claude75 Inserito: 6 ottobre 2020 Segnala Inserito: 6 ottobre 2020 Ciao a tutti....la caldaia in questione ha smesso di erogare vapore!!! Smontata ...ho verificato : 2 termostati ok Pressostato ok(risulta chiuso e apre alla pressione dedicata) Resistenza ok Elettrovalvola (si sentiva in click...ma l'ho smontato e "pulito" e soffiato con aria compressa)...sembra ok La pompetta dell'acqua ... è stata controllata con tester(12 M ohm)🙄e fusibile ok Ho cercato di soffiare nei vari tubi compresi quella della pompetta...e tutto funzionava ....fino a quando...e' qui entra in gioco la mia domanda a voi esperti....sento Delle vibrazioni propabilmente dalla pompetta ...ma non il classico "rumore" come quando tira acqua....quando si presenta questa situazione....dal ferro non esce più vapore!!! Può essere che la pompetta funzioni a tratti?....nel senso che quelle vibrazioni che si sentono siano dovuti a qualche problema della pompa?...e poi la misura di 12 Mega ohm... è idonea o denota qualche possibile problema? Grazie a tutti ....!!!
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Controlla la valvoletta nera che sta avanti alla pompa . Smonta La pompa alimentala a parte con la 220. E vedi se l’acqua esce dalla sua estremità con tutta la valvoletta nera , se arriva ad un punto e non eroga più smonta la valvoletta e vedi se eroga senza di questa . Poi ti regoli se sostituire solo la valvoletta o tutta la pompa . Pulisci il condotto verso la caldaia
claude75 Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Buongiorno Stefano... infatti stamattina ero intenzionato a smontarla per vedere se erogava acqua come dici bene tu!!! L'unico mio dubbio è che dopo aver messo mani (cioè pulito elettrovalvola e aver soffiato nei condotti della pompa)....la caldaia ha funzionato bene per circa mezz'ora....fino a quando il classico "ronzare" della pompa diventa una semplice piccola vibrazione percettibile solo toccandola....che stacca e riattacca a tempo...ma che probabilmente non riesce a tirare acqua. Ora premesso che farò il controllo come consigliato da te...chiedevo se è possibile che ci possa essere un problema elettrico che si presenta di tanto in tanto alla pompetta nonostante comunque random funzioni bene o è difficile!!!(il valore 12 Mega ohm) è idoneo per quella pompa?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 2 ore fa, claude75 ha scritto: il valore 12 Mega ohm mi sembrano troppi
claude75 Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 18 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: mi sembrano troppi Ciao Riccardo... è quello che nel mio "piccolo" è parso anche a me(ho smontato solo un capo dei due faston e trall'altro la misura me la da' in una solo direzione...invertendo i puntali ho zero.... è normale??)....ma comunque la pompa parte....anzi stamattina ho solo soffiato nei suoi tubicini ...(come proposto da Stefano Dalmo,di smontare la pompa e provarla direttamente...perché probabilmente sospetta delle incrostazioni o nella pompa o nel tubo di non ritorno) e da ore che carica e eroga vapore!!! Sono in quelle situazioni in cui non puoi far altro che aspettare se si ripresenta il difetto!!
Stefano Dalmo Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Te l'ho detto che spesso è la valvoletta deviatrice di sovrapressione che da di matto , ma come tutti i problemi ballerini , ti danno filo da torcere . Quando arriva il problema devi andare dritto al controllo del particolare .
claude75 Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Te l'ho detto che spesso è la valvoletta deviatrice di sovrapressione che da di matto , ma come tutti i problemi ballerini , ti danno filo da torcere . Quando arriva il problema devi andare dritto al controllo del particolare . Si Stefano, avevi capito subito cosa poteva creare problemi!!! Ma è il calcare che crea questi problemi o c'è qualche meccanismo che si potrebbe guastare all'interno della valvoletta.... è corretto usare acqua distillata per evitare il calcare? P.S. la valvoletta è que tubo rigido nero collegato all'uscita della pompetta, giusto?
claude75 Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Dunque...ho collegato la pompa direttamente con la 220 v ai suoi capi e funziona bene ...l'acqua esce compreso la valvoletta in uscita della pompa!!! Ho fatto molte prove anche di attacco e stacco ed è sempre partita benissimo...!!! L'ho comunque smontata nel caso ci fosse del calcare ...ma era pulita in tutti i suoi componenti. Ora ho rimontato tutto ed ha ripreso a funzionare ....ma anche stamattina funzionava e poi all'improvviso niente più vapore!!! Una cosa che ho notato è che il pressostato sfiata bollicine di vaporea parte superiore dove vi sono i contatti tende. Ruotare!!! Se avete suggerimenti dite pure!!!Dimenticavo di dire che ho misurato la resistenza ai capi della pompa acqua con tutti faston staccati ed ho trovato ben 20 Megaohm ..misurati solo in un verso...al contrario non segna nulla!!! 10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 10 ore fa, claude75 ha scritto: misurato la resistenza ai capi della pompa acqua con tutti faston staccati ed ho trovato ben 20 Megaohm ..misurati solo in un verso...al contrario non segna nulla!!! è normale,c'è il diodo interno perchè la pompa lavora a tensione pulsante
claude75 Inserita: 8 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Ciao Riccardo,ok grazie della risposta...davvero non mi spiegavo questi valori🤔 Solo che a questo punto il problema non sembra più risiedere nella pompa o/e nella sua valvoletta di sovrappressione....smontato tutto e soffiato,l'aria passa libera e come detto prima l'acqua esce sempre attaccata diretta. Cosa potrebbe determinare questa casuale anomalia ? Ripeto...ho Delle piccole bollicine di sfiato dalla parte elettrica del pressostato...c'è un modo per sapere se fa i capricci questo componente? Una buona giornata a tutti quanti. N.B. dal telefono non riesco più a togliere il (Quota) 21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 prova a misurare la tensione ai suoi capi durante il malfunzionamento. Se c'è tensione,cambiala
claude75 Inserita: 8 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Ok...Stefano...il problema in questi casi è quando lo farà 😅 21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Pardon ...volev dire Riccardo ☺️
Stefano Dalmo Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Se il pressostato perde lo devi sostituire altrimenti il vapore ti rovina tutto.
claude75 Inserita: 8 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 Stefano...infatti c'è del calcare attaccato al pressostato....ho dato una pulita anche i suoi contatti...casomai il calcare aveva ossidato i Gaston...visto che il problema lo fa 1 volta su 1000...infatti è questo che ti fa impazzire...se dovesse ripresentarsi ...verifico se il pressostato rimane alimentato...sempre un grazie a voi molto disponibili e competenti👼 22 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:
Darlington Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Il 7/10/2020 alle 10:44 , Stefano Dalmo ha scritto: Te l'ho detto che spesso è la valvoletta deviatrice di sovrapressione che da di matto confermo, mi è capitato di recente su un Rowenta, smontando la valvola e soffiandoci dentro ho constatato che deviava la totalità al ricircolo verso il serbatoio, dopo un bagno in una tazzina con acido citrico (visto che la valvoletta Rowenta non te la da e ti propongono l'intero gruppo pompa a soli 40€), il problema sembra essere risolto
claude75 Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Darlington...io ho pulito tutta la pompa compresa la valvoletta e devo dire che nonostante il difetto fosse ballerino....per ora sembra funzionare tutto bene ....quindi presumo sia consigliabile usare dell'acqua distillata ,per evitare la formazione di calcare!!! Buona Domenica a tutti!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora