Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter per pompa sommersa


Messaggi consigliati

Giuseppe Toma
Inserito:

Ciao a tutti, ho un pozzo artesiano che irriga il mio orto e vorrei regolare la portata con un inverter. La pompa è una Panelli 95 PR4 N/23 3Hp con portata 40-100 l/min 220v. Vorrei sapere che tipo di inverter poter installare e gestire anche da remoto per aumentare o diminuire la frequenza?

 

In allegato la scheda tecnica della pompa.

 

panelli.png


Inserita: (modificato)

Ciao,

immagino che la pompa sia in profondità, quanti metri di cavo ci saranno tra la pompa e l'inverter? E per remoto intendi via web, sms, o solo con un cavo da alcune centinaia di metri?

Modificato: da drn5
Giuseppe Toma
Inserita:

La pompa si trova a 88m di profondità ed il quadro di controllo si trova a circa 60m quindi il cavo totale è lungo 148m. Vorrei gestirlo tramite web. Grazie 

Inserita:

Ciao,

inverter di questa potenza ne trovi parecchi (anche su Ebay!) Il cavo lo metterei schermato per evitare disturbi, anche se alla fin fine sarà in un campo...credo. Per comandarlo via web dovrai metterci un pò di intelligenza. Plc? La regolazione della velocità sarà anche lei da remoto o solo start e stop?

Giuseppe Toma
Inserita:
9 minuti fa, drn5 ha scritto:

Ciao,

inverter di questa potenza ne trovi parecchi (anche su Ebay!) Il cavo lo metterei schermato per evitare disturbi, anche se alla fin fine sarà in un campo...credo. Per comandarlo via web dovrai metterci un pò di intelligenza. Plc? La regolazione della velocità sarà anche lei da remoto o solo start e stop?

Alla pompa arrivano 3 cavi che partono dal quadro di comando dove ho un generale più un selettore on off auto. Volevo capire se devo prendere un inverter monofase uscita a 3 fasi 220. Vorrei controllare la velocità da remoto perché l'avvio è già remotizzato grazie al selettore auto. Grazie 

Inserita:

Se è un motore monofase con condensatore un inverter alimentato 220V con uscita trifase a 220V non va bene, devi cambiare la pompa e mettere un motore trifase 220V e dubito tu possa trovare una pompa sommersa di tale fattezza, semmai un motore 400V trifase ma non 220V, se poi vuoi adattare quel motore monofase con condensatore ad andare trifase si può provare ma non avrai una resa ottimale, soprattutto se necessiti una variazione di velocità. Mi sembra di aver sentito dire di recente proprio in questo forum che esistono inverter costruiti apposta per comandare motori monofase, forse qualcuno più esperto se legge il post può darti aiuto

Inserita:

Quella pompa è MONOFASE, stando alle specifiche che hai pubblicato.

Bisogna usare un inverter specifico per motori monofasi

Inoltre non è chiaro se il motore di quella pompa sia alimentabile da inverter, se non lo fosse si rischia di bruciarlo in breve tempo. In genere le pompe mono fasi se sono pilotabili da inverter è dichiarato dal costruttore.

 

Personalmente non vedo vantaggi pratici ne economici nell'usare un inverter per una pompa che serve ad irrigare un orto; si rende il sistema meno afidabile, si inserisce un componente più delicato e costoso, ed i vantaggi in fatto di risparmio energetico sono trascurabili. Ma questo è un mio personale parere.

Giuseppe Toma
Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Quella pompa è MONOFASE, stando alle specifiche che hai pubblicato.

Bisogna usare un inverter specifico per motori monofasi

Inoltre non è chiaro se il motore di quella pompa sia alimentabile da inverter, se non lo fosse si rischia di bruciarlo in breve tempo. In genere le pompe mono fasi se sono pilotabili da inverter è dichiarato dal costruttore.

 

Personalmente non vedo vantaggi pratici ne economici nell'usare un inverter per una pompa che serve ad irrigare un orto; si rende il sistema meno afidabile, si inserisce un componente più delicato e costoso, ed i vantaggi in fatto di risparmio energetico sono trascurabili. Ma questo è un mio personale parere.

Ho appena chiamato la panellipump di Alessandria e mi ha confermato che la pompa può essere collegata ad un inverter. Quale inverter mi consigliate? La problematica è ridurre la portata quando la pompa è collegata ad una parte dell'impianto d'irrigazione. 

Inserita:
1 ora fa, Giuseppe Toma ha scritto:

Ho appena chiamato la panellipump di Alessandria e mi ha confermato che la pompa può essere collegata ad un inverter.

 

Scusa ma perchè non hai chiesto a loro quale inverter consigliano per le loro pompe?

Se hanno previsto iol pilotaggio da inverter avranno anche scelto alcuni inverters più adatti alle esigenze dei loro prodotti.

Giuseppe Toma
Inserita:
6 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Scusa ma perchè non hai chiesto a loro quale inverter consigliano per le loro pompe?

Se hanno previsto iol pilotaggio da inverter avranno anche scelto alcuni inverters più adatti alle esigenze dei loro prodotti.

Ho chiesto e mi hanno risposto che non si occupano di Inverter ma che le loro pompe possono essere comandate da inverter. 

Inserita:

Mi sembra una risposta ... pilatesca.

Allora ricerca un inverter monofase-monofase che possa erogare con continuità la corrente di targa assorbita dalla pompa che, stando ai dati riportati, è pari a 15.2A

Dubito che sia facile reperire un inverter monofase-monofase (ma anche monofase-trifase) in grado di erogare quella corrente.

 

 

 

Giuseppe Toma
Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Mi sembra una risposta ... pilatesca.

Allora ricerca un inverter monofase-monofase che possa erogare con continuità la corrente di targa assorbita dalla pompa che, stando ai dati riportati, è pari a 15.2A

Dubito che sia facile reperire un inverter monofase-monofase (ma anche monofase-trifase) in grado di erogare quella corrente.

 

 

 

Ho trovato questo inverter, cosa ne pensi? 

Screenshot_20201005_150536.jpg

Screenshot_20201005_150551_com.ebay.mobile.jpg

Inserita:

Non saprei, è una marca che non conosco.

 

Consiglio spassionato: prima di acquistare l'inverter assicurati che ci sia un'assitenza efficiente nella tua zona. Diffida da chi vende solo su webb, in caso di problemi l'assistenza che ricevi è nulla ed in caso di guasti il massimo che puoi ottenere è spedire l'inverter e attendere che venga riparato.

Inserita:

Non sarebbe meglio usare un inverter specificamente progettato per pompe ? Normalmente sono già dotati di sensore di pressione, si collegano sul tubo della pompa, gli inserisci i dati del motore e la pressione che vuoi e fanno tutto loro. Per irrigare a zone piuttosto usa una centralina di irrigazione e qualche elettrovalvola, penso che esistano controllabili anche da web.

Inserita:
14 minuti fa, Adolfo62 ha scritto:

Non sarebbe meglio usare un inverter specificamente progettato per pompe ?

 

Certo che sarebbe la soluzione ottimale.

Ricordo che c'è un'azienda toscana che è specialista in questi inverters; fornisce sia il gruppo pompa-inverter, sia il solo inverter.

Purtroppo non ricordo il nome dell'azienda.

 

 

Giuseppe Toma
Inserita:
3 ore fa, Adolfo62 ha scritto:

Non sarebbe meglio usare un inverter specificamente progettato per pompe ? Normalmente sono già dotati di sensore di pressione, si collegano sul tubo della pompa, gli inserisci i dati del motore e la pressione che vuoi e fanno tutto loro. Per irrigare a zone piuttosto usa una centralina di irrigazione e qualche elettrovalvola, penso che esistano controllabili anche da web.

Hai un link a questi prodotti?

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, Giuseppe Toma ha scritto:

Hai un link a questi prodotti?

 

Per gli inverter prova a fare una ricerca con parole chiave "inverter per pompa monofase"

 

ti suggerisco questo e questo, sono 2 venditori on line specializzati in queste apparecchiature.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Per la centralina di irrigazione prova a cercare Rain Bird, può essere collegata al sito e mi sembra sia possibile il collegamento da remoto. Ma se cerchi su Google ne trovi altre sicuramente

Può essere collegata al wifi

Giuseppe Toma
Inserita:
19 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Per gli inverter prova a fare una ricerca con parole chiave "inverter per pompa monofase"

 

ti suggerisco questo e questo, sono 2 venditori on line specializzati in queste apparecchiature.

Grazie mille, ho già acquistato dal primo sito un inverter per l'autoclave di casa e non sono rimasto molto contento, descrizione del prodotto non conforme al prodotto ed anche il prodotto stesso non mi è piaciuto. Dopo due giorni di utilizzo l'avvio dellautoclave risulta repentino e non graduale.... La risposta è stata : invii il prodotto.... 

 

 

Il secondo sito invece fa riferimento sempre alla stessa ditta( Elettromek di Germano Antonino - Via C. Colombo - 98066

Giuseppe Toma
Inserita:
8 ore fa, Adolfo62 ha scritto:

Per la centralina di irrigazione prova a cercare Rain Bird, può essere collegata al sito e mi sembra sia possibile il collegamento da remoto. Ma se cerchi su Google ne trovi altre sicuramente

Può essere collegata al wifi

Grazie ma non ho bisogno di una centralina x irrigazione. 

Inserita:

Io ti ho indicato i primi 2 risultati dellamia ricerca.

9 ore fa, Giuseppe Toma ha scritto:

. La risposta è stata : invii il prodotto.... 

 

Questo è normale, è impensabile che venga mandato un tecnico per effettuare assistenza in loco.

Comunque come ho scritto prima questo tipo di inverter non è molto diffuso e non c'è molta varietà di scelta. Solitamente si acquista il gruppo completo inverter+motopompa.

Inserita:

Cerca anche sul sito DAB è una ditta internazionale ha anche gli inverter monofase, io ho usato solo i trifase e funzionano bene.

Inserita:
10 ore fa, Adolfo62 ha scritto:

Cerca anche sul sito DAB

 

Io non ho mai usato questi prodotti, ma ne ho avuto ottime referenze.

Inserita:

Tanto per curiosità... quale sarebbe il vantaggio di regolare la pompa con un inverter? Possiamo sapere quale sia la problematica o l'esigenza che spinge verso la ricerca di questo apparecchio?

Lo dico perché tempo fa mi sovvenne una strana richiesta... un mio collega voleva montare un inverter ad una pompa da 18 KW per ridurre la portata di un getto d'acqua di lavaggio.

Alla fine scoprimmo che bastava aprire un rubinetto di sfogo per scaricare l'acqua in eccesso e quindi abbassare lo spruzzo...

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Cialtrone ha scritto:

Alla fine scoprimmo che bastava aprire un rubinetto di sfogo per scaricare l'acqua in eccesso e quindi abbassare lo spruzzo...

 

Dal punto di vista dello spreco di energia è una pessima soluzione.

Riducendo la velocità della pompa si ottiene il risultato voluto risparmiando anche energia.

 

Facendo il solo conto economico, ad oggi, è più conveniente mettere il rubinetto che scarica l'acqua in eccesso.

Però di questo passo sarà sempre meno conveniente anche dal solo punto di vista economico.

Modificato: da Livio Orsini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...