Vai al contenuto
PLC Forum


Rebus per sblocco meccanico esterno per cancello scorrevole.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno. Chiedo consiglio agli amici del forum nella speranza che qualcuno di loro si sia trovato ad affrontare la mia stessa situazione. Mi spiego. Nella mia nuova casa dovrei installare un automatismo su un cancello scorrevole preesistente. Il problema che mi si pone è che questo cancello è l'unico accesso all'abitazione. Non vi è, infatti, un accesso alternativo (tipo portoncino/cancelletto) ne in prossimità ne altrove. In pratica se per un motivo qualsiasi (vuoi mancanza energia elettrica, vuoi malfunzionamento dell'automatismo) qualora ciò si verificasse con me all'esterno non potrei fare altro che scavalcare il cancello per procedere ad eseguire le manovre di sblocco meccanico dall'interno. Io lo potrei pure fare ma ho qualche dubbio per mia moglie... Avevo pensato di montare il motore dall'esterno (in una apposita nicchia che ricaverei nel muro chiusa con uno sportellino) in modo che lo sblocco diventi accessibile dall'esterno ma in questo modo la cremagliera di trascinamento si troverebbe nella faccia esterna del cancello. Non mi sembrerebbe una bella cosa. Ed eccomi alla richiesta. Qualcuno è a conoscenza di automatismi o accessori che permettono di "spostare" l'azionamento dello sblocco meccanico o di poterlo fare da una certa distanza (diciamo al di qua del muro... forse un metro). Oppure qualche suggerimento? Ringrazio. Cordialità.  


Inserita:

quello che chiedi esiste per alcuni automatismi da saracinesca.. nel tuo caso hai due possibilità: -cambiare l'automatismo con uno 24V con batteria tampone (rimarrebbe il problema in caso di guasto) oppure creare un pedonale all'interno del carraio.

Inserita:

Ciao reka. Grazie per la risposta. Si, infatti mi rifacevo a qualcosa di simile a quella tipologia di sblocco (di solito era una cassettina esterna con chiave contenete un cavo di acciaio in guaina che tirato svincolava la frizione del motore). Per il resto (24volt e cancelletto pedonale) sono soluzioni che vorrei valutare solo se non riesco in altro modo. Considera che al momento esiste solo il cancello scorrevole. Quindi devo ancora decidere che tipo prendere e come eventualmente montarlo. Potrei anche mettere la cremagliera esterna e poi coprila in parte con un angolare; oppure trovare il modo di "incassarla" nella struttura del cancello e lasciare a vista solamente una fessura per permettere l'innesto del pignone con i denti. Ovviamente dovrei poi montare il motore dall'esterno. Ci sto pensando. Grazie comunque.   

Inserita:

il tipo di blocco che hanno gli scorrevoli che ho visto io non è "rinviabile" secondo me, magari qualcuno conosce qualche modello per cui esiste il sistema.. non saprei.

 

per il resto lascerei perdere il montaggio esterno, altri sistemi a cui potrei pensare io secondo me sono più complicati che creare un cancello pedonale.

 

 

marco.caricato
Inserita:

Lo sblocco esterno non è molto sicuro... Lo dovresti chiudere in uno sportello con serratura ma in ogni caso basterebbe poco a scassinare la serratura. La soluzione a bassa tensione non ti assicura nulla perché un danno alla centralina renderebbe ugualmente inutilizzabile il cancello... quindi... Fai realizzare un pedonale sull'anta principale da utilizzare esclusivamente in caso di emergenza.

A questo punto poi, visto che è l'unico accesso e potrebbe essere utilizzato con una frequenza maggiore, penserei ugualmente ad un motore a bassa tensione che sopporta meglio l'uso frequente.

Inserita: (modificato)

Grazie a tutti per l'interessamento. In realtà è un pomeriggio che sto zompettando in rete per vedere come fare. Mi sono imbattuto in un kit prodotto da una ditta italiana che ha sede vicino Padova. Si tratta di un kit a bassa tensione che viene alloggiato (motore con ruota motrice, elettronica di controllo, batteria 12 volt ed elettroserratura) all'interno del longherone verticale basso del cancello. Ovviamente il longherone deve avere una misura minima di 140*60. Ne esiste anche un tipo per un eventuale montaggio in longherone verticale. In pratica cambia solo la carcassa motore. Il sistema è a bassa tensione e si ricarica la/le batteria/e con un contatto a battuta o sull'anta di arrivo o su un supporto laterale. Nel mio caso potrei sostituire un montante laterale del cancello (magari quello dietro per non cambiare tanto l'estetica), aggiornare il binario di scorrimento (è richiesto un bordo tondo diametro 21mm) e via. In caso di emergenza apro la serratura e spingo a mano il cancello. Curioso di sapere se qualcuno lo conosce o la ha installato e come si trova. Mi pare di capire che il prezzo non sia poi tanto a buon mercato.

Modificato: da mbetto
Inserita:

Se non è a buon mercato monta un pedonale e problemi finiti

marco.caricato
Inserita:
20 minuti fa, mbetto ha scritto:

Grazie a tutti per l'interessamento. In realtà è un pomeriggio che sto zompettando in rete per vedere come fare. Mi sono imbattuto in un kit prodotto da una ditta italiana che ha sede vicino Padova. Si tratta di un kit a bassa tensione che viene alloggiato (motore con ruota motrice, elettronica di controllo, batteria 12 volt ed elettroserratura) all'interno del longherone verticale basso del cancello. Ovviamente il longherone deve avere una misura minima di 140*60. Ne esiste anche un tipo per un eventuale montaggio in longherone verticale. In pratica cambia solo la carcassa motore. Il sistema è a bassa tensione e si ricarica la/le batteria/e con un contatto a battuta o sull'anta di arrivo o su un supporto laterale. Nel mio caso potrei sostituire un montante laterale del cancello (magari quello dietro per non cambiare tanto l'estetica), aggiornare il binario di scorrimento (è richiesto un bordo tondo diametro 21mm) e via. In caso di emergenza apro la serratura e spingo a mano il cancello. Curioso di sapere se qualcuno lo conosce o la ha installato e come si trova. Mi pare di capire che il prezzo non sia poi tanto a buon mercato.

Senza troppi giri di parole...LASCIA PERDERE QUESTE SOLUZIONI POCO DIFFUSE. Se ci saranno problemi non saprai a chi rivolgerti... A questo punto pensa alla soluzione a 24V con sistema a batteria. Ma occhio alle manutenzioni periodiche: le batterie sempre sotto carica si stressano e col passare del tempo perdono la capacità di accumulare corrente col rischio di ritrovarti fuori casa senza poter aprire.

Inserita:

in efetti c'è un sistema molto semplice per sblccare tutti i cancelli scorevoli, si tratta di trovare un buon fabbro che vi monti una leva con una ruotina che quando serve alzi il cancello un paio di cm sul pignone ed ecco che pottete spingere il vostro cancello per un paio di m tanto da poter entrare e sbloccare il motore. se serve faccio schemino .

Inserita:

è pericoloso, rischi di far uscire dalle guide e dovresti spingerlo in salita.. chiaro, se va fatto da zero si può studiare bene ma a sto punto ci fa un pedonale e via.

 

io ho pensato alla stessa cosa ma montando il motore su una base fatta in modo che si possa abbassare.

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Questo del  pedonale all'interno del carraio   penso sia la cosa migliore  , in passato ne ho realzzati e ne ho visti realizzati ,  bisogna vedere come è fatto  il cancello  , per verificare la fattibilità    pratica .  Per non rompere l'estetica   ecc.

Inserita: (modificato)

Con reka abbiamo una particolare sintonia.

Tra le varie idee, anche io pensavo di installare il motore incernierandolo da un lato in modo da poterlo fare ruotare (per svincolare i denti) con una adeguata leva in caso di emergenza. Il corretto ingranaggio tra cremagliera e pignone in condizione di funzionamento normale verrebbe comunque garantito da una adeguata molla in compressione sul lato opposto alla cerniera.

Mentre scrivo mi viene in mente che in alternativa alla molla si potrebbe optare per un idoneo cugno che una volta rimosso in caso di emergenza liberi gli ingranaggi.

Questa la vedo di più semplice realizzazione.

Peraltro il cancello scorrevole preesistente (per la sua realizzazione e misure) non si presta molto ad ospitare un eventuale accesso pedonale.

Modificato: da mbetto
marco.caricato
Inserita:
9 ore fa, mbetto ha scritto:

Con reka abbiamo una particolare sintonia.

Tra le varie idee, anche io pensavo di installare il motore incernierandolo da un lato in modo da poterlo fare ruotare (per svincolare i denti) con una adeguata leva in caso di emergenza. Il corretto ingranaggio tra cremagliera e pignone in condizione di funzionamento normale verrebbe comunque garantito da una adeguata molla in compressione sul lato opposto alla cerniera.

Mentre scrivo mi viene in mente che in alternativa alla molla si potrebbe optare per un idoneo cugno che una volta rimosso in caso di emergenza liberi gli ingranaggi.

Questa la vedo di più semplice realizzazione.

Peraltro il cancello scorrevole preesistente (per la sua realizzazione e misure) non si presta molto ad ospitare un eventuale accesso pedonale.

Ragazzi...dovete considerare che non ci sono altre vie di accesso! Qualsiasi operazione va fatta dall'esterno...altrimenti basta saltare per sbloccare

Inserita:

appunto, chiaramente l'abbassamento del motore serebbe azionabile da fuori tramite leva lucchettabile.

Inserita:

Buongiorno. Grazie a tutti per i consigli e le condivisibili osservazioni.

Diamo per scontato che il tutto dovrebbe essere accessibile dall'esterno e dovrebbe essere per quanto possibile più semplice possibile.

Consideriamo che il nostro motore dovrebbe avere una rotazione di pochi gradi sull'ipotetico asse formato nel lato incernierato. Infatti basterebbe un minimo movimento (1,5 al massimo 2 cm) per liberare i denti, Sto pensando ad un blindino ca installare al di qua del muro, come questo della foto:

https://www.dieffematic.com/blindino-cassetta-esterna-sblocco-freno-serranda-avvolgibile-chiave-sicurezza-p-182227.html?from=kelkoo&utm_term=Blindino+Cassetta+Esterna+Sblocco+Freno+&utm_campaign=kelkooclick&utm_medium=cpc&utm_source=kelkooit&kk=a4c6327-1741cc03295-d305a 

Da notare che la cassetta ha già una propria meccanica con una leva destinata a tirare un cavo di acciaio in guaina.

Potrei utilizzare detto cavo di acciaio in guaina  per arrivare dall'esterno del muro in prossimità del motore. A questo punto alcune alternative: 1) utilizzare lo stesso cavo per "tirare" in basso il blocco motore tenuto in tensione da una idonea molla a compressione; 2) utilizzare il cavo per far scorrere una zeppa/cuneo posta sotto il motore; 3) utilizzare il cavo per fare uscire una spina/chiavetta che tiene il motore in posizione di funzionamento.

Tra l'altro il motore non pesa eccessivamente credo intorno ai 10 kg ad esagerare.

 

223542839466.JPG

 

Inserita:

L ultimo pezzo cremagliera in chiusura.quindi i tre nottolini non li saldare definitivamente , ma solo provvisoriamente . Poi una volta che hai finito di saldare tutta la cremagliera, provato il tutto.... puoi fare che anziché mettere i bulloni lato cremagliera(L ultima), ci saldi i dadi e  nella filettatura dei  3 nottolini fai un foro passante per arrivare all' esterno dello scatolato . Così puoi mettere un perno i più lungo da avvitare sul dado saldato della cremagliera e dissaldare  i nottolini che ti serviranno  solo da spessore. Quando si verifica il problema , puoi svitare i 3 bulloni ed aprire parzialmente il cancello .la struttura del cancello può aiutarti molto per  migliorare questa soluzione... più  economico di così.....

Inserita: (modificato)

Buongiorno.

Grazie anche a Errevi76.

Anche il suo suggerimento è da tenere in considerazione ed è comunque uno ottimo spunto per ulteriori e più raffinate soluzioni.

In effetti io mi sono sempre concentrato solo sul motore ed ho perso di vista la possibilità di agire sulla cremagliera per lo svincolo dell'ingranaggio.

In effetti la struttura del mio cancello è molto aperta. Potrei addirittura predisporre l'ultima sezione della cremagliera non saldata ma abbullonata. Inserendo il braccio tra le sbarre del cancello (in caso di emergenza) con una chiave esagonale potrei svincolare l'ultima sezione.

Va a finire che qualcosa di semplice e funzionale alla fine viene fuori.

In ogni caso finora le possibili soluzioni mi sembrano abbastanza fuori dalla portata di un utente normale (per la definizione di utente normale io faccio riferimento alle nostre mogli - salvo le dovute eccezioni).

Grazie a tutti.

 

 

Modificato: da mbetto
Inserita:

È quello che volevo fare passare .... Uno spunto. Ma mettere il braccio tra le sbarre del cancello te lo sconsiglio..., Fallo mettere a tua moglie😂...

marco.caricato
Inserita:

Ma scusa, se devi mettere lo sportello blindato a questo punto utilizza un motore che ha lo sblocco a distanza (con cavo in acciaio) e la leva la chiudi nello sportello.

Guarda questi articoli:

- BXV04AGS Motoriduttore a 24V

 

- 001RSDN001MECCANISMO SBLOCCO PER SCORREVOLE

 

- 001H3000 CONTENITORE DI SICUREZZA

 

Maurizio Colombi
Inserita:
14 ore fa, mbetto ha scritto:

la cassetta ha già una propria meccanica con una leva destinata a tirare un cavo di acciaio in guaina.

Tieni presente che con la levetta nel blindino, ci fai uno spostamento del cavetto collegato di qualche millimetro... 3 o 4 al massimo.

Inserita:

Marco.caricato sei un amore!

E' esattamente quello che stavo cercando!

Non so che motore di ricerca utilizzi tu. Io benché passi diverse ore al giorno davanti al pc, non ero riuscito a trovarlo.

Secondo me questa è la sintesi dello spirito del forum.

Tante persone preparate che mettono a disposizione la loro esperienza.

Grazie veramente a tutti.

Buona vita!

 

P.S. Sarà mia cura aggiornarvi sll'esito dell'installazione.

marco.caricato
Inserita:
4 ore fa, mbetto ha scritto:

Marco.caricato sei un amore!

E' esattamente quello che stavo cercando!

Non so che motore di ricerca utilizzi tu. Io benché passi diverse ore al giorno davanti al pc, non ero riuscito a trovarlo.

Secondo me questa è la sintesi dello spirito del forum.

Tante persone preparate che mettono a disposizione la loro esperienza.

Grazie veramente a tutti.

Buona vita!

 

P.S. Sarà mia cura aggiornarvi sll'esito dell'installazione.

Grazie per i complimenti ma non servono.

Te lo avevo detto fin dal primo post che il sistema esiste ma secondo me non è molto sicuro mettere a disposizione di chiunque un sistema di sblocco... Per quanto chiuso in un cassetto blindato ci vuole poco a tirarlo via con un piede di porco... Comunque se la soluzione ti convince, usala. 

Inserita: (modificato)

Sul fatto di sradicare la cassetta mi trovi d'accordo.

Tant'è che se installo il sistema; o la faccio incassare oppure recupero solamente una parte degli accessori dello sblocco e li accrocchio in altro modo. Ho li vicino la cassetta esterna murata con il contatore dell'acqua e potrei utilizzare parte all'interno di quello spazio.

Guarda piuttosto che usare il piede di porco sulla scatola fanno prima a saltare dal cancello.

A complicargli  un pochino la vita non dimentichiamo che devo mettere una elettroserratura di quella con il tipo a gancio che dovrò prima dotare di una sorta di rudimentale "antischeda" ad evitare che si possa sollevare il naso con facilità.

In ogni caso a me servivano delle idee realizzabili e buoni consigli e sono sicuramente nel posto giusto.

 

Modificato: da mbetto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...