hik2016 Inserito: 12 novembre 2020 Segnala Inserito: 12 novembre 2020 salve a tutti mi serve un consiglio. sto acquistando un rover tab4 easy usato a 400 euro. il quale non è compatibile con t2. la mia domanda è, anche se non riusciro' a guardare i canali dallo strumento direttamente in quanto manca la codifica, ma potro' comunque usarlo per prendere il segnale e puntare l'antenna come faccio adesso? o dovro'obbligatoriamente sostituirlo?
felix54 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Con il T2 sarà totalmente inutilizzabile, sempre che non sia possibile un aggiornamento hardware.
hik2016 Inserita: 12 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2020 (modificato) potresti spiegarmi il motivo gentilmente? chi me lo vende, che è un tecnico mi dice che non potro' continuare ad utilizzarlo e l'unico problema sara' non vedere i canali all'interno dello strumento. ma comunque sara' possibile agganciare tutti i parametri come segnale e qualita' che sn quelli che servono. è corretto? faccio un' esempio per farmi capire meglio. io ho un misuratore satlink che non è compatibile con gli attuali canali hd i che non posso vedere dallo strumento. ma puntando sulla frequenza 49 ad esempio, i parametri si segnale e qualita' me li da', ed automaticamente quei canali sul televisore si vedranno. è la stessa cosa? Modificato: 12 novembre 2020 da hik2016
felix54 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 (modificato) HD, Hevc o H265 e main 10, che sono termini relativi alla compressione delle immagini non c'entrano nulla con il sistema T2 e se lo strumento non è predisposto ad una modifica hardware non potrà mai misurare i segnali T2. Prendendo il discorso molto "alla lontana" è un po' come voler misurare segnali digitali con uno strumento analogico oppure come voler vedere canali a colori con un tv in bianconero. 1 ora fa, hik2016 ha scritto: chi me lo vende, che è un tecnico mi dice che non potro' continuare ad utilizzarlo Questa è una verità. 1 ora fa, hik2016 ha scritto: l'unico problema sara' non vedere i canali all'interno dello strumento. ma comunque sara' possibile agganciare tutti i parametri come segnale e qualita' che sn quelli che servono. è corretto? Questa è una "sola". Quote chi me lo vende, che è un tecnico Qui ho dei grossi dubbi sulla "tecnicità" del venditore... Forse potebbe funzionare il Tab 4 Touch ma preferisco che lo confermi il dottor Rover, ovvero antonipev che sicuramente passerà di qu a dire la sua. Sta di fatto che il modello "easy" sarà inservibile. Modificato: 12 novembre 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 (modificato) Che versione è? Modificato: 12 novembre 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 33 minuti fa, snipermosin ha scritto: Che versione è? Ha scritto "Easy"
felix54 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 (modificato) 10 minuti fa, felix54 ha scritto: Ha scritto "Easy" https://www.roverinstruments.com/it/prodotti/hd-tab-4-easy/ Mentre il modello touch: https://www.roverinstruments.com/it/prodotti/hd-tab-4-touch/ C'è scritto chiaramente che uno è T2 e l'altro no. Modificato: 12 novembre 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 11 minuti fa, felix54 ha scritto: C'è scritto chiaramente che uno è T2 e l'altro no. Beh, piu' chiaro di così. Se l'avesse avuto sottomano gli avrei chiesto di verificare sulla funzione "tipo di misura" cosa gli spuntava, ma con quella versione è palese che non si puo'.....
hik2016 Inserita: 12 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2020 (modificato) L’impianto di antenna per il DVB-T2 Uno degli interrogativi relativi alla nuova TV Digitale Terrestre è se questa ci costringerà a cambiare la nostra antenna. La risposta è no. Le attuali antenne, cosiddette a larga banda, possono ricevere le trasmissioni dell’intera banda che va 474 Mhz a 866 Mhz (canali da 21 a 70). Sono ancora le stesse antenne che usavamo per vedere la televisione analogica e, se sono in buono stato funzioneranno, ancora. L’avvento del DVB-T2 ridurrà il numero delle frequenze a disposizione delle televisioni me queste continueranno ad essere all’interno della banda usata finora. Per questo le antenne saranno ancora buone. Le frequenza utilizzate dal DVB-T2 sono quelle che vanno da 474 Mhz a 694 Mhz (canali da 21 a 48). Saranno quindici i multiplex che irradieranno i segnali di tutte le televisioni della nuova TV Digitale Terrestre. Il territorio italiano è stato suddiviso in aree tecniche per ognuna delle quali c’è un piano di assegnazione delle frequenze. In ogni area dieci multiplex serviranno per trasmettere i canali televisivi nazionali e, a seconda delle aree, quattro o cinque per trasmettere i segnali delle TV locali. Domanda da non esperto.. se l antenna rimane la stessa e le frequenze vengono spostate nei canali da21 a 48 com'è possibile che non potrò più verificare il segnale di questi canali? Il mio misuratore anche se non compatibile con i canali hd continua ancora a prendere il segnale. non è la stessa cosa? Modificato: 12 novembre 2020 da hik2016
felix54 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 In tutto ciò che hai scritto c'è una cosa che accomuna tutti gli argomenti, la modulazione tipica del DVBT(1) che nel caso del DVBT 2, invece, è diversa. Per questo motivo, bisognerà buttare via i TV T(1) oppure corredarli di un decoder T2. I decoder T(1) saranno inservibili perché non più in grado di demodulare i nuovi segnali, esattamente come lo strumento in oggetto che vorresti acquistare. Chiedi al "sedicente tecnico" che ti spieghi, ad esempio, la differenza fra una costellazione 64 Qam ed una 128 oppure 256 Qam e facci sapere
patatino59 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Bisogna distinguere tra "tipo di modulazione" e "Codec Video" Tra la TV analogica e quella Digitale cambia il tipo di modulazione, e se con un misuratore di campo analogico posso vedere a schermo qualsiasi picco di segnale, lo stesso non posso dire per uno strumento digitale, il quale mi da il "pacchetto" solo se lo riconosce come modulato in un certo modo. Una bella "sola", per chi, come me, usava il vecchio strumento Unaohm anche per verificare un telecomando a 433, o un trasmettitore radio FM. Lo stesso discorso si applica, a maggior ragione, tra S1 e S2 Se ho un segnale video trasmesso in S1, e codificato in Codec HD, posso benissimo misurarlo anche se non vedo le immagini, mentre se è trasmesso in S2 lo strumento neanche lo visualizza come intensità. Insomma, il digitale richiede una precisa corrispondenza tra la "Serratura" (ricevitore) e la Chiave (Trasmettitore) altrimenti la porta non si apre neanche a spallate...
snipermosin Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 (modificato) 3 ore fa, hik2016 ha scritto: con i canali hd continua ancora a prendere il segnale. non è la stessa cosa? Gli attuali hd sono in H264, i futuri saranno prima misti e poi solo in H265, ma tutti in standard T2, inoltre, come ti ha spiegato patatino59, modulazione e codec sono distinti, per cui lo strumento sarà inservibile. Modificato: 12 novembre 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 4 ore fa, patatino59 ha scritto: Bisogna distinguere tra "tipo di modulazione" e "Codec Video" 58 minuti fa, snipermosin ha scritto: ma tutti in standard T2 Appunto, perciò avevo scritto: 4 ore fa, felix54 ha scritto: la modulazione tipica del DVBT(1) che nel caso del DVBT 2, invece, è diversa. Per questo motivo, bisognerà buttare via i TV T(1) oppure corredarli di un decoder T2. I decoder T(1) saranno inservibili perché non più in grado di demodulare i nuovi segnali, esattamente come lo strumento in oggetto che vorresti acquistare. Chiedi al "sedicente tecnico" che ti spieghi, ad esempio, la differenza fra una costellazione 64 Qam ed una 128 oppure 256 Qam e facci sapere La parte in rosso è quella che mi interessa di più.... voglio vedere cosa si inventa il tipo, pur di disfarsi di uno strumento che a breve sarà inservibile
hik2016 Inserita: 13 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2020 ultime 2 domande: - supponendo che ho un'impianto funzionante a casa mia, con il t2 si dovranno riposizionare le antenne o bastera' mettere un decoder t2 in ogni tv ove sprovvisto? oppuure di dovranno cambiare componenti dell'impianto? - la parte sat del misutatore continua a funzionare o sara' inservibile allo stesso modo?
snipermosin Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 6 ore fa, hik2016 ha scritto: - supponendo che ho un'impianto funzionante a casa mia, con il t2 si dovranno riposizionare le antenne o bastera' mettere un decoder t2 in ogni tv ove sprovvisto? Se le tv supportano il T2 è semplice constatarlo, basta andare col telecomando su 100 o 200 e dovrebbe apparire una pagina con una scritta, se questa è visibile e si legge allora ok, in caso negativo occorre un decoder T2. 6 ore fa, hik2016 ha scritto: oppuure di dovranno cambiare componenti dell'impianto? Non occorre cambiare nulla, ammettendo che l'impianto si fatto bene, ma questo vale anche per il T1 attuale, per l'ex analogico...... 6 ore fa, hik2016 ha scritto: la parte sat del misutatore continua a funzionare o sara' inservibile allo stesso modo? La sezione sat dovrebbe funzionare se non cambiano anche loro il tipo di modulazione con qualcosa di nuovo, forse non visualizzi i transponder in DVB S2 perchè non hai il codec video, ma credo che le misure le puoi effettuare. Ma se vuoi delle info precise puoi mandare una mail in azienda, loro ti risponderanno velocemente e puoi anche parlare con un tecnico.
antoniopev Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 9 ore fa, hik2016 ha scritto: ultime 2 domande: - supponendo che ho un'impianto funzionante a casa mia, con il t2 si dovranno riposizionare le antenne o bastera' mettere un decoder t2 in ogni tv ove sprovvisto? oppuure di dovranno cambiare componenti dell'impianto? - la parte sat del misutatore continua a funzionare o sara' inservibile allo stesso modo? come detto sopra nella parte sat al momento non c'è alcun cambiamento e penso che per parecchi anni nulla cambi in questo senso su questo lato l'unica evoluzione sta nella modulazione S2X ma in uso odierno a una manciata di trasponder sulla fascia di clarke di cui uno solo televisivi il resto dati, oppure protetti da sistema NS3 o 4 dell'israeliana Novelsat inaccessibile quindi per parecchi anni qui sei a posto ora veniamo alla nota dolente questo strumento nasce senza T2 per una questione di costi, solo per quello se vuoi il T2 dvi prendere quello più costoso ovviamente chi lo ha acquistato non ha guardato al funzionamento pratico dello strumento e della futura evoluzione del sistema televisivo internazionale ma ha fatto solo un ragionamento economico, che ha mio parere oggi non ha pagato quindi lo vende per fare un upload e ora si trova a sborsare una certa cifra per dotarsi di strumento di lavoro che gli permetta di lavorare in modo ottimale senza andare a spanne comunque è un suo problema quindi se intendi acquistare questo prodotto ricordati che che sta acquistando un prodotta azzoppato, che lavorerà solo in satellite mentre per la parte DTT sarai cieco, rover di certo non potrà mai fare upgrade del tuo strumento perche a catalogo ne vende uno con il T2 di serie ora sta a te fare la scelta
hik2016 Inserita: 14 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2020 ho contattato l'assistenza. mi ha confermato che per il sat tutto ok per adesso nessuna novita' sostanziale. per la parte dvb t2 potro' visualizzare solamente la potenza del segnale ma nessun altro parametro. quindi non serve a nulla. grazie a tutti..
felix54 Inserita: 14 novembre 2020 Segnala Inserita: 14 novembre 2020 2 ore fa, hik2016 ha scritto: quindi non serve a nulla. Era chiaro sin da subito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora