori di materiale elettrico dove come cliente principale è un professionista.
gabri-z Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 20 ore fa, Kleinpest ha scritto: molto meglio i giapponesi coreani o chi che sia.. Questo mi ha fatto molto pensare.....visto che io sogno roba che viene da quelle parti .
del_user_175934 Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 19 ore fa, Kleinpest ha scritto: Odio gli HT,,,non so per precisione...ma per fattura...molto meglio i giapponesi coreani o chi che sia...e dire che è un brand che vendono anche elettrofornitori...presi uno strumento una volta e resi il giorno dopo... Scusate tutti, 😟ho fatto un fatto una "gaf" parckinsoniana... e mi sono confuso con Asita...https://www.asita.com/. Il post sopra si riferiva ad Asita....che costano come Ht se non di più ma a mio avviso robaccia...esclusi forse gli HIOKI. sono nel catalogo Asita, ma dopo l'esperianza avuta con un Asita... mai provati. Da tempo sono un po' fuori dal settore perchè mi occupo di altro ma io,utilizzavo Fluke e mi ricordo che avevo un Ht e, se non paragobili, comunque ottimi. Il Il mio collega di allora aveva due HT ed mi sembra due o tre Fluke ( uno ora di sicuro per il network) e gli Ht vanno ottimamente. Scusate veramente del post e del grosso errore, io HT li prenderei ad occhi chiusi...
sandor626 Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 (modificato) comunque la domanda iniziale del trhead era per un multimetro economico e di buona fattura , non era su un modello professionale . E' chiaro che per un hobbysta non è essenziale il rispetto delle norme di CAT rating . Se l'isolamento non è garantito fino a 600v, oppure se è falsamente garantito fino a 600v , per l'hobbysta che lavora tipicamente su basse tensioni il CAT rating può essere non essenziale . Diversamente una casa produttrice seria come HT fa la differenza , anche sul prezzo . Sul Cat rating dell'aneng non metterei la mano sul fuoco, per esempio . Ma se penso alla precisione, e , cosa scoperta da poco , che misura condensatori di capacità spropositata, penso che si può chiudere un occhio e anche tutt'e due Qui una prova abbastanza aderente al vero https://lygte-info.dk/review/DMMAnengAN8008 UK.html Modificato: 29 settembre 2020 da sandor626
Nik-nak Inserita: 29 settembre 2020 Segnala Inserita: 29 settembre 2020 3 ore fa, sandor626 ha scritto: ..che misura condensatori di capacità spropositata... Aneng, Ritchmeters, Urxtral, etc andrebbero acquistati solo per le funzioni di capacimetro, o di termometro, che per un hobbista, sono tanta roba.
rodolfok Inserita: 30 settembre 2020 Segnala Inserita: 30 settembre 2020 20 ore fa, sandor626 ha scritto: Si smonta facilmente ( nel video di EEV, si vede Dave non capire come si smonta, in realtà , tolte le 4 viti, basta spingere sul'alloggio delle batterie per smontarlo ) , al commutatore si accede facilmente per dare un poco di puliscicontatti oleoso ( lubrificante) , necessario per tutti i multimetri ( la totalità, in pratica) che si basano su piste nude . Il commutatore non mi ha mai dato problemi nei due esemplari che ho preso da circa due anni . Proverò con il puliscicontatti e sono pronto a ricredermi perché lo strumento mi piace.
sandor626 Inserita: 30 settembre 2020 Segnala Inserita: 30 settembre 2020 L'8008, a costo di ripetermi è un gran multimetro. Ci sono motivazioni teoriche e pratiche che lo sostengono. Anche se non si conosce il chip principale su ci si basa , sono riconoscibili due ulteriori chip che lo rendono di classe superiore . Il primo chip è il già citato ICL 8069 voltage reference , il secondo è una EEprom 24C02A. Questo significa che l'apparecchio viene tarato in fabbrica e conserva i valori di taratura. Questa caratteristica lo pone in un classe superiore che di certo non ha nulla a che fare con robaccia da 10/20 euro che al massino ha un solo chip tuttofare ed una serie di resistenze al 2% , Il criterio pratico è che confrontato con multimetri da banco di elevata precisione mostra uno scostamento solo sull'ultimo count di una due unità . Questo vale per le misure in tensione DC. Anche le misure in corrente Dc sono precise in tutte le portate tranne una certa lentezza nel prendere il valore corretto nella scala dei mA , con correnti di pochi mA . Il problema non si presenta sulla portata dei microA. Altra nota positiva è la misura delle resistenze di piccolo valore , ovvero la misura a cavetti in corto , che fornisce un valore preciso al centesimo di Ohm . Anche in questo caso per ottnere la misura giusta può essere necessario aspettare fino a 8/10 secondi . comunque rispetto ai tipici multimetri economici ( ma anche di pregio) non presenta il tipico errore di mezzo ohm / 1 ohm sulle suddette resistenze
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora