Vai al contenuto
PLC Forum


Prova di tenuta dopo 1 settimana cosa ne pensate?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno mi stanno facendo una prova di tenuta sui tubi. Dopo 1 settimana 1 dei 4 manometri ha subito una piccola modifica. È rilevante? O uno scostamento così è accettabile? Secondo voi un'oscillazione così può provocare dopo mezza giornata lo svuotamento di 300 gr di gas e mandare in protezione un climatizzatore?

Grazie per chi mi saprà aiutare. 

Buona giornata 

IMG_20201003_111251.jpg


Inserita:
4 minuti fa, Manuma ha scritto:

può provocare dopo mezza giornata lo svuotamento di 300 gr di gas

 

aspetta qualcuno di più esperto perché non è il mio settore, ma è plausibile come teoria visto che il gas refrigerante ha una molecola molto più piccola rispetto a quella dell'aria o dell'azoto, ad ogni modo in un circuito chiuso la pressione NON DEVE CALARE, salvo variazioni di temperatura importanti, visto che la pressione di qualsiasi gas dipende strettamente dalla sua temperatura. In quella settimana da te ci sono state escursioni termiche significative?

Inserita:

Sicuramente la temperatura è scesa di 5 gradi almeno durante il giorno

Inserita:
56 minuti fa, Manuma ha scritto:

Dopo 1 settimana 1 dei 4 manometri ha subito una piccola modifica

se è cosi penso ci sia una perdita. Quant'è la variazione?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
22 ore fa, Manuma ha scritto:

È rilevante?

Si

22 ore fa, Manuma ha scritto:

O uno scostamento così è accettabile?

Se fosse stato caricato correttamente come dalla tabella del manometro prova azoto che hai di fronte sul refrigerante esatto cioè r410a a 41,5 bar e non a 25 bar e la temperatura fosse scesa di 12 gradi sarebbe accettabile,questa finta prova di tenuta invece dimostra che la tenuta non c’è già a 2/3 della pressione massima di esercizio,c’è una perdita. 
 

 

22 ore fa, Manuma ha scritto:

Secondo voi un'oscillazione così può provocare dopo mezza giornata lo svuotamento di 300 gr di gas e mandare in protezione un climatizzatore?

No,non penso sia così grave come perdita anche se all’aumentare della pressione di esercizio aumenta naturalmente anche la perdita,se in quella mezza giornata ha lavorato in modalità caldo potrebbe aver perso più refrigerante ma non così tanto. 
Ma ripeto,andrebbe visto il calo alla pressione di carica corretta,comunque sia è inutile ora pressurizzare oltre,la perdita c’è e si vede sul manometro e prima di pressurizzare nuovamente a più di 40 bar va riparata. 

Alessio Menditto
Inserita:

E adesso che si fa?

Si deve cercare la perdita, come pensi di proseguire?

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
25 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

come pensi di proseguire?

Scusa Alessio:

22 ore fa, Manuma ha scritto:

mi stanno facendo una prova di tenuta sui tubi.

Ci penserà chi sta facendo la prova,non lui,forse ti è sfuggito. 

Alessio Menditto
Inserita:

Si sì certo, sai come la penso della prova di tenuta, era una curiosità la mia.

Alessio Menditto
Inserita:

Riformulo la domanda, ci tieni informato di come vorranno proseguire?

Inserita:

Grazie per le risposte. Il cosa si fa ora è un mio cruccio e mi piacerebbe capire da voi cosa fareste. Trovarsi sola a gestire installatore e tecnico panasonic non è facile. 

Avevo predisposto tutto durante la ristrutturazione 3 anni fa. Ora quindi non so realmente cosa accadrà visto che l installatore è differente da quello che ha ristrutturato la casa e mi ha messo i tubi sotto il pavimento. 

Ok in questo momento mi sento un po persa e impaurita. Scusate lo sfogo 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Scusa,ci sono più manometri collegati alle varie linee oppure sono collegati alla porta di servizio dell’unità esterna?

Hanno rimosso gli split oppure no?

Qualche foto a vista più ampia dei manometri e tubazioni aiuterebbe a capire se hanno già sezionato le linee o stanno solo rintracciando per ora la linea incriminata. 

Inserita:
9 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Riformulo la domanda, ci tieni informato di come vorranno proseguire?

Certo molto volentieri 

Inserita:
7 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Scusa,ci sono più manometri collegati alle varie linee oppure sono collegati alla porta di servizio dell’unità esterna?

Hanno rimosso gli split oppure no?

Qualche foto a vista più ampia dei manometri e tubazioni aiuterebbe a capire se hanno già sezionato le linee o stanno solo rintracciando per ora la linea incriminata. 

Hanno rimosso tutto. Sia il motore che gli split. 

Tutto è iniziato con rumore tipo caldaia da stiro (non sempre) negli split.. condizionatore  andava ma non raffreddava a più a intervalli. Se sowgbwvi e riaccendevo si ripigliava. A volte per ore refrigerava benissimo altri giorni  dopo poco usciva solo aria temperatura ambiente. 

È un impianto dual split panasonic etherea. 

Hanno portati via motore e hanno detto che mancava gas dentro 300 gr. Poi hanno portato via anche gli split. Ma non hanno riscontrato nulla di anomalo. 

Ora prova di tenuta con 4 manometri su tutti e 4 i tubi che ho fuori. 3 non si sono mossi. Quello della foto è l unico che è sceso. 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Quindi sicuramente la perdita è in tubazione. 
3 Possibilità. 
1.Demolire mezza casa e cambiare quella linea. 
2.Passare una nuova linea in canalina. 
3.Deduco l’esterna sia un quadrisplit visto che non hai postato modello esatto,usarlo come trial eliminando la linea incriminata,acquistare un unità esterna mono compatibile al tuo split e fare installazione spalla spalla o comunque installarla dove è possibile arrivare allo split con meno canalina possibile e se possibile naturalmente. 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
25 minuti fa, Manuma ha scritto:

Ora prova di tenuta con 4 manometri su tutti e 4 i tubi che ho fuori

Sempre che intendi un manometro ogni coppia di tubi e non ogni tubo. 

Inserita:
3 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Sempre che intendi un manometro ogni coppia di tubi e non ogni tubo. 

Èra una predisposizione per un trial che sto usando come dual. Hanno messo un manometro su ogni tubo. 

Purtroppo o per fortuna la perdita quindi a questo punto è su quello del piano di sotto dove ho il balcone. Non posso usare gli altri 2 tubi che sono predisposti per una camera al piano di sopra. Ma eventualmente a questo punto dovrò fare una cabalina esterna per quello che perde a questo punto lo sposto più vicino al balcone per non fare il giro in tutta la casa. 

Grazie mille per le tue risposte 

IMG_20201004_113528.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Ah con questa ultima foto è più chiaro, la prova di tenuta ha senso allora, non avevo capito.

Inserita:

Però potrebbero perdere anche le cartelle o i raccordi dell'unica linea dove la pressione è scesa, sono state provate con schiuma?

Mi sembra di non vedere neanche i tappi all'estremità dopo i rubinetti

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
2 ore fa, Manuma ha scritto:

a questo punto lo sposto più vicino al balcone per non fare il giro in tutta la casa.

Il problema spostandolo ed essendo sotto sta sullo scarico condensa,se resta nello stesso punto hai il tubo di condensa che era già predisposto se lo sposti hai poi possibilità di scaricare la condensa dello split?

Inserita:

E poi le linee che non perdono a 25 bar potrebbero perdere a 42 quindi non mi sembra molto attendibile come prova 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

Scusa,dei chiarimenti:

Il 3/10/2020 alle 11:33 , Manuma ha scritto:

Secondo voi un'oscillazione così può provocare dopo mezza giornata lo svuotamento di 300 gr di gas e mandare in protezione un climatizzatore?

Nel tuo primo messaggio fai questa domanda ma poi scrivi:

3 ore fa, Manuma ha scritto:

condizionatore  andava ma non raffreddava a più a intervalli. Se sowgbwvi e riaccendevo si ripigliava. A volte per ore refrigerava benissimo altri giorni  dopo poco usciva solo aria temperatura ambiente. 

Ecco,non è che se in una settimana lo hai acceso al massimo mezza giornata è in quel lasso di tempo che è avvenuta la perdita di refrigerante.

La perdita inizia dal momento che l’installatore finito il lavoro apre i rubinetti dell’unità esterna indipendente dal fatto che tu lo usi o meno.

 

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
2 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Il problema spostandolo ed essendo sotto sta sullo scarico condensa,se resta nello stesso punto hai il tubo di condensa che era già predisposto se lo sposti hai poi possibilità di scaricare la condensa dello split?

Purtroppo li vicino non ho tubi di acqua. Ma si può scaricare nel tubo del balcone o è vietato? 

Inserita:
1 ora fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Scusa,dei chiarimenti:

Nel tuo primo messaggio fai questa domanda ma poi scrivi:

Ecco,non è che se in una settimana lo hai acceso al massimo mezza giornata è in quel lasso di tempo che è avvenuta la perdita di refrigerante.

La perdita inizia dal momento che l’installatore finito il lavoro apre i rubinetti dell’unità esterna indipendente dal fatto che tu lo usi o meno.

 

Mezza giornata era proprio dal momento dell'installazione al primo problema. 

Lo avevo usato forse un'ora. 

La mia paura è che il problema del climatizzatore in sé non sia dovuto solo ad una perdita. Mi chiedevo se in mezza giornata si possa svuotare di 300gr con un microforo. Mi chiedevo anche se è normale che il condizionatore andasse raffreddando bene a volte si altre no e solo staccando e riattacando la corrente riparti a raffreddando benissimo. Non vorrei trovarmi a dover spostare lo split e poi  scoprire che il problema persiste. 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
2 ore fa, Manuma ha scritto:

o è vietato

No,non è vietato. 
 

 

2 ore fa, Manuma ha scritto:

La mia paura è che il problema del climatizzatore in sé non sia dovuto solo ad una perdita.

Per il resto c’è l’assistenza. 
Se oltre la perdita la macchina ha problemi la riparano in garanzia. 
 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...