leonnox Inserito: 6 ottobre 2020 Segnala Inserito: 6 ottobre 2020 Buongiorno a tutti ho preso un relè cicliclo asimmetrico marca GEYA GRT8-S, ne avevo bisogno perchè volevo temporizzare accensione e spegnimento di un faretto, ma essendo un principiante ho molte difficoltà a comprendere la cablatura suggerita...in pratica la mia alimentazione a rete dove dovrebbe andare? ed uscite sul faretto? Molte grazie scusate la domanda banale
patatino59 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 (modificato) A1 e A2 è l'ingresso 220 volt. Per iniziare il ciclo bisogna collegare assieme A1 e S con un filo o con un interruttore. 15 e 18 è l'uscita del relè che puoi usare per accendere il faretto come se fosse un comune interruttore. Se il faretto è a 220 volt puoi collegare assieme A1 e 15 e il faretto a 220 volt tra A2 e 18 Modificato: 6 ottobre 2020 da patatino59
leonnox Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 grazzisisme...si è 220 quindi 220 connetto ad A1 e A2 poi A1 con 15 e poi A1 con interruttore a S e A2 a 18 corretto? spero di ottenere un ciclo infinito con questo relè
patatino59 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 25 minuti fa, leonnox ha scritto: spero di ottenere un ciclo infinito Corretto. E' fatto per quello. Anzi, dallo schema sembra che S serva solo per invertire i due tempi impostati tra ON e OFF e non va collegato. Fai una prova al banco, per sicurezza, prima di installarlo fisso
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 (modificato) Ciao leonnox, 7 ore fa, patatino59 ha scritto: Per iniziare il ciclo bisogna collegare assieme A1 e S con un filo o con un interruttore. 6 ore fa, leonnox ha scritto: A1 con 15 e poi A1 con interruttore a S Attenzione che non serve un interruttore, ma bensì un PULSANTE con cui dai un impulso e fai partire il temporizzatore, se collegassi un interruttore il contatto S rimarrebbe sempre chiuso ed il tempo impostato non partirebbe mai, anzi probabilmente potrebbe danneggiarsi anche il temporizzatore stesso forse. 6 ore fa, leonnox ha scritto: e A2 a 18 No, se unisci A2 e 18 fai un bel cortocircuito e quindi un bel botto 6 ore fa, leonnox ha scritto: spero di ottenere un ciclo infinito con questo relè Non ho capito esattamente cosa intendi dire per "ciclo infinito", se fosse a "ciclo infinito" bastava collegare il faro alla linea 230V che rimarrebbe sempre acceso. Comunque devi collegarlo così: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) Naturalmente dovrai impostare i trimmer per la funzione ed i tempi che servono a te. Facci sapere gli sviluppi Modificato: 6 ottobre 2020 da ROBY 73
patatino59 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 7 ore fa, patatino59 ha scritto: il faretto a 220 volt tra A2 e 18 Non A2 con 18, ma il FARETTO tra A2 e 18 ! 52 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: non serve un interruttore, ma bensì un PULSANTE Dalla foto dei tempi si evince che S serve solo ad invertire i tempi di ON e di OFF, anche se sarebbe più corretto che avviasse il ciclo. 53 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Non ho capito esattamente cosa intendi dire per "ciclo infinito" Che il faretto continui a lampeggiare
Maurizio Colombi Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: se unisci A2 e 18 fai un bel cortocircuito e quindi un bel botto Dipende cos'hai su A2...
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 4 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Dipende cos'hai su A2... Certo è vero dipende, ma se su A1 e 15 colleghi la fase datosi che è bene interrompere / dare il comando su questa attraverso il comando S piuttosto che il neutro, di conseguenza A2 e 18 collegati assieme fai il corto 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Dalla foto dei tempi si evince che S serve solo ad invertire i tempi di ON e di OFF, anche se sarebbe più corretto che avviasse il ciclo. Bo non saprei, mi baso anche sul funzionamento del Finder 80.01, questo in questione non l'ho mai provato.
Semplice 1 Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Ciao a tutti Non dirò nulla di nuovo ma cerco di riassumere la situazione tecnica. Dal Diagramma di Funzionamento si vede che, per invertire la funzione di Acceso/Spento (ossia la funzione del Relè il cui contatto fa capo ai morsetti 15-16-18 bisogna chiudere, e mantenerlo chiuso, il contatto previsto tra A1 e S. Va da se che, se si usa un pulsante, questo andrà mantenuto schiacciato dall'Operatore fintanto che lo ritiene necessario e rilasciandolo si ritornerà alla funzione di base. Se si vuole poter scegliere tra le due funzioni, e poi andarsene, bisognerà per forza utilizzare un interruttore a due posizioni stabili. Ovviamente, per fare funzionare il Timer oppure disattivarlo, bisognerà mettere un interruttore di Acceso-Spento (sempre a due posizioni stabili) prima di entrare nel morsetto A1 se il conduttore di fase viene portato sul detto morsetto. In pratica va bene quanto detto da patatino59 e anche lo schemino pubblicato da ROBY 73 dove mancherebbe solo l'interruttore di Acceso-Spento (su A1) di cui ho detto. Per lo Schemino aggiornato e completo vedere : http://up.plcwww.com/up/59c5941f386b519f5aae0b71981e0a2f.jpg In pratica servono due comuni interruttori di quelli per accendere e spegnere le luci di casa !
Maurizio Colombi Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Certo è vero dipende, ma se su A1 e 15 colleghi la fase datosi che è bene interrompere / dare il comando su questa attraverso il comando S piuttosto che il neutro, di conseguenza A2 e 18 collegati assieme fai il corto Vero, anche la ferrovia è pericolosa... se ti butti sotto al treno che passa. 5 ore fa, Semplice 1 ha scritto: In pratica servono due comuni interruttori di quelli per accendere e spegnere le luci di casa ! Finalmente!
Semplice 1 Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 (modificato) Ciao a tutti e a Maurizio Colombi Facciamoci quattro risate (fuori dal contesto tecnico della discussione) sugli strani effetti che possono essere creati dai programmi informatici ! In 3 anni e 1 mese dalla mia iscrizione al Forum non avevo mai ricevuto neanche una volta una Notifica di Nuovo Intervento nelle discussioni alle quali partecipavo (pur cliccando sempre attentamente sul tastino a fine pagina " Notificami le risposte". Quest'oggi per la prima volta (forse a causa del rimaneggiamento funzionale che è stato operato sul Sito) ho ricevuta una Notifica quanto mai sibillina e preoccupante che dice testualmente : Ciao Semplice 1, Maurizio Colombi ha quotato uno dei tuoi messaggi in una discussione. Inviata in Dubbio da principiante per relè cicliclo Vero, anche la ferrovia è pericolosa... se ti butti sotto al treno che passa. Finalmente! ... Vai a questo Messaggio — PLC Forum Mi sono subito fatto un rapido ripasso mentale su che cosa avevo potuto mai scrivere di tanto grave da meritarmi certi inviti così gentili ..... Non me ne è venuto fuori nulla e così sono andato a vedere la situazione corrente della discussione per avere i necessari particolari e ... vedete voi di che si trattava realmente ! Modificato: 7 ottobre 2020 da Semplice 1
Maurizio Colombi Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 8 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Mi sono subito fatto un rapido ripasso mentale su che cosa avevo potuto mai scrivere di tanto grave da meritarmi certi inviti così gentili ..... Permettimi di consigliarti di non arrovellarti più di tanto ogni volta che ricevi una notifica, hai semplicemente ricevuto una notifica perchè qualcuno ha aggiunto qualcosa ad una discussione che stai seguendo, ma soprattutto perchè potrebbe succedere di frequente... magari anche fra qualche secondo. 8 ore fa, Semplice 1 ha scritto: così sono andato a vedere la situazione corrente della discussione lo scopo delle notifiche è proprio quello di informare qualcuno (che lo richiede espressamente) che lo stato della discussione è cambiato e, se interessato all'evoluzione della stessa, indurlo ad accertarsi delle variazioni avvenute. 8 ore fa, Semplice 1 ha scritto: Ciao Semplice 1, Maurizio Colombi ha quotato uno dei tuoi messaggi in una discussione. Inviata in Dubbio da principiante per relè cicliclo Vero, anche la ferrovia è pericolosa... se ti butti sotto al treno che passa. Finalmente! ... Vai a questo Messaggio Però, sono molto educate e dettagliate le... nostre notifiche!
Semplice 1 Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Ciao Maurizio Colombi Qui sul Forum succede quasi sempre, ed è successo puntualmente anche questa volta........ Lo spirito dichiaratamente scherzoso del mio intervento non è stato per nulla compreso. Cosa strana per uno come te che è molto portato (in moltissime discussioni) ad fare battute spiritose e criptiche di una riga al massimo ... Tipo questa tua ultima che ho giustamente apprezzata per l'ineffabile sentore "British" : 14 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Però, sono molto educate e dettagliate le... nostre notifiche! Comunque oggi ho ricevuta una altra Notifica sempre a tuo nome per il tuo intervento di cui sopra. A questo punto la mia domanda puramente tecnica è : Come mai ho iniziato a ricevere Notifiche solo dei tuoi interventi e non quelle sui nuovi interventi in tutte le altre Discussioni alle quali partecipo, e so per certo che ci sono stati perché li ho letti ?
Maurizio Colombi Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 (modificato) Forse perché ti ho quotato? Controlla se anche altri lo hanno fatto e poi indaghremo volentieri. Modificato: 8 ottobre 2020 da Maurizio Colombi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora