Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Testalo almeno con un capo staccato dal circuito. Se "suona" allora cambialo
px950fan Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Molto interessato alla discussione perché ho lo stesso problema da qualche giorno su un 60PX950(N-ZA). (Anche se il mio non ha mai fatto flash prima di rompersi). Non mi sto accodando, vorrei solo consigliare all'utente di verificare che il pannello sia effettivamente spento. All'accensione sembrava anche a me che il pannello fosse spento, invece in stanza completamente buia si nota che è accesso correttamente visualizzando una schermata completamente nera (solo al buio si nota bene). Il mio tv si comporta nello stesso modo all'accensione: led blu centrale, inibizione telelecomando per qualche secondo, infine reagisce ai comandi accendendo il led rosso laterale in caso di input da telecomando. Inoltre si spegne tranquillamente dallo stesso telecomando.
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Guarda, è esattamente quello che succede a me. I primi secondi schermo è grigio scuro, poi mi sembra spento.... Credo che abbiamo lo stesso problema...
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) i diodi si testano col provadiodi in entrambi i versi, non c'è bisogno secondo me che lo dissaldi, in un verso cioè col rosso sull'anodo devi leggere 0,150-0,7xxx , col rosso sul catodo (banda) devi leggere o infinito o un valore sopra 1v o un valore che sale lentamente. Facendola + semplice non devi leggere 0v in nessun verso. Lo schema che hai postato è per un modello differente, se non metti la foto non riuscirò mai a capire a cosa son collegate le resistenze e la vedo un po' dura comunque ma se non ti costa molto.. Modificato: 21 ottobre 2020 da Martucci Ennio
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Vuoi foto da sopra e da sotto area resistenze? Oppure te ne faccio una generale sempre sopra e sotto?
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Intanto stavo cercando su Ebay i kit di riparazione, e un negoziante che ripara queste schede, dopo che gli ho spiegato il problema, mi ha detto di fare questa prova prima di comprare il kit "Hi Have you tried heating the power board and also the main board with a hairdryer when it is on and in fault? See if you can pinpoint where you are heating when the fault clears, if it clears. Kind Regards, Joe - Electronic Avenue" E' da fare scondo voi? Grazie
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Ho visto che sei su badcaps, la discussione li è lunga, non so se ho il tempo per leggerla, fai una foto generale del sotto.
px950fan Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) Guarda 3 ore fa, robbynaish ha scritto: Guarda, è esattamente quello che succede a me. I primi secondi schermo è grigio scuro, poi mi sembra spento.... Credo che abbiamo lo stesso problema... Guarda bene al buio, a me passa dal grigio scuro al nero, ma è acceso. Ovviamente il nero di un plasma è un grigio scurissimo e quindi puoi rendertene conto solo nel buio assoluto. Su un forum americano individuano il problema nella mainboard (quella dove ci sono le porte d'ingresso hdmi etc.), probabilmente è il chip bga sotto il dissipatore che dopo svariati anni andrebbe risaldato (reballing). Infatti la soluzione che adottano è quella artigianale di mettere la scheda in forno a 200° per 10 minuti. Personalmente mi metterò alla ricerca di qualcuno a Roma capace di fare il reballing del solo chip bga senza mortificare tutta la scheda. Modificato: 21 ottobre 2020 da px950fan evitare doppio messaggio
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) 41 minuti fa, Martucci Ennio ha scritto: Ho visto che sei su badcaps, la discussione li è lunga, non so se ho il tempo per leggerla, fai una foto generale del sotto. Allora, ho provato a misurare il diodo. Da un verso e dall'altro sempe 005 - 006 mi da Queste sono le caratteristiche del multimetro Modificato: 21 ottobre 2020 da robbynaish
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) Ecco le foto Ti ho fatto anche da sopra.. sono in alta risoluzione Modificato: 21 ottobre 2020 da robbynaish
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Se inserisci la spina con la scheda isolata, che tensioni leggi sui connettori? Guarda che dopo tolta la spina la devi lasciare scaricare per diversi minuti, e non e' detto che si scarichi tutta.
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Devo verificare punto punto tutti i connettori, mettendo un puntale a massa e passando tutti i pin dei vari connettori?
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) Vediamo se ho preso le cose corrette... Ho preso, per eventuale sostituziione nel fine settimana, il diodo e il transistor Il Diodo doveva essere SB140/SR140 e il Transistor 3BR 1565JF Il Transistor ha questa sigla, anche se la sigla verticale è diversa da quella che danno nel kit... non so se sia importante. Il DIodo invece mi ha dato un 5A 100 V... me ne sono accorto e ci sono tornato.... e la tizia mi ha detto che va meglio questo e che se il tecnico dice che non va bene di farla chiamare che glielo spiega lei... 😀😀 Voi che dite? Va veramente bene lo stesso, o no? Grazie Modificato: 21 ottobre 2020 da robbynaish
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) 13 minuti fa, robbynaish ha scritto: Devo verificare punto punto tutti i connettori, mettendo un puntale a massa e passando tutti i pin dei vari connettori? Si , ti conviene girare il sotto sopra perche' un connet. e' a doppia fila, quanto al diodo quello in foto mi sembra molto meno di 5A.. i volt non lo so, dalla sigla sembra 1A 40V.. meglio usare guanti se non sei abituato. Modificato: 21 ottobre 2020 da Martucci Ennio
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Si, l'originale è 1A e 40V.. il negozio mi ha rifilato 5A 100V dicendo che è meglio e di non star a sentire l'installatore (cioè voi)...... bhò
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) Bisogna vedere se ci entra nei fori, comunque in linea generale meglio mettere originali o compatibili, se no la prossima volta lo metti da 10Amp.. comunque a meno che non conosce il modello esatto non puo' sapere se e' meglio, e' solo piu potente. Modificato: 21 ottobre 2020 da Martucci Ennio
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Infatti hai pienamente ragione....... quanto mi fanno incazzare qs venditori...... ufffffff E' troppo grande!!
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 E' gia' un miracolo che restino aperti i negozzietti, non guadagnano quasi niente dai componenti, non tengono quasi un cavolo, servono a poco, ma una volta misurato il corto, come dice Riccardo, va sfilato un un pin per essere sicuri che non sia altro in corto..
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) 9 minuti fa, Martucci Ennio ha scritto: E' gia' un miracolo che restino aperti i negozzietti, non guadagnano quasi niente dai componenti, non tengono quasi un cavolo, servono a poco, ma una volta misurato il corto, come dice Riccardo, va sfilato un un pin per essere sicuri che non sia altro in corto.. SI, infatti lascio perdere e me lo tengo. Ho pagato il diodo 1,5 euro e il Transistor 6,,, con scontrino almeno... Anyway, prima sopra ho scritto che ho misurato come da te suggerito il Diodo , Qui Devo poi sempre dissaldare una parte? Grazie Modificato: 21 ottobre 2020 da robbynaish
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 (modificato) Anzi, visto che non mi fido molto di quella misura, fai il test delle tensioni di uscita prima, che se hai i 5 e i 17 volt, direi che quel diodo e l'integrato che chiami transistor non hanno niente.. controlla che il tester non abbia l'icona batteria accesa. Modificato: 21 ottobre 2020 da Martucci Ennio
robbynaish Inserita: 21 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Onestamente ho un po di terrore di fare misurazioni sotto tensione, considerando che ci sono anche voltaggi elevati..... Quindi,nei limiti, vorrei capire bene come e dove mettere e mani...... C'è un punto preciso dove misurare queste due tensioni? Grazie
3kek1 Inserita: 21 ottobre 2020 Segnala Inserita: 21 ottobre 2020 Mi dispiace ma non posso riprendere tutto dalle basi, scrivere poi con un telefono decine di post è assurdo, non è pratico, quando sono al oc ancora ancora, non c'è proprio un centro assistenza a roma all'altezza?
robbynaish Inserita: 22 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2020 Buondì, ti capisco e mi dispiace aver approfittato della vostra pazienza e tempo.... Ho chiamato 2 assistenze autorizzate. 1 mi ha detto meglio buttarlo, un altro che è sicuramente il display e che quindi introvabile.... Vediamo se trovo qualche soluzione DIY Grazie ragazzi Ale
3kek1 Inserita: 22 ottobre 2020 Segnala Inserita: 22 ottobre 2020 Aspetta magari qualche altro utente che ti dia qualche dritta, voglio dire non ho esperienza con i plasma, se devo dare le disposizioni piu di base ho il dubbio che non finisce piu la discussione. Se vuoi rischiare il meno possibile indossi guanti in tela gommata, sulla scheda c'è una linea spessa o tratteggiata che delimita primario, la parte dove c'è il connettore della 220v, dal secondario, tu terrai ferma la scheda dal bordo sulla parte secondaria, il difficile è il connettore a due file perché c'è il rischio che ti scappa il puntale tra due pin ma anche se fai corto in molti casi si auto protegge. Annoti tutti i valori accanto ai nomi dei pin, in realtà ci sarebbe da fare quegli interruttori del tuo sito per attivare la scheda al completo.
robbynaish Inserita: 22 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2020 Intanto oggii presso un altro negozietto, ho preso il Diodo... altro negozio, mi hanno dato 1N5819 e mi hanno assicurato che è equivalente al SB/SR140... me lo confermate? 60 cents.... ieri la fregatura l'ho pagata 1,5 euro... e vabbhè.. Io come primo passo proverei a cambiare questo, poi cercherò di capire come misurare l'integrato per vedere se è sano o rotto prima di cambiarlo.... Poi c'è il test che avrai visto su Badcaps del pattern....mi fido di quel suggerimento? Non è che salta tutto e io con la tv? Poi passerò alle tensioni come dite voi... sgra sgrat Grazie ancora Ale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora