Vai al contenuto
PLC Forum


Errore 03 Candy gsv


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno Ho una lavatrice Candy GSV 149 DH3N con errore 03 ho smontato la pompa ho pulito pompa filtro e i due tubi ho provato a scaricare e scarica benissimo non rimane acqua nel cestello ho provato il pressostato e sembra che funziona ma non l'ho cambiato sinceramente ho acquistato anche una scheda elettronica e ha lo stesso problema potete darmi qualche altro consiglio grazie

Modificato: da Alessio Menditto
Completato titolo

Inserita:

Quando la mandi in marcia sul programma centrifuga si comporta?

 

 

Inserita:
7 ore fa, Lockeid ha scritto:

Quando la mandi in marcia sul programma centrifuga si comporta?

 

 

La centrifuga non funziona, il lavaggio si ferma all'ultimo scarico dove dovrebbe partire la centrifuga ma dopo un po'va in blocco segnando err03

Inserita:

Intendevo il solo programma centrifuga.

Accendi la macchina selezionando il programma centrifuga.

Cosa fa?

Inserita:
17 ore fa, Lockeid ha scritto:

Quando la mandi in marcia sul programma centrifuga si comporta?

 

 

La centrifuga non funziona, il lavaggio si ferma all'ultimo scarico dove dovrebbe partire la centrifuga ma dopo un po'va in blocco segnando err03

Inserita:

La centrifuga non va, gira piano per un po' poi si ferma. Sul display dopo un paio di minuti esce err.03

Inserita:

Se te la senti fai una prova; collega una lampadina a filamento al posto della resistenza e lancia un programma a freddo verificando se parte la centrifuga.

Se il difetto permane va controllato per bene il pressostato e il cablaggio/connettori.

del_user_227154
Inserita:

Stacca i fili della resistenza e mettila in centrifuga.

Inserita:
Il 12/11/2020 alle 13:31 , Lockeid ha scritto:

 

Scollegando la resistenza la centrifuga funziona quindi presumo che sia vera esistenza grazie ragazzi

 

La centrifuga non funziona, il lavaggio si ferma all'ultimo scarico dove dovrebbe partire la centrifuga ma dopo un po'va in blocco segnando err03

Inserita:
6 ore fa, Lockeid ha scritto:

Se te la senti fai una prova; collega una lampadina a filamento al posto della resistenza e lancia un programma a freddo verificando se parte la centrifuga.

Se il difetto permane va controllato per bene il pressostato e il cablaggio/connettori.

Ho scollegato la resistenza e la centrifuga va quindi devo cambiare la resistenza vero un cuore

6 ore fa, campiglia ha scritto:

Stacca i fili della resistenza e mettila in centrifuga.

Ho staccato i fili della resistenza e la centrifuga va quindi  cambio la  resistenza

Inserita:
23 minuti fa, Lockeid ha scritto:

Si.

Cambia la resistenza.

Grazie mille

Inserita:
5 ore fa, Antonio Mes ha scritto:

Grazie mille

Resistenza cambiata , la centrifuga funziona ma non hai giri impostati cioè se impostano 1000giri va sempre a 400 giri

Inserita:

Queste Candy hanno un elettronica degna del made in china.

Per esempio, la resistenza che hai dovuto smontare se la metti su un altra macchina nessun problema.

Anche io ho notato la non corrispondenza della velocità della centrifuga rispetto alla richiesta su più modelli.

Questo difetto, pero , si manifestava con poco carico.

Con un carico medio o pieno la centrifuga funziona bene.

Insomma se la macchina sente che il carico non si auto bilancia all' interno del cestello non fa centrifugare ad alti giri.

Potrebbe essere il tuo caso o forse no.

Attendi anche altri pareri.

Saluti

 

(La tachimetrica e' buona?)

 

del_user_227154
Inserita:

Il problema è l'algoritmo della coppia del motore che pesa il carico, ovviamente quando non c'è la biancheria è inutile funzionare a velocità alte. Il problema della dispersione della resistenza che disturba alcuni software e altri no è un discorso non lungo ma articolato perché ci sono diversi parametri da considerare. 

Inserita:

Campiglia hai ragione su tutto ma..

L' elettronica cinese della Candy e' di scarsissima qualità' ma e' solo il mio parere o gusti personali.

Incredibilmente le resistenze che Candy monta in Cina sono della thermowatt ; ed e' una azienda italiana di tutto rispetto.

Insospettito da questo difetto, ho collegato tutte le resistenze smontate ad un differenziale ; mai un distacco.

Algoritmi o no , sono macchine cinesi ad alto costo; ma sono solo i miei gusti personali.

Saluti

del_user_227154
Inserita:

No no sono d'accordo l'elettronica non vale un c.......o.

Inserita:
8 ore fa, Lockeid ha scritto:

Queste Candy hanno un elettronica degna del made in china.

Per esempio, la resistenza che hai dovuto smontare se la metti su un altra macchina nessun problema.

Anche io ho notato la non corrispondenza della velocità della centrifuga rispetto alla richiesta su più modelli.

Questo difetto, pero , si manifestava con poco carico.

Con un carico medio o pieno la centrifuga funziona bene.

Insomma se la macchina sente che il carico non si auto bilancia all' interno del cestello non fa centrifugare ad alti giri.

Potrebbe essere il tuo caso o forse no.

Attendi anche altri pareri.

Saluti

 

(La tachimetrica e' buona?)

 

Ho provato con il carico ma la centrifuga rimane a bassi giri

Inserita:

Ci sarebbe da verificare la bobina della tachimetrica montata sul motore e le sue connessioni sulla scheda.

Stai andando con la vecchia o nuova scheda?

Inserita:
11 ore fa, Lockeid ha scritto:

Ci sarebbe da verificare la bobina della tachimetrica montata sul motore e le sue connessioni sulla scheda.

Stai andando con la vecchia o nuova scheda?

Con la vecchia scheda

Inserita:

Verificare tachimetrica, cablaggi, lu ghezza spazzole e stabilita della lavatrice mediante i suoi piedini.

Al momento altro non mi viene in me te.

Magari Campiglia può aggiungere il suo Pensiero vista la larga espetienza

del_user_227154
Inserita:

Purtroppo io ho la museruola......... posso dare ogni tanto qualche informazione ma non posso partecipare alle discussioni, detto questo c'è 1 sola versione di quella macchina che ha l'inverter quindi bisogna capire il motivo per cui non sale la rampa della centrifuga e come ho scritto diventa una discussione che io non posso seguire.

Manual.pdf

Inserita:
23 ore fa, campiglia ha scritto:

Purtroppo io ho la museruola......... posso dare ogni tanto qualche informazione ma non posso partecipare alle discussioni, detto questo c'è 1 sola versione di quella macchina che ha l'inverter quindi bisogna capire il motivo per cui non sale la rampa della centrifuga e come ho scritto diventa una discussione che io non posso seguire.

Manual.pdf 2 MB · 7 download

Grazie

 

 

 

Il 14/11/2020 alle 20:34 , Lockeid ha scritto:

Ci sarebbe da verificare la bobina della tachimetrica montata sul motore e le sue connessioni sulla scheda.

Stai andando con la vecchia o nuova scheda?

Con la vecchia scheda

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...