Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto a caduta


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno , secondo voi quale schema idraulico è più appropriato ?

Il primo o il secondo o il terzo?

Nel secondo e nel terzo ho paura che l'acqua in caduta perda molta pressione rispetto al primo schema in quanto deve arrivare fino al collettore generale del piano terra per poi risalire al secondo piano (penso troppe perdite di carico rispetto al primo circutio) .

Nel secondo e nel terzo devo mettere molti più tubi .Il primo non mi sembra molto ordinato rispetto agli altri due con il collettore generale. Dei tre quale mi consigliate ? oppure nessuno dei tre va bene? Alternativa? 

Grazie 

schema n° 1.png

schema n° 2.png

schema n° 3.png


Inserita:

Scusa quella sotto è una pompa che serve tutti i piani e carica una vasca sul tetto da usare come riserva quando non c'è acqua?

Oppure un vaso aperto?

Inserita: (modificato)

Buon giorno è una vasca sul tetto da usare come riserva e si sotto c'è una pompa che serve tutti i piani 

Grazie 

Modificato: da paoloangelo
Inserita:

Terzo schema così si evita di andare sul tetto ad aprire l'acqua quando non c'è.... ma sarà acqua non igienicamente controllabile

Inserita:

Ma in tutti e tre nessuno deve andare nel tetto ad aprire niente, finisce la pressione della pompa e l acqua scende appunto per caduta. 

Inserita:

Ciao paoloangelo

 

Il 19/10/2020 alle 08:41 , paoloangelo ha scritto:

Nel secondo e nel terzo devo mettere molti più tubi .Il primo non mi sembra molto ordinato rispetto agli altri due con il collettore generale. Dei tre quale mi consigliate ? oppure nessuno dei tre va bene? Alternativa? 

 

Veramente il più semplice e ordinato mi sembra che sia il primo che potrebbe anche andare benissimo.

 

Mi attengo solo ai tuoi 3 Schemi e tralascio altre alternative più complesse ...

 

Il punto da considerare è la dimensione (il diametro) del ramo montante generale.

 

La considerazione sul diametro va fatta tenendo presente la situazione che si avrà quando si dovrà attingere solo dalla vasca mancando l'acqua dell'Acquedotto.

 

Solo tu sai quale può essere la cadenza e la durata delle mancanze dall'Acquedotto e di conseguenza anche la dimensione della Vasca di Accumulo.

 

Restando alla tua Soluzione 1 (alimentazione utenze a caduta dalla Vasca) avrai relativamente poca pressione soprattutto in soffitta e andrà già un po' meglio per il piano 2. 

 

In questa situazione sarebbe consigliabile realizzare la porzione alta del "montante" (a partire dal livello del Piano 2) di misura un po' maggiore rispetto a quella che verrà messa dalla pompa sino al Piano P2.

 

Naturalmente sarai tu a definire le dimensioni del tuo "montante".

Inserita:

Altro consiglio è quello di utilizzare all'uscita del serbatoio una valvola di ritegno a clapet, piuttosto che una tipo europa a molla.

 

Inserita:

Perché potrebbe bloccarsi più facilmente l Europa a molla? 

Grazie 

Inserita: (modificato)

🦿 Sotto c'è un serbatoio per la pompa?

Metterlo più grande per evitare quello in caduta e semplificare l'impianto? 

Il solaio dell'ultimo piano regge il peso del serbatoio? 

 

15 minuti fa, paoloangelo ha scritto:

Perché potrebbe bloccarsi più facilmente l Europa a molla? 

No occorre più forza per vincere la molla, con poca acqua non si apre

Modificato: da robertice
aggiunta
Inserita:

Ciao paoloangelo

 

La risposta precedente era strettamente limitata alla valutazione della tua idea (con Vasca di Raccolta sul tetto) per non mescolare troppo le cose.

 

Ora, con un discorso del tutto separato, ti segnalo che, di norma, i nostri Servizi d'Acquedotto non permettono (vietano) di aspirare con Pompa in modo diretto dalla rete di Distribuzione come intenderesti fare tu.

 

In pratica bisogna mettere la Cisterna d'Accumulo  che deve riempirsi da sola con quanto fornisce l'Acquedotto e pertanto la Cisterna va installata solitamente più in basso che si può e, solitamente, la pompa è installata anch'essa al livello del piano di appoggio della Cisterna.

 

Questo è prescritto al fine di distribuire in modo possibilmente equo la poca acqua che in certi momenti e in certe zone risulta disponibile.

 

Solitamente l'Energia Elettrica non manca e dunque, con la Pompa ed un Polmone di Accumulo (pressurizzato con aria compressa) più altri dispositivi elettrici viene fatta funzionare la Pompa.

 

Lo Schema è valido in linea di principio per  qualsiasi utilizzo e, nel caso specifico, può andare bene per 2 appartamenti di media grandezza.  Per utilizzi di maggiore importanza i componenti vanno opportunamente dimensionati in aumento.

 

Il Sistema di Accumulo e pompaggio è realizzato come illustrato nei due disegnini in allegato.

 

Per vedere i disegni copia gli indirizzi e lanciali su Internet :

http://up.plcwww.com/up/187b6d9eec477146c2a127867b831b4e.jpg

http://up.plcwww.com/up/b7b0151eccc1b61f5576a9a913fb8088.jpg

 

vincenzo barberio
Inserita:

Ma non è detto che l'acqua provenga dall'acquedotto.

Inserita:

Ciao paoloangelo

 

Con riferimento a quanto ti è già stato detto per le valvole di ritegno (miciobicio e robertice) se vorrai realizzare il tuo Impianto come lo hai previsto :

 

Solitamente (verifiche pratiche e a calcolo fatte su Valvole Europa e altre simili) le valvole di ritegno a molla per iniziare ad aprirsi richiedono 0,2 bar ossia 2 mt di colonna d'acqua.

Per gli impieghi più comuni non ci sono problemi ma resta il fatto che si perdono sicuramente almeno i 2 mt più qualcosa a seconda di quanta acqua viene fatta passare.

 

Quando si montano valvole di ritegno a "clapet" è bene accertarsi che lo sportellino di chiusura (il Clapet) sia dotato di guarnizione in gomma. Non tutte queste Valvole hanno la guarnizione e ve ne sono che non la hanno e fanno tenuta metallo su metallo. Da nuove e se la pressione è abbastanza alta tengono, ma con il tempo si ricoprono spesso di una pellicola di calcare che poi vanifica la loro tenuta.

 

Le Valvole a Clapet solitamente si aprono con un niente di pressione e perciò sono sicuramente le uniche indicate nel tuo caso tanto più se si vuole anche avere la possibilità di vuotare il serbatoio fino all'ultima goccia.

 

Comunque sarà bene che la Valvola a Clapet non sia minore di 1 pollice (o di più se ai piani ci sono degli interi appartamenti) per non avere comunque troppa perdita di pressione se si chiama parecchia acqua.

 

Tieni anche presente che, in qualsiasi tipo di serbatoio aperto, si deve sempre prevedere uno scarico di Troppo Pieno che porti l'acqua ad un qualche tubo di scarico  in fognatura (per evitare di avere degli allagamenti in caso di perdita di tenuta della Valvola a Galleggiante o anche da quella a Clapet).

 

Inserita:

Ciao vincenzo barberio

 

Lieto di incrociarti dopo parecchio tempo ...

 

34 minuti fa, vincenzo barberio ha scritto:

Ma non è detto che l'acqua provenga dall'acquedotto.

 

Certo non è detto..... ma le probabilità  che sia una presa su acquedotto sono quasi una certezza.

 

Come tu ben sai per le molte discussioni su questo Sito, questa faccenda delle pompe montate dirette sull'acquedotto è un espediente larghissimamente diffuso e specialmente nel nostro Sud a causa della storica manchevolezza di quegli Acquedotti ...

 

Segnalarlo può essere comunque utile come nozione per chi non lo sapesse. Poi ovviamente chi mai andrà a controllare ?

Inserita:
8 ore fa, robertice ha scritto:

🦿 Sotto c'è un serbatoio per la pompa?

Metterlo più grande per evitare quello in caduta e semplificare l'impianto? 

Il solaio dell'ultimo piano regge il peso del serbatoio? 

 

No occorre più forza per vincere la molla, con poca acqua non si apre

Si sotto ci sarà o una vasca (serbatoio disgiuntore) o una valvola di non ritorno o comunque un dispositivo di interruzione tra l'aspirazione della pompa e l'acquedotto.

grazie 

Inserita:
8 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ciao paoloangelo

 

La risposta precedente era strettamente limitata alla valutazione della tua idea (con Vasca di Raccolta sul tetto) per non mescolare troppo le cose.

 

Ora, con un discorso del tutto separato, ti segnalo che, di norma, i nostri Servizi d'Acquedotto non permettono (vietano) di aspirare con Pompa in modo diretto dalla rete di Distribuzione come intenderesti fare tu.

 

In pratica bisogna mettere la Cisterna d'Accumulo  che deve riempirsi da sola con quanto fornisce l'Acquedotto e pertanto la Cisterna va installata solitamente più in basso che si può e, solitamente, la pompa è installata anch'essa al livello del piano di appoggio della Cisterna.

 

Questo è prescritto al fine di distribuire in modo possibilmente equo la poca acqua che in certi momenti e in certe zone risulta disponibile.

 

Solitamente l'Energia Elettrica non manca e dunque, con la Pompa ed un Polmone di Accumulo (pressurizzato con aria compressa) più altri dispositivi elettrici viene fatta funzionare la Pompa.

 

Lo Schema è valido in linea di principio per  qualsiasi utilizzo e, nel caso specifico, può andare bene per 2 appartamenti di media grandezza.  Per utilizzi di maggiore importanza i componenti vanno opportunamente dimensionati in aumento.

 

Il Sistema di Accumulo e pompaggio è realizzato come illustrato nei due disegnini in allegato.

 

Per vedere i disegni copia gli indirizzi e lanciali su Internet :

http://up.plcwww.com/up/187b6d9eec477146c2a127867b831b4e.jpg

http://up.plcwww.com/up/b7b0151eccc1b61f5576a9a913fb8088.jpg

 

Si si , gli schemi che ho realizzato sono molti semplici e concentrati più che altro nella distribuzione , grazie 

Inserita:
7 ore fa, paoloangelo ha scritto:

o comunque un dispositivo di interruzione tra l'aspirazione della pompa e l'acquedotto.

Attenzione che non puoi aspirare direttamente dall'acquedotto 

Inserita:
16 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

, i nostri Servizi d'Acquedotto non permettono (vietano) di aspirare con Pompa in modo diretto dalla rete di Distribuzione come intenderesti fare tu.

Opsss... Ho letto dopo che l'amico aveva già considerato il problema. 

Scusate

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...