Porpora Inserito: 6 ottobre 2020 Segnala Inserito: 6 ottobre 2020 Ciao a tutti, Ho una fresa da legno a cui è partito il filtro antirumore del motore (motore universale), il problema è che il filtro non ha nessuna indicazione di come sia composto all'interno a parte la tensione e la corrente massima. Vorrei sapere se ci sono formule o metodi più o meno empirici per la progettazione di suddetti filtri a partire dalle caratteristiche del motore. Non c'è la possibilità di cercare il ricambio visto che si tratta di un motore di 70 anni fa prodotto in Germania, di conseguenza servirebbe trovare qualcosa di già fatto o di autocostruire un filtro con condensatori discreti. Il motore in questione ha le seguenti caratteristiche: - tansione alimentazione: 220 V quella di rete dell'epoca -potenza: 1200 W Grazie in anticipo.
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 (modificato) 14 ore fa, Porpora ha scritto: Ho una fresa da legno a cui è partito il filtro antirumore del motore (motore universale) Intendi "filtro antidisturbi elettromagnetico"? Solitamente sono composti da un condensatore e da un resistore. Se fai una ricerca con parole chiave come "filtro antidisturbo per motore a spazzole" trovi una discreta varietà di offerte. 14 ore fa, Porpora ha scritto: Vorrei sapere se ci sono formule o metodi più o meno empirici Questi filtri, detti anche snubber, si possono calcolare ma, per avere una ragionevole certezza di buona funzionalità, è meglio acqustarli da chi li produce abitualmente. Questo anche per probblemi costruttivi. Metti una fotografia del filtro guasto, magari con un righello vicino, in modo da valutarne l'ingombro, così è più facile capire se si tratta di un RC, od i 2 condensatori, oppure di doppio LC. Essendo un prodotto che ha quasi la mia età, è probabile si tratti di un consondesatore o di 2 condensatori, per ridurre l'effetto delle scintille delle spazzole sul collettore. Modificato: 7 ottobre 2020 da Livio Orsini
Porpora Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 (modificato) Si intendevo un filtro antidisturbi elettromagnetici, penso si composto solo da condensatori. Il filo rosso era collegato alla carcassa del motore. Modificato: 7 ottobre 2020 da Porpora Aggiunta particolare
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Purtroppo non si leggono le scritte causa riflessi. Ma anch'io penso si trati solo di uno o 2 condensatori. I fili sono 2 o 3? La parte metallica è connessa con la massa dell'apparecchio?
Porpora Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 sotto il riflesso c'è solo 250V 4 amp KQB ci sono due fili in entrata (marroni) e 2 in uscita (neri) la parte metallica è collegata al filo di terre e il filo rosso a massa
maxmix69 Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Con tutti quei collegamenti mi sa tanto di filtro a T o a π, se non addirittura più complesso, ma potrei sbagliare. Io non mi farei tanti problemi e prenderei un filtro di buona qualità e di potenza adatta, scegliendo con questi criteri secondo me danni non ne fai. I filtri di quell'epoca li ricordo annegati nel catrame, forse riscaldandolo il giusto si riesce a tirare fuori dall'involucro metallico.
Livio Orsini Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 3 ore fa, maxmix69 ha scritto: Con tutti quei collegamenti mi sa tanto di filtro a T o a π, se non addirittura più complesso, Viste le dimensioni (<50mm x 25mm), e conoscendo le dimensioni dei condensatori dell'epoca, sarei propenso per un classico 3 condensatori: uno in parallelo alla rete e 2 verso massa (che sarebbe la barretta con foro per fissaggio. Concordo che un fitro di rete di buona qualità non dovrebbe far danni, anzi forse migliorerebbe le prestazioni. Forse i problemi potrebbero essere di ordine meccanico.
Porpora Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Oggi pomeriggio ho provato ad aprire il filtro, dal lato aperto si vede la struttura tipica di un condensatore di fogli avvolti che probabilmente continua per tutta la lunghezza. Cercando un pò ovunque su internet oggi sono riuscito a trovare qualcosa di simile a ciò che mi serve, il problema come dice Livio sarà trovare qualcosa che sia compatibile meccanicamente, visto che molti dei filtri di rete sono quadrati. Vi ringrazio per la disponibilità, a volte basta cambiare una parola nella ricerca per trovare quello che si cerca, la prima volta che mi ero dedicato a questo problema non avevo trovato niente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora