j-man Inserito: 15 ottobre 2020 Segnala Inserito: 15 ottobre 2020 Buongiorno. Mi hanno portato il ferro da stiro in oggetto dicendomi che non usciva il vapore dalla piastra. Ho scoperto che la pompa non andava, faceva solo rumori strani: l'ho smontata e dopo averla pulita dal calcare ha ripreso a funzionare, collegata direttamente alla corrente. Rimontata nel ferro invece non va... il microswitch sull'impugnatura del ferro fa scattare il relé ma nient'altro si muove. Ho verificato i componenti della scheda (escluso l'IC) pensando che la pompa bloccata ne avesse fatto saltare qualcuno, ma sembrerebbe tutto a posto. Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Suggerimenti? Grazie mille in anticipo.
Stefano Dalmo Inserita: 15 ottobre 2020 Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 9 ore fa, j-man ha scritto: faceva solo rumori strani: Questi rumori strani li faceva quando era chiusa nella caldaia o quando l'hai alimentata fuori ? La caldaia si riscalda ? Metti qualche foto della componentistica interna .
j-man Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Questi rumori strani li faceva quando era chiusa nella caldaia o quando l'hai alimentata fuori ? Quando era chiusa nella caldaia. Che però non é una caldaia, ma un semplice serbatoio: in questo aggeggio la pompa aspira acqua fredda, che viene vaporizzata direttamente all'interno della piastra, la quale si riscalda correttamente (é il primo apparecchio del genere che mi capita di vedere). Seguono foto della scheda.
j-man Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Eccole. La corrente di rete, tramite switch di accensione, arriva sui faston rosso e nero e viene smistata alla piastra da quelli blu e marrone. La pompa é alimentata dai cavi blu e marrone del primo connettore a sinistra: gli altri due cavi vanno al sensore del livello dell'acqua. I cavi grigio e nero del secondo connettore vanno al ferro.
j-man Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 I cablaggi di ferro e piastra
j-man Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Qui vendono la scheda a 15 euro, si può fare. Ma non sono affatto sicuro che il problema stia lì.
Stefano Dalmo Inserita: 15 ottobre 2020 Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Ma come dici tu , prima di aprirlo lo sentivi vibrare / rumoreggiare , come mai adesso non lo fa più ? Hai controllato bene che nello smontaggio non hai staccato qualcosa inavvertitamente . Quel for box nel ferro ,lo hai collegato tu ? Hai controllato i condensatori eletttolitici e quei due in poliestere sulla scheda ? Con capacimetro ? Questa piastra viene controllata da un sensore , giusto ? Ti sei accertato che arriva ad una buona temperatura ?.
j-man Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 1- Me lo chiedo anch'io. Il rumore assomigliava ad un motorino sotto sforzo, ma forse me lo ricordo così dopo aver visto la pompa smontata e capito come funziona... Probabilmente il calcare aveva bloccato un micro-stantuffo interno collegato ad una molla. 2- Un errore é sempre possibile, ma ho controllato poco fa e non ho visto nulla di staccato o fuori posto. 3 - L'unica mia modifica é il morsetto copricavo a vite al posto di quello a pressione che si era rotto. Il resto é originale. 4 - Ho controllato i tre elettrolitici col tester e sembravano efficienti, proverò col capacimetro smontandoli dalla scheda. I diodi sono a posto e anche le resistenze. 5- Il sensore é quello nell'ultima foto in basso a destra? Non ho misurato la temperatura della piastra, ma avvicinandole la mano sembra simile a quella della mia Vaporella (é un metodo un po' troppo empirico, lo ammetto). Comunque l'aggeggio ha un LED per la modalità ECO, uno che segnala il livello dell'acqua nel serbatoio e uno che lampeggia fino a quando la piastra non raggiunge la temperatura di lavoro, poi rimane fisso. Da questo momento dovrebbe essere azionabile la pompa tramite il microswitch - testato e funzionante - e invece niente. Grazie per l'aiuto!
j-man Inserita: 17 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2020 Mi ero scordato di aver già scritto sul forum per un altro intervento sullo stesso ferro, quasi tre anni fa... questo é il topic, con altre informazioni e foto.
Stefano Dalmo Inserita: 17 ottobre 2020 Segnala Inserita: 17 ottobre 2020 Quindi devo dedurre che hai accertato che il sensore funziona e fa spegnere il led lampeggiante , giusto ? Hai verificato se il ritorno dal pulsante porta tensione sulla scheda ? Poi penso che tu debba verificare le capacità dei condensatori sulla scheda . Ci sono quei due in poliestere gialli che sono i primi imputati .
j-man Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Rieccomi qua dopo qualche impegno di lavoro (e meno male). Il 17/10/2020 alle 10:24 , Stefano Dalmo ha scritto: Quindi devo dedurre che hai accertato che il sensore funziona e fa spegnere il led lampeggiante , giusto ? Esatto. La pompa sembra l'unica che non si comporta come dovrebbe. Il 17/10/2020 alle 10:24 , Stefano Dalmo ha scritto: Hai verificato se il ritorno dal pulsante porta tensione sulla scheda ? No, mi sono limitato a testare il microswitch. Visto che sentivo scattare il relé davo per scontato che alla scheda arrivasse tensione, ma in effetti é meglio verificare, hai ragione. Ora smonto i condensatori e li controllo.
Stefano Dalmo Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 20 minuti fa, j-man ha scritto: mi sono limitato a testare il microswitch. Visto che sentivo scattare il relé Quindi quando pigi il pulsante del ferro si aziona il relè sulla scheda giusto ? Che immagino cominci a poter essere azionato solo dopo che la spia lampeggiante si spegne . A questo punto controlla se i contatti di questo relè si chiudono , non vorrei che ... .
j-man Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Condensatori staccati e misurati, tutti i valori corrispondono. Il sensore dell'acqua a serbatoio vuoto misura resistenza infinita, zero a serbatoio pieno (e relativo LED spento). Comportamento corretto, vero? Ora controllo il relè.
j-man Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Ho staccato l'etichetta incollata sull'IC. E' una EPROM Holtek HT66F018. A questo punto mi rimangono da controllare solo alcuni componenti SMD, ma forse é il caso di ordinare la scheda: mi pare di aver controllato tutto il controllabile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora