Vai al contenuto
PLC Forum


Un aiuto su relè


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

ho un problema che non riesco a risolvere.


Ho questa situazione:

 

Su un relè ho collegato fase e neutro 220v ai rispettivi contatti A1 ed A2. Se interrompo la fase il relè inizia a vibrare.

 

Ho anche provato a collegare la fase sul connettore A2 (anziché A1), ma la situazione è sempre la stessa.

 

Ho provato con un relè, poi con un attuatore multifunzione ed anche con un attuatore semplice; ho sempre lo stesso problema. Vibrano.

 

Naturalmente sono tutti da 220v.

 

Posso staccare soltanto la fase, mentre devo lasciare il neutro collegato.

 

Infatti la corrente viene interrotta tramite un interruttore che interrompe la fase (non posso fare interrompere il neutro, solo la fase)

 

Al momento non ho connesso nulla sui connettori NO o NC. 
 

La tensione 220v funziona correttamente ed alimenta qualsiasi apparecchio.
 

Come potrei risolvere il problema? Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi una mano. Grazie mille!


Inserita:

Ciao Alessandro

 

3 ore fa, AlessandroDT ha scritto:

Su un relè

marca e modello

 

3 ore fa, AlessandroDT ha scritto:

Se interrompo la fase il relè inizia a vibrare.

come  è comandato il reè..pulsanti ?  interruttore ?

 

3 ore fa, AlessandroDT ha scritto:

poi con un attuatore multifunzione ed anche con un attuatore semplice

cosa sono ?

 

 

Inserita:

Ciao,

 

il problema si verifica sia con relè finder (i classici con zoccolo e testina) che attuatori bticino, che multifunzione (sono quelli con funzioni programmabili ( impostati per funzionare come normali relè che chiudono un contatto normalmente aperto alla loro eccitazione). La fase viene staccata da un interruttore monopolare.

si sente un rumore strano quando rimane collegato solo il neutro e la fase viene staccata.

 

dipende dal fatto che gli stacco solo la fase e non il neutro? Come potrei risolvere?

Maurizio Colombi
Inserita:

Fai una prova, inserisci un carico aggiuntivo, ad esempio una lampada ad incandescenza, in parallelo alla bobina del relè e racconta cosa succede.

Inserita:
22 hours ago, AlessandroDT said:

Su un relè ho collegato fase e neutro 220v ai rispettivi contatti A1 ed A2.

Contatti??! Quelli sono la bobina.

 

Hai provato a misurare che tensione ti arriva sulla bobina quando vibra?

Da dove proviene quell'alimentazione?

 

La prova che ti ha suggerito Maurizio è sicuramente una prova valida, mi raccomando non lampadina a led o a scarica, quindi misura la tensione anche in questa condizione.

Inserita:

Per staccare, intendi che hai fatto la prova scollegando fisicamente il filo dalla bobina a1 oppure che stacchi dall'interruttore, magari difettoso o del tipo a stato solido.

Inserita: (modificato)

Grazie a tutti, gentilissimi!

 

Allora, ho un interruttore (non pulsante ma interruttore)  che stacca la fase che va su A1 (ho provato anche ad invertire A1 con A2 ma stesso problema).

 

Collegando una lampadina classica, non LED su A1 e A2, il problema è sempre lo stesso.

 

Si sente un rumore dalla bobbina quando la fase è staccata. Quando c’è alimentazione no.

 

La tensione è 220v quindi non ci sono problemi. La fase è fase ed il neutro pure. Tutto verificato anche con due tester e cercafase per fase.

 

Sui contatti normalmente aperti o chiusi, ho staccato tutto onde escludere altre problematiche.

 

Ho provato diversi relè ed attuatori, ho lo stesso problema.

 

che ne pensate?

 

 

Modificato: da AlessandroDT
Inserita:

Grazie a tutti, gentilissimi!

 

Allora, ho un interruttore (non pulsante ma interruttore)  che stacca la fase che va su A1 (ho provato anche ad invertire A1 con A2 ma stesso problema).

 

Collegando una lampadina classica, non LED, il problema è sempre lo stesso.

 

Si sente un rumore dalla bobbina quando la fase è staccata. Quando c’è alimentazione no.

 

La tensione è 220v quindi non ci sono problemi. La fase è fase ed il neutro pure.

 

Sui contatti normalmente aperti o chiusi, ho staccato tutto onde escludere altre problematiche.

 

Ho provato diversi relè ed attuatori, ho lo stesso problema.


 

specifico che l’interruttore funziona. E naturalmente ho già fatto la prova Scollegando anche fisicamente la fase dal morsetto A1.

 

che ne pensate?

 

 

Inserita:

 

14 minuti fa, AlessandroDT ha scritto:

Si sente un rumore dalla bobina quando la fase è staccata.

Se un relè VIBRA in assenza di alimentazione può essere soltanto perché è IMMERSO in un FORTISSIMO campo magnetico alternato.

Non mi viene in mente altro.

 

Inserita:
On 10/16/2020 at 9:22 AM, AlessandroDT said:

 

Non hai risposto che tensione misuri quando vibra!!! 

Inserita:

Senza offesa Alessandro....ti vengono chieste delle cose , tu continui ad essere vago...e a ripetere le stesse cose.. 

 

Marca e modello esatto....foto....

Inserita:

ho disconnesso i carichi sui contatti nc e no; così da escludere qualsiasi problematica legata ad essi.

 

la tensione come già detto è 220v (poco più)

anche quando la fase è disconnessa dalla bobina verificata con 2 tester. (naturalmente utilizzando la fase disconnessa per il test)

 

L’alimentazione è in grado di far funzionare qualsiasi tipo di oggetto, quindi la tensione è regolare.

 

Fatta già la prova della lampadina a filamento normale non led, stesso problema.

 

i relè ed attuatori provati sono

 

bticino esb 2020

finder cr-m230ac4

lovato tmm1

 

secondo voi qual è il problema?

 

 

Inserita:
Il 17/10/2020 alle 20:28 , luigi69 ha scritto:

Senza offesa Alessandro....ti vengono chieste delle cose , tu continui ad essere vago...e a ripetere le stesse cose.. 

 

Marca e modello esatto....foto....

ho disconnesso i carichi sui contatti nc e no; così da escludere qualsiasi problematica legata ad essi.

 

la tensione come già detto è 220v (poco più)

anche quando la fase è disconnessa dalla bobina verificata con 2 tester. (naturalmente utilizzando la fase disconnessa per il test)

 

L’alimentazione è in grado di far funzionare qualsiasi tipo di oggetto, quindi la tensione è regolare.

 

Fatta già la prova della lampadina a filamento normale non led, stesso problema.

 

i relè ed attuatori provati sono

 

bticino esb 2020

finder cr-m230ac4

lovato tmm1

 

secondo voi qual è il problema?

 

Ecco Anche le foto.

 

Foto.pdf

Non ci troviamo in una situazione di forti campi elettromagnetici.

 

Inserita:

Devi misurare con la bobina collegata la tensione, se in questo caso è  maggiore di zero vuol dire che è in contatto da qualche parte magari con una certa resistenza... Per esempio umidità acqua in morsettiera ...

 

Inserita:
11 minuti fa, max.bocca ha scritto:

Devi misurare con la bobina collegata la tensione, se in questo caso è  maggiore di zero vuol dire che è in contatto da qualche parte magari con una certa resistenza... Per esempio umidità acqua in morsettiera ...

 

Prova già fatta. Vi prego di leggere quello che scriviamo. Altrimenti andiamo avanti all’infinito

Inserita:

Non c’è acqua, non c’è umidità (ma questo è anche ovvio caspita!)  mi trovo all’interno di casa, la parete è lunga 5 m, non ci sono campi elettromagnetici tutto regolare, tutto asciutto e pulito.

 

Il problema è sicuramente che collegando solo il neutro, fa vibrare la bobina.

 

 

Avete qualche soluzione?

Inserita:

io sinceramente vorrei aiutarti , ma mi trovo in difficoltà....

 

1 ora fa, AlessandroDT ha scritto:

bticino esb 2020

finder cr-m230ac4

lovato tmm1

non esistono questi codici con i marchi associati da te, risultano ABB invece che Bticino , idem il finder...tranne il temporizzatore lovato...è difficile farsi le ricerche..ci vuole tempo...

 

le foto non is aprono perchè pare siano salvate in PDF  non le apro ne da PC ne da cell

 

33 minuti fa, AlessandroDT ha scritto:

Prova già fatta. Vi prego di leggere quello che scriviamo. Altrimenti andiamo avanti all’infinito

io questa cosa te la avevo gia suggerita al secondo messaggio.....

 

io mi fermo qua..probabilmente sono io che non capisco

 

buon pomeriggio

Inserita:
Il 21/10/2020 alle 13:57 , luigi69 ha scritto:

io sinceramente vorrei aiutarti , ma mi trovo in difficoltà....

 

non esistono questi codici con i marchi associati da te, risultano ABB invece che Bticino , idem il finder...tranne il temporizzatore lovato...è difficile farsi le ricerche..ci vuole tempo...

 

le foto non is aprono perchè pare siano salvate in PDF  non le apro ne da PC ne da cell

 

io questa cosa te la avevo gia suggerita al secondo messaggio.....

 

io mi fermo qua..probabilmente sono io che non capisco

 

buon pomeriggio

 

 

 

ciao, mi dispiace che non riesci ad aprire un semplice PDF, ti consiglio di scaricare ad  Acrobat reader, che è gratis.

Il forum plc, non accetta le foto nel formato del mio telefono, e quindi le ho convertite in PDF. Comunque a me si aprono e penso a tutti.

 

Effettivamente i codici corrispondono ad ABB, il lovato è giusto.

Avevo provato anche Finder ed un attuatore Bticino, ma sempre stesso problema ecco perché mi sono confuso, ma c’erano le foto. (Del resto c’è poco da fare, sono sempre dispositivi meccanicamente simili).

 

In questo caso era veramente superfluo mettersi a chiedere codici e foto, perché era palese che il problema fosse solo sul neutro come ho detto e ripetuto più e più volte.


Comunque il problema l’ho risolto!

 

Lo stesso neutro passava per un motore inverter (una lavatrice), che probabilmente, essendo in domotica, è sempre accesa.

 

Ho infatti prelevato un neutro da un altro differenziale ed il problema non si è presentato.

 

Andando per esclusione ho disconnesso tutto ciò che passava per il neutro che mi dava problemi, sino ad arrivare alla causa; una maledetta lavatrice (ho scoperto, tra l’altro che lo stesso problema con la stessa macchina l’ha avuto un altro utente), pare sia un problema di alimentazione della macchina, che però continua a funzionare regolarmente.

chiamerò l’assistenza, per farmi sostituire lo stadio di alimentazione, dato che è in garanzia.

 

Se riuscirò ad avere tempo, proverò anche a capire qual è il problema (secondo me deve essere un componente in serie). Magari potrebbe servire a qualcuno in futuro.

 

Grazie comunque per l’aiuto.

 

ps piccolo consiglio per una persona in particolare, stai sereno

Inserita:
1 ora fa, AlessandroDT ha scritto:

ciao, mi dispiace che non riesci ad aprire un semplice PDF, ti consiglio di scaricare ad  Acrobat reader, che è gratis.

 

Confermo il mancato scaricamento del file pfd

1 ora fa, AlessandroDT ha scritto:

Ho infatti prelevato un neutro da un altro differenziale ed il problema non si è presentato.

 

spero che tu abbia prelevato pure la fase di comando, altrimenti potresti avere problemi in futuro

Inserita:

 

1 ora fa, AlessandroDT ha scritto:

mi dispiace che non riesci ad aprire un semplice PDF, ti consiglio di scaricare ad  Acrobat reader, che è gratis.

A parte il fatto che tutti i moderni browser sono in grado di aprire un pdf nativamente, resta il fatto che il tuo non si apre con alcun visualizzatore per pdf, nemmeno dopo averlo scaricato e salvato: "Impossibile aprire il documento ecc.ecc. PDF document is damaged" .

Io per esempio usando linux, da almeno 20 anni apro i pdf senza acrobat.:whistling:.

 

1 ora fa, AlessandroDT ha scritto:

ps piccolo consiglio per una persona in particolare, stai sereno

Stai tranquillo che luigi69 è serenissimo come pure io del resto.

 

Saluti.

 

Inserita:
1 ora fa, AlessandroDT ha scritto:

ciao, mi dispiace che non riesci ad aprire un semplice PDF, ti consiglio di scaricare ad  Acrobat reader, che è gratis.

 

Sicuramente è il tuo documento che ha dei problemi!

L'ho scaricato e, tentando di aprirlo con Acrobat reader (ultima versione disponibile) ho il seguente messaggio: "Questo documento PDF non pyò essere visualizzato correttamente".

Invece di convertire le foto in PDF, pubblicale direttamente in JPG, magari riducendo a 800x600, così è più veloce caricarle e scaricarle.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...