Vai al contenuto
PLC Forum


Aggiungere pulsanti per i controlli multimediali su un cavo aux


Messaggi consigliati

Bianca Biancucci
Inserito: (modificato)

Salve, vorrei aggiungere i pulsanti per i controlli multimediali su un cavo aux maschio/maschio che andrebbe dal mio cellulare all'autoradio (cambiare canzone col touchscreen lo trovo scomodo).

 

Ho trovato un paio di vecchie cuffie con i controlli multimediali, e mi chiedevo come effettuare i collegamenti. Questo circuitino in foto si trova nel cavo della cuffia destra, dopo che il cavo si è già sdoppiato in dx/sx.

Il cavo aux ha 4 cavi interni, il microfono (che non uso, visto che c'è quello del cellulare), destra, sinistra e ground. Destra e sinistra pensavo di collegarli in ingresso al posto dei cavi nero e rosso rispettivamente, e in uscita al posto del rosso e del bianco. Ma il ground?

 

 

photo_2020-10-09_15-29-22.jpg

Modificato: da Bianca Biancucci

Inserita:
32 minuti fa, Bianca Biancucci ha scritto:

(cambiare canzone col touchscreen lo trovo scomodo).

 

E comunque pericoloso!

Bianca Biancucci
Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

 

E comunque pericoloso!

Esatto! Meglio guardare la strada :)

Inserita: (modificato)

Ma lui farebbe tutto a macchina ferma negli appositi spazi , non in marcia......

I rischi sono gli stessi come su una macchina di serie , sopratutto le nuove.

Modificato: da gabri-z
Bianca Biancucci
Inserita:
21 minuti fa, gabri-z ha scritto:

Ma lui farebbe tutto a macchina ferma negli appositi spazi , non in marcia......

I rischi sono gli stessi come su una macchina di serie , sopratutto le nuove.

La cambio spesso in marcia, fino a pochi giorni fa usavo l'autoradio con la pennetta USB e i pulsanti fisici, senza togliere lo sguardo dalla strada e con il polso sul cambio pronto a scalare! Però sono passato ad aux perchè l'autoradio non legge alcuni formati musicali... Diciamo che dover guardare dove premo col dito non è eccessivamente pericoloso (si tratta di mezza frazione di secondo) però non mi sento tranquillo... I tasti fisici danno maggiore sicurezza per me... Inoltre nei viaggi lunghi alzare ogni volta il braccio fino al portacellulare funziona come allenamento per i tricipiti :)

 

Su amazon vendono questi cavi che cerco a circa 12€ ma sono concepiti per cuffie di determinate marche e non ho la garanzia che funzionino... Inoltre se posso farmelo da solo a costo 0 e con cavi di qualità... Perchè no :)

Inserita:

Al di la delle pericolosità maggiori o minori, c'è un problema di fondo

Da quanto ho capito hai memeorizzato la tua musica sul cellulare e la riproduci sulla radio dell'auto. per selezionare i brani da cellulare usi i tasti touch screen sul cellulare.

Vorresti selezionare i brani usando 2 tasti fisici usando il cavo di connessione. E così?

 

Se è così il problema risiede nel far corrispondere l'interfaccia del cavo con i tasti virtuali del telefono; questa è un'informazione che non abbiamo e nonpossiamo avere, visto che non sappiamo nemmeno modello e marca del cellulare.

Inserita:

Ogni cuffia con tasti corrisponde ad un preciso modello (o serie) di cellulare, in quanto il comando viene inviato sul terminale del microfono in diverse modalità.

Collegando tra loro cuffia e telefonino di marca differente si potrebbe avere un comando diverso da quello richiesto, o nessun comando.

Il connettore TRRS attuale prevede i due canali sulla punta e sul secondo contatto, la massa sul terzo contatto e il microfono sulla carcassa (bizarro) 

Nel comando più semplice, concepito per rispondere e sganciare, il pulsante collega direttamente il microfono a massa (zero Ohm), mentre comandi diversi utilizzano resistenze di valore crescente.

 

Bianca Biancucci
Inserita:
11 ore fa, patatino59 ha scritto:

Ogni cuffia con tasti corrisponde ad un preciso modello (o serie) di cellulare, in quanto il comando viene inviato sul terminale del microfono in diverse modalità.

Collegando tra loro cuffia e telefonino di marca differente si potrebbe avere un comando diverso da quello richiesto, o nessun comando.

Il connettore TRRS attuale prevede i due canali sulla punta e sul secondo contatto, la massa sul terzo contatto e il microfono sulla carcassa (bizarro) 

Nel comando più semplice, concepito per rispondere e sganciare, il pulsante collega direttamente il microfono a massa (zero Ohm), mentre comandi diversi utilizzano resistenze di valore crescente.

 

Capisco, grazie mille! Visto che a me interessa solo la funzione ''prossima traccia'' (che è doppia pressione rapida del tasto ''rispondi'', quindi mi serve solo zero Ohm) potrei utilizzare un pulsantone, ancora più comodo, al posto del circuito che ha i pulsanti minuscoli. Andrebbe collegato in questo modo, giusto?

 

photo_2020-10-10_19-59-00.thumb.jpg.d1a72b63ab003996ee3894f93951bb52.jpg

 

P.S. ho provato con il circuitino delle cuffie, effettivamente funziona (compreso il volume) con le casse del pc e altri dispositivi che ho a casa, ma NON con l'autoradio!! Ho pensato che magari il jack femmina dell'autoradio è a 3 poli e quindi mette in contatto (0 ohm) costantemente microfono e massa del jack maschio... Rendendo inutile il circuito... E' plausibile?

Se è così, ahimè, mi sa che devo rinunciare...

 

Inserita:
1 ora fa, Bianca Biancucci ha scritto:

Andrebbe collegato in questo modo, giusto?

Potrebbe funzionare, è da provare.

Non ho capito il "Mic da autoradio"

Non è un Jack Line IN ?

Cosa ci fa l'autoradio col microfono ?

Bianca Biancucci
Inserita:
10 minuti fa, patatino59 ha scritto:

Potrebbe funzionare, è da provare.

Non ho capito il "Mic da autoradio"

Non è un Jack Line IN ?

Cosa ci fa l'autoradio col microfono ?

Effettivamente l'autoradio non ha microfono, ho scritto ''mic da autoradio'' solo per far capire che quel cavo è collegato al polo del microfono (carcassa) sul jack connesso all'autoradio! Non so nemmeno se è necessario quel cavo in realtà, tant'è che i cavi su amazon di cui parlavo hanno da un lato un jack a 4 poli (che va al telefono) e dall'altro un jack a 3 poli (dx,sx e massa). Forse è per questo motivo che il cavo che ho creato col circuito delle cuffie funzionava con le casse del pc ma non con l'autoradio...

 

 

Inserita:

La maggior parte (se non la totalità) dei Jack "Line IN" hanno tre poli, il che corrisponde a collegare tra loro gli ultimi due del Jack a 4 poli.

Una volta la carcassa della presa era molto estesa, e non c'era il problema del punto esatto di contatto sulla spina.

Oggi molte prese sono ridotte all'osso, con contatti piccolissimi e focalizzati in un punto ben preciso.

Ne consegue che un Jack a 4 poli potrebbe avere i sue esterni isolati tra loro, anche su una presa "Line in"

Quindi in quel caso, o si usa un Jack a tre poli, o si collegano tra loro "Mic e Massa"

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...