Nicolay Veneo Inserito: 2 ottobre 2020 Segnala Inserito: 2 ottobre 2020 Ciao a tutti, mia moglie si lamemta troppo spesso di prendere la scossa mentre maneggia sul piano cottura. Oggi ho provato a fare una prova, ho scoperto che facendo ponte con una forchetta tra lavello ( in acciaio) e piano cottura scatta il salvavita, scollegando le prese del forno e piano cottura non lo fa più, quello che fa pensare a me da ignorante di elettronica è un problema di massa a terra, che io sappia le prese hanno il classico filo giallo e verde della massa, ma come posso capire se esiste nel impianto una massa a terra?!. (se può servire) Nella presa sono collegati i seguenti elettrodomestici : frigo, pozzetto a freezer, forno, piano cottura. Nel caso come potrei fare io una massa a terra per il piano cottura? Io stavo pensando di avvitare una vite da sotto il piano cottura con un cavo di corrente, avvolgendo la parte di rame alla vite e forare sotto la cucina il pavimento inserendo un chiodo collegato al cavo, funzionerebbe secondo voi? Resto in attesa di tutti i vostri consigli!!! 🙂
ROBY 73 Inserita: 2 ottobre 2020 Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 Ciao Nicolay Veneo, cominciamo dalla fine: 1 ora fa, Nicolay Veneo ha scritto: Nel caso come potrei fare io una massa a terra per il piano cottura? Io stavo pensando di avvitare una vite da sotto il piano cottura con un cavo di corrente, avvolgendo la parte di rame alla vite e forare sotto la cucina il pavimento inserendo un chiodo collegato al cavo, funzionerebbe secondo voi? No perché altrimenti diventerebbe una "messa a cemento" e non a terra No a parte le battute sceme, assolutamente no non è così che si crea un collegamento a terra. Quindi venendo a noi, prima di tutto sei in un condominio o casa singola? 1 ora fa, Nicolay Veneo ha scritto: Oggi ho provato a fare una prova, ho scoperto che facendo ponte con una forchetta tra lavello ( in acciaio) e piano cottura scatta il salvavita, scollegando le prese del forno e piano cottura non lo fa più, Già qui almeno sappiamo che il differenziale (chiamato volgarmente salvavita) è funzionante ed è un bene. 1 ora fa, Nicolay Veneo ha scritto: (se può servire) Nella presa sono collegati i seguenti elettrodomestici : frigo, pozzetto a freezer, forno, piano cottura. Certo che serve e non è detto che il colpevole sia proprio il piano cottura, ma potrebbe essere uno di questi, dovresti collegare un elettrodomestico alla volta e verificare con quale di preciso il lavello va in dispersione. 1 ora fa, Nicolay Veneo ha scritto: che io sappia le prese hanno il classico filo giallo e verde della massa, ma come posso capire se esiste nel impianto una massa a terra?!. Ce l'hai un tester e lo sai usare o eventualmente un cacciavite cercafase? Se hai un tester puoi misurare se c'è tensione (VAC con scala massima) tra i due poli laterali della presa in questione e quello centrale e vedere cosa ti indica. Con un cercafase eventualmente a spine collegate lo appoggi sulla parte metallica del piano cottura o su un altro elettrodomestico fino a capire su quale si accende la lampadina del cacciavite stesso. Questo perché potrebbe esserci uno o più apparecchi in dispersione
Nicolay Veneo Inserita: 2 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 (modificato) Si ho un cacciavite cerca fase, domani provo come mi hai consigliato tu, la vedo una prova alla mia portata, ho anche il tester ma sono limitato a misurare l efficienza della batteria della macchina 😁😁 quindi ne escludo la prova, non vorrei rimanere elettrizzato, scherzi a parte, se poi non riesco provvedo a chiamare chi di competenza 😉 Vivo al piano terra di una palazzina 🙂🙂 Modificato: 2 ottobre 2020 da Nicolay Veneo
Nicolay Veneo Inserita: 2 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 54 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao Nicolay Veneo, cominciamo dalla fine: No perché altrimenti diventerebbe una "messa a cemento" e non a terra No a parte le battute sceme, assolutamente no non è così che si crea un collegamento a terra. Quindi venendo a noi, prima di tutto sei in un condominio o casa singola? Già qui almeno sappiamo che il differenziale (chiamato volgarmente salvavita) è funzionante ed è un bene. Certo che serve e non è detto che il colpevole sia proprio il piano cottura, ma potrebbe essere uno di questi, dovresti collegare un elettrodomestico alla volta e verificare con quale di preciso il lavello va in dispersione. Ce l'hai un tester e lo sai usare o eventualmente un cacciavite cercafase? Se hai un tester puoi misurare se c'è tensione (VAC con scala massima) tra i due poli laterali della presa in questione e quello centrale e vedere cosa ti indica. Con un cercafase eventualmente a spine collegate lo appoggi sulla parte metallica del piano cottura o su un altro elettrodomestico fino a capire su quale si accende la lampadina del cacciavite stesso. Questo perché potrebbe esserci uno o più apparecchi in dispersione Considerando che adesso ho lasciato collegato tutto, tranne piano cottura e forno, deve essere uno dei due? Oppure devo tenere collegato il piano cottura e successivamente collegare uno alla volta gli altri elettrodomestici? 🙄 La cosa che mi fa pensare è che tempo fa il frigo mi faceva saltare il salvavita su un altra presa, allora decisi di spostare il frigo dove ho il problema adesso, quindi potrebbe essere luinla causa?! Solo che non capisco perché adesso che ho scollegato il piano e il forno non salta il salvavita.. Insomma il frigo è ancora collegato li, se dovesse esserci dispersione da parte sua dovrebbe comunque saltare facendo la prova di fare ponte tra lavello e piano cottura?? Spero di essere chiaro, sono veramente una frana in queste cose 😢 grazie
ROBY 73 Inserita: 2 ottobre 2020 Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 (modificato) 15 minuti fa, Nicolay Veneo ha scritto: La cosa che mi fa pensare è che tempo fa il frigo mi faceva saltare il salvavita su un altra presa, allora decisi di spostare il frigo dove ho il problema adesso, quindi potrebbe essere luinla causa?! Solo che non capisco perché adesso che ho scollegato il piano e il forno non salta il salvavita.. Insomma il frigo è ancora collegato li, se dovesse esserci dispersione da parte sua dovrebbe comunque saltare facendo la prova di fare ponte tra lavello e piano cottura?? Potrebbe anche essere il frigo. Comunque ora che ci penso hai detto che: 2 ore fa, Nicolay Veneo ha scritto: Nella presa sono collegati i seguenti elettrodomestici : frigo, pozzetto a freezer, forno, piano cottura. non è che ci sia un po' troppo carico su quella presa (magari li hai collegati tutti tramite una ciabatta, credo) e si sono surriscaldati i fili? Se puoi apri il supporto della presa e dalle un'occhiata sul retro, casomai posta una foto della presa interessata e anche quella in cui il frigo ti faceva saltare il differenziale (aperta naturalmente). Potrebbe anche essere che siano collegate entrambe sulla stessa linea e fanno entra / esci dall'una all'altra. Ripeto, hai un tester e/o un cercafase o te li puoi procurare o far prestare? Altrimenti forse ti conviene chiamare qualcuno se non è il tuo campo e non te ne intendi Modificato: 2 ottobre 2020 da ROBY 73
Stefano Dalmo Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 Non è così che va , non esiste solo il caso limite , dove scatta il differenziale . Bisogna fare delle verifiche con strumento . La cosa più semplice è misurare la tensione di dispersione di ogni singolo elettrodomestico verso terra . Io immagino che il tuo impianto non sia provvisto di messa a terra , altrimenti non scaricherebbe a terra tramite il lavello ,perchè collegato ai tubi dell'acqua . Comunque se non hai un tester è inutile proseguire . È pericoloso fare le prove che fai tu con il ponticellare a mano i due punti . Facciamo le cose in sicurezza .
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 (modificato) 1 ora fa, Nicolay Veneo ha scritto: Si ho un cacciavite cerca fase, domani provo come mi hai consigliato tu, la vedo una prova alla mia portata, ho anche il tester ma sono limitato a misurare l efficienza della batteria della macchina 50 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ripeto, hai un tester e/o un cercafase o te li puoi procurare o far prestare? Scusa se te l'ho ribadito, ma prima mi era sfuggito questo post. Quindi se te la senti come già detto per verificare la presenza della terra in casa o almeno in quella o un'altra presa, imposta il tester con la scala più alta in VAC (Tensione Alternata, di solito 600 o 750V, dipende dallo strumento) ed infili i puntali uno fisso nel polo / foro centrale e poi l'altro puntale prima in uno e poi nell'altro di quelli laterali. Attenzione che se le prese sono quelle di sicurezza con gli alveoli protetti dalla plastica dovrai prima infilare entrambi i puntali nei poli laterali, poi una volta entrati ne togli uno e lo metti nel foro centrale e potrebbe essere necessario anche muoverli perché non fanno un buon contatto. 45 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Io immagino che il tuo impianto non sia provvisto di messa a terra Potrebbe essere benissimo, casomai chiedi agli altri condomini se sanno qualcosa a tal proposito Modificato: 3 ottobre 2020 da ROBY 73
Nicolay Veneo Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 Ciao a tutti, volevo dirvi che un eletricistia ha trovato la causa del problema, era il frigorifero che aveva la resistenza rovinata e faceva saltare il differenziale. Grazie a tutti per le risposte! Saluti
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 25 minuti fa, Nicolay Veneo ha scritto: volevo dirvi che un eletricistia ha trovato la causa del problema, era il frigorifero che aveva la resistenza rovinata e faceva saltare il differenziale. Ecco appunto, grazie dell'aggiornamento allora, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora