osok Inserito: 11 ottobre 2020 Segnala Inserito: 11 ottobre 2020 (modificato) Salve, per pochissimi euro mi sono portato a casa una vecchia betoniera l'Europea da 360 litri non funzionante secondo il venditore. A casa provo a dare corrente alla betoniera e con mia sorpresa funziona. Guardo un pó il motore e vedo che non è messo gran bene. Decido di smontarlo e mi accorgo che i collegamenti sono fatti in qualche modo (vedi terza foto) e che forse il condensatore non é il suo (vedi seconda foto). Mi sembra che manchi qualcosa alľinterno (vedi quarta foto), cioé quel pezzo dove si raccordano i vari fili... Qualcuno mi potrebbe suggerire come sistemarlo e come metterlo in sicurezza? Magari mettendoci un tasto tipo a fungo al posto di quello che ho trovato (vedi seconda foto) di sicuro non originale, in caso di emergenza. Grazie. Modificato: 11 ottobre 2020 da osok errori ortografia ed inserimento foto.
luigi69 Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Ciao Dalla targhetta del motore , si legge un dato di 32 micro Farad, mentre quello collegato è da 25 Quindi , in teoria girare gira, ma può darsi che sotto carico si fermi, rallenti , il motore ronzi , e nel caso non riparta . Se non puoi misurare gli avvolgimenti, se sono ancora ben isolati , e se non hanno scaldato troppo , io cambierei il condensatore con uno di valore adeguato. 1 ora fa, osok ha scritto: come metterlo in sicurezza? Magari mettendoci un tasto tipo a fungo Una macchina , qualunque essa sia , non diventa sicura solo per un pulsante a fungo, bisognerebbe vederla nel complesso. Con le dovute cautele , considerando che la betoniera è vecchiotta , io cercherei di capire se il motore è a posto, mettendolo sotto carico . Certo...non puoi mescolare due carriole di sabbia e cemento....cosi...senza averne bisogno... Magari potresti riempirla d'acqua, e con il nuovo condensatore provare a fare partire il motore, fermarlo , e vedere se riparte sotto carico
osok Inserita: 12 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 (modificato) Si hai ragione, forse ho usato il termine sicurezza nel modo non proprio consono.... io intendevo una cosa simile.... con la scatola nera nuova e quel tipo di presa e pulsante... però non so se la scatola nera si possa trovare in commercio. Modificato: 12 ottobre 2020 da osok
luigi69 Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 Le cosiddette s stole nere non sono uno standard...purtroppo. I motori , come dimensioni dei piedini o flange , dal 1986 sono standard iec Idem le dimensioni degli alberi Purtroppo le scatole delle morsettiera no La foto che hai messo : vado a memoria , interruttori con gruppo spina li trovi della Rosi , azienda che fa anche prolunghe. Trovi sia con condensatore incorporato , sia senza. Prodotti però di marca , rischi di spendere più di 140....150 euro Prodotti anonimi....se sei fortunato li trovi a meno di 100....nei ferramenta che trattano seghe da cantiere per muratori e carpentieri . Prima di spendere quei soldi , però, priva sotto carico la betoniera, come ti avevo suggerito, per capire se ne vale la pena o no
Lcucinelli Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 Io al posto tuo prenderei una scatola da esterno la fisserei sul motore dove manca il coperchio bloccandola con quattro viti un buco per passaggio cavi e inserirei un condensatore nuovo , sul laterale un pg13 per l'uscita del cavo . Come gia suggerito la rienpi di sabbia e acqua e la fai girare se non mostra grossi problemi acquisti una scatola con presa pulsante come quella che hai postato e via .
Lorenzo-53 Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 L'interruttore originale sembra sia un magnetotermico, se in buono stato io lo terrei, comunque una protezione ci vuole
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 1 ora fa, Lorenzo-53 ha scritto: comunque una protezione ci vuole Le normative anti infortunistiche attuali prescrivono, su qualsiasi macchina, almeno un arresto di emergenza di tipo "0", ovvero arresto per inerzia dopo disalimentazione. Secondo l'analisi dei rischi si stabilisce il tipo di arresto, la quantità, l'ubicazione e la forma del comado. Nel caso di macchine rotanti a bassa pericolosità, come nel caso di una betoniera, è sufficiente un arrsto di tipo "0" ed un solo pulsante a fungo, posto in posizione facilmente raggiungibile dall'operatore.
osok Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 5 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: L'interruttore originale sembra sia un magnetotermico, se in buono stato io lo terrei, comunque una protezione ci vuole ...quello che vedi nella seconda foto per me non è l'interruttore originale. E' di marca Gewiss e mi sembra un normale interruttore.
osok Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 23 ore fa, luigi69 ha scritto: Le cosiddette s stole nere non sono uno standard...purtroppo. I motori , come dimensioni dei piedini o flange , dal 1986 sono standard iec Idem le dimensioni degli alberi Purtroppo le scatole delle morsettiera no La foto che hai messo : vado a memoria , interruttori con gruppo spina li trovi della Rosi , azienda che fa anche prolunghe. Trovi sia con condensatore incorporato , sia senza. Prodotti però di marca , rischi di spendere più di 140....150 euro Prodotti anonimi....se sei fortunato li trovi a meno di 100....nei ferramenta che trattano seghe da cantiere per muratori e carpentieri . Prima di spendere quei soldi , però, priva sotto carico la betoniera, come ti avevo suggerito, per capire se ne vale la pena o no In un noto mercatino online ho trovato scatole portafusibile e morsettiera a pochi euro (dai 9 ai 15 euro a seconda del tipo) in alternativa posso adattare una scatola che usano gli elettricisti per le derivazioni. 22 ore fa, Lcucinelli ha scritto: Io al posto tuo prenderei una scatola da esterno la fisserei sul motore dove manca il coperchio bloccandola con quattro viti un buco per passaggio cavi e inserirei un condensatore nuovo , sul laterale un pg13 per l'uscita del cavo . Come gia suggerito la rienpi di sabbia e acqua e la fai girare se non mostra grossi problemi acquisti una scatola con presa pulsante come quella che hai postato e via . buona idea ma forse ho trovato quello che cercavo online.
osok Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 secondo voi potrei mettere una morsettiera? e se dovessi mettere il pulsante nuovo co associato quello a fungo come devo collegare i cavi?
luigi69 Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 Io non vorrei insistere....ma ti abbiamo già scritto cosa fare.... Il pulsante a fungo che vedi nella foto , non taglia il collegamento, bensì aziona il tasto stop di un salvamotore Il classico fungo rosso ha contatti che non reggerebbero direttamente la corrente del motore
osok Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 (modificato) 26 minuti fa, luigi69 ha scritto: Io non vorrei insistere....ma ti abbiamo già scritto cosa fare.... Il pulsante a fungo che vedi nella foto , non taglia il collegamento, bensì aziona il tasto stop di un salvamotore Il classico fungo rosso ha contatti che non reggerebbero direttamente la corrente del motore ...la betoniera sotto carico funziona. Fatto calcestruzzo e riempita per oltre 2/3 più volte. Non ha dato problemi. Ti ringrazio del suggerimento ma penso che si possa sistemare anche spendendo meno. Il fungo non è necessario... probabilmente si può fare anche in altro modo. Modificato: 13 ottobre 2020 da osok
luigi69 Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 19 minuti fa, osok ha scritto: ma penso che si possa sistemare anche spendendo meno. Il fungo non è necessario... probabilmente si può fare anche in altro modo. Va benissimo la betoniera è tua....decidi tu... Ma allora...se non è necessario....perche hai aperto questo post ? 🤔 Buona notte
osok Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 28 minuti fa, luigi69 ha scritto: Va benissimo la betoniera è tua....decidi tu... Ma allora...se non è necessario....perche hai aperto questo post ? 🤔 Buona notte ...ho aperto questo post per avere dei suggerimenti, come quello che mi hai dato tu.... poi non essendo un esperto di elettronica ed avendo notato che il condensatore non corrispondeva a quanto riportato sulla targhetta, volevo conferme sul fatto di poterlo sostituire. Altra cosa che chiedevo all'inizio era se potevo mettere una morsettiera in modo da non avere i fili diretti... e poi la questione del fungo che dopo i tuoi suggerimenti non metterò.
osok Inserita: 19 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2020 (modificato) Il 11/10/2020 alle 23:47 , luigi69 ha scritto: Ciao Dalla targhetta del motore , si legge un dato di 32 micro Farad, mentre quello collegato è da 25 Quindi , in teoria girare gira, ma può darsi che sotto carico si fermi, rallenti , il motore ronzi , e nel caso non riparta......... ..scusa se può sembrare una cavolata ma il condensatore nuovo che metterò deve essere montato rispettando le polarità (negativo positivo)? Lo chiedo perchè su quello esistente non noto nessuna indicazione di polarità. Secondo il mio pensiero va montato senza seguire nessuna polarità ma non ne sono sicuro. Grazie. Modificato: 19 ottobre 2020 da osok
Livio Orsini Inserita: 19 ottobre 2020 Segnala Inserita: 19 ottobre 2020 18 minuti fa, osok ha scritto: nuovo che metterò deve essere montato rispettando le polarità (negativo positivo)? Il condensatore NON DEVE ESSERE POLARIZZATO! Se stai montando un condensatore polarizzato desisti subito ed acquistane uno non polarizzato.
luigi69 Inserita: 19 ottobre 2020 Segnala Inserita: 19 ottobre 2020 (modificato) 22 minuti fa, osok ha scritto: Secondo il mio pensiero va montato senza seguire nessuna polarità corretto , non hanno polarità Livio , ci siamo sovrapposti nella risposta Modificato: 19 ottobre 2020 da luigi69
osok Inserita: 19 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2020 Il 11/10/2020 alle 23:47 , luigi69 ha scritto: Grazie mille.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora