del_user_175934 Inserito: 9 ottobre 2020 Segnala Inserito: 9 ottobre 2020 Scusate il post, forse banale per voi, ma mi sono trovato a dover fare una discussione sul produttore di una macchina sulle normative vigenti in Italia su di un articolo che, a mio avviso non è conforme. Trattai di una spina industriale 32A 2P+T 230V che ho trovato su di una macchina. L'aasorbimento di questa macchina è di 6,5 Kw, quindi la 32 A sarebbe corretta come spina. Il problema è che, a mio avviso la spina applicata al cavo è una made in china ( oltre che di pessima fattura....), non coforme. Alla fine sono andato dal grossita e ne ho ho presa una della della Ilme mod PE 3263 SV Normativa diriferimento EN 60309-1 e -2 link https://www.ilme.com/it/view-product/?code=PE+3263+SV&pdf=1 Quella montata è questa .alibaba.com e questo Amazon produttore sconuscuto se fosse anche veritiera la scritta ( vista la fattura a dir poco pessima della presa ) che si rifesce conforme a norma IEC309-2.... di che norma sitratta, è conforme alle normative vigenti in Italia? Mi posteste un link dove poter leggere questa norma? Insomma puo' essere attacata a questa macchina e venduto ma soprattuto conforme ed in toto in Italia? Attendo cortesemente da voi chiarimenti, in quanto vorrei terminare la discussione, anche un pò accesa...col produttore... Sotto vi posto le reali foto fatte alla presa montata. Grazie infinite!
Marcello Mazzola Inserita: 9 ottobre 2020 Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 (modificato) secondo me ha ragione il produttore https://docs.rs-online.com/e6f2/0900766b80167df5.pdf Sulla spina c'è scritto comunque che a 32A puop resistere fino a 6H è compatibile con la destinazione d'uso della macchina? Comunque dalla foto non si evince, ma il cavo ha una sezione adeguata per 32A? Mi sembra piuttosto sottile Modificato: 9 ottobre 2020 da Marcello Mazzola
del_user_175934 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 (modificato) 6 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto: secondo me ha ragione il produttore https://docs.rs-online.com/e6f2/0900766b80167df5.pdf Sulla spina c'è scritto comunque che a 32A puop resistere fino a 6H è compatibile con la destinazione d'uso della macchina? Comunque dalla foto non si evince, ma il cavo ha una sezione adeguata per 32A? Mi sembra piuttosto sottile Allora, ok il pdf della RS che prendo con le pinze...non essendo una "noramativa" IEC, CEI o EN ufficiale ma da loro trascritto ed anche in modo non proprio, corretto...... non so se tu te intenda un po'...sta che la scritta 6h seve per determinare i punti di riferimento e la posizione dei contatti della stessa, e non assolutamentye allee ore di funzionte che potrebbe essere anche continuativo per 24ore se tutto l'impianto è a norma e fatto a regola d'arde; Quello che continuo a metter in dubbio per fattezza della stessa è la una certificazione ."stampata" che si riferisce ad una norma precisa ovvero la la IEC309-2, in priis ad esempio è priva di passacavo e questo lo specifica es anche il .pdf che mi hai postato "serracavo integrale con passacavo antiabrasione."..per poi non dire che se quel .pdf fosse "norativa" certa,di queste cose che trascivono li...: "Alveoli e spinotti elastici ricavati da barra massiccia di ottone tipo Pt. CuZn40Pb2 (Cu 58%, Zn 40%, Pb 2%); morsetti antiallentamento con vitiimperdibili " in quella spina nemmeno lontamente sono prenti.... .. Del cavo non lo ho messo in discussione in quanto sarebbe da fare due misure approfinde e calcoli...ed essendo cortissimo...al limite, come resisività ci potrebbe anche stare...bisognerebbe vedere sezione effettiva etc... Quello che a prima vista mi è saltato all'occhio, è appunto come "fatta" quella spina"....nota come è fatta ad esempio una comunissima iIme, .solida, con passacavo e quanto descritto a pieno nel .pdf allegato...oltre a che, cosa da non poco...il marchio CE.... Lo so che sembra un post banale...quando, ivece alla fine vorrei capire come costruttivamente una spina così che costerà si e no 5 euro a dir tanto possa essere condorme , e questo non lo dico per caso, ma perchè 32A a 230V..sono ben 7,35 KW che questa "fantomatica" spina dovrebbe sopportare anche sempre attacata e/o anche staccandola a caldo e riattacandola pre 24ore. Insomma io, personalmente ma a vederla proprio fisicamente...di "una roba del genere" non mi fiderei mai nè a montarla, tantomeno a starne tranquillo....poi si sa si certifica magari tutto, come si falsifica tutto...resta che quelli son "falsi"..... Boo...se qualcuno mi dicesse...qualcosa su questa fantomatica presa...senza nemmeno come da evidenzia "passacavo"...gli sarei grato...e tanto.... Modificato: 9 ottobre 2020 da Kleinpest
Marcello Mazzola Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 c'è poco da fare se vuoi contestare quella spina al produttore non puoi fare altro che prendere un perito esterno che in base alle normative stampigliate sulla spina farà un relazione. Oppure te la fai andare bene e se succede qualcosa al macchinario o a qualcuno il produttore se ne prenderà le conseguenze.
Elettroplc Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 Non e omologata in Italia e in EU, io monterei una scaletta, Palazzolo o gewiss.chiudo.il costo è irrisorio. occhio alle fantasiose serigrafie CE o FC .
Carlo Albinoni Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 (modificato) La norma IEC 369-2 marcata non esiste più da anni (manca 60). Circa il 6H indicherebbe la posizione del contatto di terra a ore 6 cioè in basso. Modificato: 10 ottobre 2020 da Carlo Albinoni
ivano65 Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 di certo che mettere a repentaglio la sicurezza di un macchina per risparmiare qualche euro sulla spina ce ne vuole. E' la dimostrazione che si va' verso il basso , poi le conseguenze si vedono
del_user_175934 Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Il 10/10/2020 alle 00:30 , Marcello Mazzola ha scritto: c'è poco da fare se vuoi contestare quella spina al produttore non puoi fare altro che prendere un perito esterno che in base alle normative stampigliate sulla spina farà un relazione. Oppure te la fai andare bene e se succede qualcosa al macchinario o a qualcuno il produttore se ne prenderà le conseguenze. Guarda ho per sicurezza, ho già acquistato una Ilme molto buona robusta ed avendola acquista da grossisa di fiducia on line posso anche scaricare la dichiarazione di conformità. Il 10/10/2020 alle 10:02 , Carlo Albinoni ha scritto: La norma IEC 369-2 marcata non esiste più da anni (manca 60 Avresti qualcosa su questo da mandarmi?...ti rihraziere infinatamente almeno chiuso il prodo il problema...! Infatti alla fine...è solo questo... solo questo:... se cambio la spina alla macchina...mi ha detto il venditore che perderei la garanzia in toto... Ecco perché della discussione,,,anche perché a me serve proprio quel preciso modello, e non mi ha assicurato, che se me ne manda un'altra...non mi ritrovo da capo.... Insomma...macchina ferma, quindi lavoro fermo, non posso cambiare la spina...se la mando inditro...risiamo forse da capo... Grazie veramente a tutti...spero domani, grazie a Voi, 🙏 di poter cambiare sta maledetta spina...mando qualcosa al venditore...se me lo fornite gentilmente...ed io inizio a lavorare! Che dire...poi venda quel gli pare...io se, riesco a cambio la spina e comunque a mantenere la garanzia... son apposto.
Carlo Albinoni Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 1 ora fa, Kleinpest ha scritto: Avresti qualcosa su questo da mandarmi?...ti rihraziere infinatamente almeno chiuso il prodo il problema...! Le norme sono coperte da copyright. Però la lista delle norme IEC esistenti è pubblica. https://webstore.iec.ch/preview/info_iec60309-2{ed4.2}b.pdf
del_user_175934 Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 Grazie. Il 10/10/2020 alle 10:02 , Carlo Albinoni ha scritto: a norma IEC 369-2 marcata non esiste più da anni (manca 60). quindi, scusa è stata tolta e quindi non piu' conforme, inglobata in altre...o che? Il 11/10/2020 alle 20:24 , Carlo Albinoni ha scritto: Le norme sono coperte da copyright E, quasto perchè, non dovrebbe essere il contrario, ovvero, se desisdero sapere se qualcosa sia norma, non mi sarebbe logico consultarle?.....
Carlo Albinoni Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 1 ora fa, Kleinpest ha scritto: Grazie. quindi, scusa è stata tolta e quindi non piu' conforme, inglobata in altre...o che? E' stata sostituita dalla IEC 60369-2. Probabilmente non cambia di molto, ma il fatto che venga marcata una edizione molto obsoleta fa pensare che non siano molto attenti alla normativa.
hfdax Inserita: 18 ottobre 2020 Segnala Inserita: 18 ottobre 2020 Il 13/10/2020 alle 20:53 , Kleinpest ha scritto: E, quasto perchè, non dovrebbe essere il contrario, ovvero, se desisdero sapere se qualcosa sia norma, non mi sarebbe logico consultarle?..... Infatti sarebbe logico che fosse così, visto che il rispetto delle normative è sostanzialmente un obbligo "de facto" anche se non lo è "de juri". Ma gli enti normatori traggono profitto dal copyright, e a quel profitto non vogliono certo rinunciare.
del_user_175934 Inserita: 18 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2020 7 ore fa, hfdax ha scritto: . Ma gli enti normatori traggono profitto dal copyright, e a quel profitto non vogliono certo rinunciare. Piu' chiaro di così....👌....siamo sempre alle solite....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora