giovanni.airos Inserito: 25 ottobre 2020 Segnala Inserito: 25 ottobre 2020 (modificato) Buongiorno, purtroppo sto impazzendo con questo esercizio, se qualcuno riuscisse ad aiutarmi. Allora il riferimento a bandgap credo che mi sia chiaro ovvero l'utilizzo di 2 transistor che in qualche modo generano una tensione di riferimento STABILE in temperatura. La tensione di riferimento è data in generale dalla somma della Vbe di Q4 + la delta Vbe che si genera a partire tra Q1 e Q2 a causa delle diverse correnti di collettore. Ai capi delle resistenze di collettore è presente lo stesso potenziale. In genere gli esercizi che ho visto fino ad ora hanno una corrente di base trascurabile. In questo mi sa che la corrente di base non lo sia ma DeltaVbe = Vbe1 - Vbe2 con Vbe1 che tiene conto anche della corrente di R2 mentre Vbe2 tiene conto della corrente di R1. FIno a questo punto il ragionamento è corretto? Il cirucito in questione è quello dell'LM113, ho visto anche dal manuale dove viene anche spiegato il bandgap semplificato e solo mostrato questo qui. Come riesco a terminare l'esercizio? So che la tensione di riferimento è 1,22 V Grazie mille a tutti Modificato: 25 ottobre 2020 da giovanni.airos errore di battitura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora