Cristiano Repupilli Inserito: 25 ottobre 2020 Segnala Inserito: 25 ottobre 2020 Ciao a tutti, ho un alimentatore come da titolo con il fusibile guasto. Dopo una serie di verifiche ho individuato due diodi raddrizzatori in corto. Per mia Fortuna li ho trovarti identici da una vecchia scheda e sostituiti. Non sapendo cos'altro testare senza dover dissaldare ogni singolo componente (sono un novizio) ho misurato la resistenza in ingresso ed è di 0,8 Mega ohm. La mia prima domanda è...: Questa resistenza dev'essere in ogni caso infinita o non è detto? Poi...: Qualcuno potrebbe suggerire altri componenti che potrebbero essere saltati insieme al diodi? Visivamente non ci sono componenti bruciati, allego due foto se sono d'aiuto. Grazie Cristiano
Darlington Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 2 ore fa, Cristiano Repupilli ha scritto: Questa resistenza dev'essere in ogni caso infinita ragionaci su un attimo: se fosse infinita sarebbe un circuito aperto e in un circuito aperto non passa corrente, quindi come farebbe a funzionare?? semmai mi sembra troppo alta
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Se si sono fusi i 2 diodi ed il fusibileè evidente che c'è stato un probabile cortocircuito a valle. Questo è un alimentatore di tipo SMPS, è probabile che ci sia qualche altro cadavere nel circuito di switching.
patatino59 Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Riparare un alimentatore Switching non è una passeggiata. Poi, in presenza di faretti alogeni per un totale di 150 Watt di potenza massima mi vengono i brividi. Se fosse il mio impianto utilizzerei tutti faretti a LED a 220 volt, sostituendo gli attacchi. La bolletta ringrazierà, ed in caso di guasto si spegne una sola lampadina.
Darlington Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 15 minuti fa, patatino59 ha scritto: La bolletta ringrazierà il portafoglio di meno vista la durata media di quelle schifezze... poi un giorno forse mi spiegherete dove sta la convenienza di spendere decine di euro subito e poi altre per le sostituzioni, il tutto per fingere di recuperare 2€ l'anno in bolletta, quando già col costo di acquisto ti sei brasato il potenziale risparmio degli anni a venire
gabri-z Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Per cui mi tengo le mie incandescenti.... 😀
ivano65 Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 pienamente d'accordo con patatino, la sostituzione di ogni zoccolo costa circa 1 euro di materiale. le lampadine durano anche parecchio ( dipende dalla fortuna che si ha) comunque e' un problema antico, che ha lasciato fuori SOLO quelle ad incandescenza, che pero' hanno i loro inconvenienti e non parlo solo di consumi elettrici.
Darlington Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 57 minuti fa, ivano65 ha scritto: le lampadine durano anche parecchio ( dipende dalla fortuna che si ha) ma che risposta è? allora se è una questione di fortuna conviene tenere le lampadine vecchie e comprare un paio di gratta e vinci, costano comunque di meno e forse dieci euro ce li guadagni
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 4 ore fa, Darlington ha scritto: quando già col costo di acquisto ti sei brasato il potenziale risparmio degli anni a venire Forse io sono fortunato. 6 anni fa ho visto un'pfferta su ebay dove vendevano delle lampade LED con resa luminosa para a quelle di un tubo al neon da 25W a prezzi stracciati, molto inferiori a quelli dei tubi fluorescenti. Nel seminterrato avevo quasi tutti i tubi al neon a fine vita che stentavano ad innescarsi, quindi ho approfittato dell'offerta ed ho acquistato 6 di questi tubi con i quli ho sostituito i 6 tubi al neno del semonterrato e del garage. Sino ad oggi nessun problema, tutte le lampade sono in ottimo stato. Considerando che ho eliminato starter, reattore e,soprattutto, il fastidiosio ronzio per me è stata un'ottima cosa visto che a me del recupero in bolletta non interssava alcunchè.
Cristiano Repupilli Inserita: 27 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 Grazie a tutti x i vostri suggerimenti. ": se fosse infinita sarebbe un circuito aperto " 🤦🤦🤦 😁grazie! " è probabile che ci sia qualche altro cadavere" In effetti ho po'i trovato due transistor npn rovinati e sotto la colla del filtro EMI uno zener e una resistenza completamente bruciati. Faccio l'ultimo tentativo a cercare lo schema elettrico altrimenti ci rinuncio... Grazie comunque a tutti!
patatino59 Inserita: 27 ottobre 2020 Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 (modificato) Puoi sempre sostituirlo con un ben più affidabile trasformatore toroidale da alloggiare al suo posto, se vuoi mantenere le alogene. Modificato: 27 ottobre 2020 da patatino59
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora