Vai al contenuto
PLC Forum


Induttore da identificare


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, sto cercando di recuperare informazioni su quello che penso sia un induttore. Non ho schemi della pcb e online non trovo niente. Nella mia scheda è rotta la schermatura, ho trovato una foto di un componente sano. Dai colori penso sia da 4700 nH. Qualcuno sa come posso recuperarne uno uguale? Non so nemmeno cosa ricercare. Grazie

chips_bigb.jpg

photo_2020-10-11_13-39-05.jpg


Inserita:

È un induttore, non capisco che cosa vuoi dire " è rotta la schermatura" se non è bruciata puoi misurare e verificare il valore con un normale tester che misura le impedenze. 

 

Inserita: (modificato)

Se è rotta la ferrite esterna (che non è una schermatura) il valore di induttanza misurato sul componente smontato sarà inferiore a quello richiesto.

A giudicare dai colori e dalle dimensioni potrebbe essere da 4700 milliHenry, cioè 4,7 Henry (in nanoHenry non funzionerebbe e in microHenry sarebbero pochini

Se fa parte di un circuito switching potrebbe essere utile consultare il datasheet del circuito di controllo.

Modificato: da patatino59
Inserita:
1 ora fa, Volteius ha scritto:

ho trovato una foto di un componente sano.

Non ho capito, le foto che hai postato non sono riferite alla tua scheda, ma sono foto che hai trovato in rete?

In caso affermativo, è la stessa identica scheda, oppure un componente simile?

Inoltre non puoi indicare, marca, modello, codici vari del prodotto a cui fai riferimento.

Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

dalle dimensioni potrebbe essere da 4700 milliHenry, cioè 4,7 Henry

 

Facendo il paragone con gli altri componenti ho la sensazione che il nucleo sia dell'ordine dei 10mm di diametro; ritengo più probabile che l'induttanza sia dell'rdine dei 4,7 mHy

Inserita: (modificato)

Grazie a tutti per le risposte. Il mio è quello senza ferrite esterna (che io ho chiamato schermatura impropriamente). il diametro è di circa 1 cm senza ferrite. Ho trovato anch'io quel sito, facendo i calcoli dovrebbe essere da 4700 uH, giusto? Ma non trovo componenti da poterlo sostituire. La pcb è di un lettore mp3, il creative nomad jukebox dei primi 2000, purtroppo non trovo schemi online.

Modificato: da Volteius
Inserita:

Mi correggo.

E' giusto un valore di 47 uH, valore spesso usato in un DC-DC converter

Inserita:
48 minuti fa, Volteius ha scritto:

facendo i calcoli dovrebbe essere da 4700 uH, giusto?

No, 4700nH, cioè 4.7uH, e visto la sezione del cavo, direi diversi ampere.

Inserita:

Potrebbe essere più corretto un valore di 47 uH, valore spesso usato in un DC-DC converter

SRR1003-470M

Oppure quello che hai detto

SRR1003-4R7M da 4,7 uH

Ma se non sappiamo cosa c'è dopo è difficile rispondere

Bourns codifica con i numeri, mentre noi abbiamo il colore, e il diametro del filo.

Inserita:

Mi sono sbagliato nel primo post, dove ho indicato un 47uH.

Dal datasheet della Bourns, sono più convinto che è un 4.7uH, in base alle correnti in gioco, anche se non si ha la certezza assoluta, in quanto non conosciamo le specifiche di quella originale.

Se nelle stesse dimensioni, non trovi di meglio come caratteristiche, prova con quella.

Inserita:

Ok, grazie. Ho preso quello da 4.7uH a 4.8A ma della tdk. Vedremo al montaggio cosa succede.

 

Inserita:

Ricevuto oggi il pezzo e montato. Mi sono accorto che è evidentemente sbagliato. Il numero di giri e la dimensione del filo sono errati. Probabilmente ha ragione patatino59, serve un 47uH che dovrebbe avere un numero di avvolgimenti maggiore e un filo più sottile. Sbaglio?

 

IMG_9648[1].JPG

Inserita:
8 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Hai provato ad alimentare la scheda?

Sì. Nessun segno di vita.

Inserita:

Ma sei sicuro che il problema sia quella bobina?

Dalla foto non mi sembra messa cosi male.Il nucleo su cui sono avvolte le spire, mi sembra integro.

Se è crepata la base in prossimità dei pins di saldatura al pcb, in cui sono saldati il filo del'avvolgimento, secondo me non è danneggiata.

Inserita:

Perchè non dai la sigla del regolatore, così forse è possibile dimensionare meglio il valore.

Inserita:
13 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Ma sei sicuro che il problema sia quella bobina?

Dalla foto non mi sembra messa cosi male.Il nucleo su cui sono avvolte le spire, mi sembra integro.

Se è crepata la base in prossimità dei pins di saldatura al pcb, in cui sono saldati il filo del'avvolgimento, secondo me non è danneggiata.

Manca tutta la ferrite esterna, penso sia quello che non fa funzionare il lettore. 

 

@Livio Orsini cosa intendi per sigla regolatore? scusami ma non sono praticissimo...

Inserita:

Così da come si presenta sembrerebbe un induttore di un regolatore switching, quindi ci dovrebbe essere un integrato che effettua la funzione di regolazione

Inserita:
11 ore fa, Volteius ha scritto:

Manca tutta la ferrite esterna,

Quella è la schermatura, non è il nucleo dell'induttore.

Induttore.jpg

 

Al massimo emette più disturbi elettromagnetici.Se hai notato, gli induttori a lato di quello che hai sostituito, non hanno lo shield.

Hai fatto qualche misura di tensione sulla scheda?

Inserita:
Il 15/10/2020 alle 09:56 , Nik-nak ha scritto:

Quella è la schermatura, non è il nucleo dell'induttore.

Induttore.jpg

 

Al massimo emette più disturbi elettromagnetici.Se hai notato, gli induttori a lato di quello che hai sostituito, non hanno lo shield.

Hai fatto qualche misura di tensione sulla scheda?

No, sono poco esperto e non so da dove iniziare per fare alcune cose. Come misuro la tensione? e soprattutto dove?

Inserita:
54 minuti fa, Volteius ha scritto:

No, sono poco esperto e non so da dove iniziare per fare alcune cose. Come misuro la tensione? e soprattutto dove?

Questo è un grosso problema.

Cercare di riparare un dispositivo elettronico di una certa complessità circuitale come il tuo, senza avere documentazione tecnica, ed un minimo di conoscenze, è un impresa ardua.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...