Barmanfacile Inserito: 22 ottobre 2020 Segnala Inserito: 22 ottobre 2020 (modificato) Buonasera a tutti, volevo portare alla vs. attenzione un problema che ho con una delle 2 ante del mio cancello Beninca. I motori sono questi: https://www.beninca.com/it/automatismi-per-cancelli-a-battente/duit/dimensione-massima?v=3%2C5+m in particolare, il motore dovrebbee essere questo: DU.IT14NE Uno dei 2 motori, quello che non ha mai problema, è stato sostituito mi pare 3 anni fa, l'altro è "d'annata", funziona bene, ma sovente è come se perdesse il finecorsa, ovvero, continua l'apertura anche dopo avere toccato la colonna esterna, "ripiegando" il braccio su se stesso. In questo modo, è sempre non sincronizzato con l'altra anta. In particolare, mi pare che succeda: 1. quando stoppo la corsa PRIMA che tocci la colonna, per mantenere il cancello aperto 2. quando stacco il generale elettrico e lo riattacco Ho visto che ci sono 2 "pistolotti" gialli, che, quando spostati, mi pare che cambino anche il finecorsa, come faccio a regolarli una volta per tutte??? Grazie mille a tutti! Modificato: 22 ottobre 2020 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
ROBY 73 Inserita: 22 ottobre 2020 Segnala Inserita: 22 ottobre 2020 Ciao Barmanfacile, 7 ore fa, Barmanfacile ha scritto: in particolare, il motore dovrebbee essere questo: DU.IT14NE Ma non hai una battuta di finecorsa a terra? Comunque qui c'è il manuale: https://benincauk.co.uk/wp-content/uploads/DU.IT14NE_NVE.pdf vai a pag. 10 e casomai vedi come regolarli. Inoltre se non l'hai mai fatto ti consiglio vivamente di cambiare anche il condensatore. A proposito che centrale di comando hai?
Barmanfacile Inserita: 23 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2020 grazie mille, il manuale ce l'avevo, mi pareva di avere già regolato meccanicamente le viti interne dei finecorsa. Confermo di NON avere finecorsa a terra...i condensatori sono stati cambiati, m pare, 2 anni fa, nel caso, dove si trovano di ricambio? Serve proprio il loro modello o posso prenderne di compatibili? Non sarebbe un problema cambiarli, sono perito elettronico e ci riuscirei senza problemi! Ma allora a cosa servono quei "pistolotti" gialli? Non sono finecorsa? La base mi pare la Brainy!
Barmanfacile Inserita: 23 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2020 grazie mille, il manuale ce l'avevo, mi pareva di avere già regolato meccanicamente le viti interne dei finecorsa. Il problema poi è che una delle 2 ante, anche se tocca la colonna, "va avanti", ed il braccio del riduttore va oltre il fine corsa, "ripiegandosi" e facendo ritornare indietro l'anta per un po' Confermo di NON avere finecorsa a terra...i condensatori sono stati cambiati, m pare, 2 anni fa, nel caso, dove si trovano di ricambio? Serve proprio il loro modello o posso prenderne di compatibili? Non sarebbe un problema cambiarli, sono perito elettronico e ci riuscirei senza problemi! Ma allora a cosa servono quei "pistolotti" gialli? Non sono finecorsa? La base mi pare la Brainy!
ROBY 73 Inserita: 23 ottobre 2020 Segnala Inserita: 23 ottobre 2020 12 ore fa, Barmanfacile ha scritto: Confermo di NON avere finecorsa a terra... Molto probabilmente è proprio questo il problema, perché il braccio di trasmissione / accoppiamento tra motore ed anta non riesce a vincere l'angolo che si crea magari oltre i 90-100°. 12 ore fa, Barmanfacile ha scritto: Ma allora a cosa servono quei "pistolotti" gialli? Non sono finecorsa? Sì servono per i finecorsa, ma da soli non servono a niente, in pratica vanno installati questi: che verranno premuti dai "pistolotti gialli" quando arriva nel punto desiderato. Se apri il link che hai postato tu li trovi negli accessori del motore stesso. Naturalmente bisogna portare i fili in centrale e allora lavorano correttamente, anche se è consigliabile mettere sempre una battuta per terra. Eventualmente se non si riesce o non si può fissare niente per terra si può vedere di fare una staffa o un fermo sulla colonna di sostegno dell'anta (anche se non è la stessa cosa, sai per quella storia sulle leve che si è inventato un certo Archimede qualche anno fa ) 12 ore fa, Barmanfacile ha scritto: i condensatori sono stati cambiati, m pare, 2 anni fa, nel caso, dove si trovano di ricambio? Serve proprio il loro modello o posso prenderne di compatibili? Se hanno solo 2 anni non ci dovrebbero essere problemi, poi per trovarli o li trovi in un ingrosso di materiale elettrico o ferramenta ben fornita o in rete senza problemi. Non è necessario che siano originali, l'importante è che abbiano la stessa capacità in microFarad e meglio se hanno una tensione di scarica a 400V piuttosto che a 230V, con 10€ li compri entrambi se mai fosse necessario. Se hai un tester con la funzione di capacimetro non avrai problemi a provarli. 13 ore fa, Barmanfacile ha scritto: La base mi pare la Brainy! Allora prova a "giocare" con i tempi di "Lavoro" e/o "Rallentamento" e perché no di "Coppia in chiusura" sul motore incriminato in modo che abbia un po' più di forza, non so se sia la tua versione e se ce l'hai già, comunque: https://beninca.pl/wp-content/uploads/2015/05/BRAINY.pdf
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora