Berti91 Inserito: 5 novembre 2020 Segnala Inserito: 5 novembre 2020 Ciao a tutti. scrivo a voi per un aiuto su un “progetto” che vorrei realizzare se possibile. vorrei sapere se esistono piccoli attuatori elettrici ( con piccoli intendo con una corsa a stanza limitata) che funzionano a 12 volt che però abbiano una regolazione proporzionale. Vorrei infatti collegarlo ad un potenziometro e regolando quest’ultimo poter regolare la posizione dell’attuatore. spero di essermi spiegato
Livio Orsini Inserita: 5 novembre 2020 Segnala Inserita: 5 novembre 2020 Intendi attuatori lineari? Se è così c'è solo l'imbarazzo della scelta.
leleviola Inserita: 5 novembre 2020 Segnala Inserita: 5 novembre 2020 Vuoi sapere dei marchi? Non so se si possono nominare io ho usato Linak
Cialtrone Inserita: 5 novembre 2020 Segnala Inserita: 5 novembre 2020 9 ore fa, Berti91 ha scritto: che però abbiano una regolazione proporzionale. Vorrei infatti collegarlo ad un potenziometro e regolando quest’ultimo poter regolare la posizione dell’attuatore. Se intendi regolarne la posizione devi avere un feedback della posizione stessa. Gli attuatori lineari (che conosco io) non sono altro che viti senza fine collegate ad un motorino, che nel tuo caso può anche essere a 12 volt. Di questo motore potresti regolare la velocità e, indirettamente, la posizione. La posizione va controllata con dei sensori e poi la logica si occuperà di gestire il motore per posizionarti alla quota desiderata. Molto dipende dalla precisione necessaria. Se vuoi aiuto sul progetto, forse ti conviene descrivere dettagliatamente cosa vuoi fare, magari ci sono soluzioni a cui non hai pensato. Inoltre, sarebbe opportuno farci capire se hai basi di elettrotecnica, meccanica e/o programmazione.
leleviola Inserita: 5 novembre 2020 Segnala Inserita: 5 novembre 2020 13 ore fa, Berti91 ha scritto: che funzionano a 12 volt che però abbiano una regolazione proporzionale. Vorrei infatti collegarlo ad un potenziometro e regolando quest’ultimo poter regolare la posizione dell’attuatore. spero di essermi spiegato quelli che conosco della Linak sono fatti in varie tipologie di comando e controllo non so se fanno anche quelli a controllo diretto da potenziometro, forse si dovresti guardare un catalogo, possono essere alimentati a 12V o a 24V di sicuro, poi il comando e il controllo può essere configurato a seconda delle esisgenze, in collegamento filare in genere ritornano due feedback di controllo posizione di battuta, la posizione di battuta è controllata direttamente dal driver interno e in caso di raggiungimento posizione di battuta è il driver stesso a bloccare la rotazione dell'asse, hanno bisogno dei due comandi digitali di comando di verso di rotazione e in ultimo ritornano un segnale analogico che corrisponde alla posizione attuale a seconda della corsa utile. Tutti questi segnali filari possono essere anche controllati in bus di campo, basta richiederne il modello specifico, tutto dipende da cosa si ha bisogno di fare e di come comandarlo e controllarlo
Berti91 Inserita: 5 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2020 7 ore fa, Cialtrone ha scritto: Se intendi regolarne la posizione devi avere un feedback della posizione stessa. Gli attuatori lineari (che conosco io) non sono altro che viti senza fine collegate ad un motorino, che nel tuo caso può anche essere a 12 volt. Di questo motore potresti regolare la velocità e, indirettamente, la posizione. La posizione va controllata con dei sensori e poi la logica si occuperà di gestire il motore per posizionarti alla quota desiderata. Molto dipende dalla precisione necessaria. Se vuoi aiuto sul progetto, forse ti conviene descrivere dettagliatamente cosa vuoi fare, magari ci sono soluzioni a cui non hai pensato. Inoltre, sarebbe opportuno farci capire se hai basi di elettrotecnica, meccanica e/o programmazione. Premetto che non sono pratico di elettronica, conosco in parte gli impianti elettrici di mezzi agricoli e sono abbastanza pratico per quanto riguarda la parte di meccanica. praticamente io vorrei, se possibile, modificare una parte di un trattore agricolo: attualmente per far funzionare il sollevatore posteriore uso una leva meccanica posta in cabina che, tramite un cavo di acciaio, va a comandare un’altra piccola leva che permette di alzare ed abbassare il sollevatore posteriore. Più alzo la leva in cabina, più il sollevatore si alza. Vorrei togliere il cavo di acciaio e la leva in cabina e sostituirlo con un potenziometro in cabina che comandi un attuatore ( con una corsa massima di 5 cm ) che muova la levetta esterna... spero di essermi spiegato
max.bocca Inserita: 6 novembre 2020 Segnala Inserita: 6 novembre 2020 Normalmente più tempo premi il comando più sali o scendi, la leva agisce su una valvola che comanda il circuito olio dinamico. Se è così basta mettere il solenoide di comando se possibile o sostituzione della valvola con una con comandi elettrici.
Cialtrone Inserita: 6 novembre 2020 Segnala Inserita: 6 novembre 2020 Benissimo, cominciamo a capire qualcosa. Quello che bisogna chiarire ora è come funziona il comando del sollevatore posteriore. Ovvero: 1) Alzi la leva, lui sale, quando è salito abbastanza riporti la leva al centro e lui sta fermo. 2) Alzi un poco la leva ed il sollevatore si alza un po' e resta fermo. In pratica la posizione del sollevatore è proporzionale alla posizione della leva. Nel caso 1 ti basta un'elettrovalvola, come suggerito da max.bocca. Nel caso 2 la cosa è più complicata, quindi vediamo di chiarire prima com'è questo comando. In entrambi i casi bisogna sapere se la posizione del sollevatore deve essere regolata a occhio oppure vuoi un posizionamento specifico. Ovvero se vuoi posizionare il sollevatore al 50% della sua corsa senza regolarlo a occhio ti serve un feedback di posizione per farlo fermare da solo proprio in quel punto.
Berti91 Inserita: 6 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2020 10 ore fa, Cialtrone ha scritto: Benissimo, cominciamo a capire qualcosa. Quello che bisogna chiarire ora è come funziona il comando del sollevatore posteriore. Ovvero: 1) Alzi la leva, lui sale, quando è salito abbastanza riporti la leva al centro e lui sta fermo. 2) Alzi un poco la leva ed il sollevatore si alza un po' e resta fermo. In pratica la posizione del sollevatore è proporzionale alla posizione della leva. Nel caso 1 ti basta un'elettrovalvola, come suggerito da max.bocca. Nel caso 2 la cosa è più complicata, quindi vediamo di chiarire prima com'è questo comando. In entrambi i casi bisogna sapere se la posizione del sollevatore deve essere regolata a occhio oppure vuoi un posizionamento specifico. Ovvero se vuoi posizionare il sollevatore al 50% della sua corsa senza regolarlo a occhio ti serve un feedback di posizione per farlo fermare da solo proprio in quel punto. Deve funzionare come nel caso 2 e non mi serve un posizionamento specifico ma posso regolarlo ad occhio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora