orsini_fabio Inserita: 21 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2020 Capito, molte grazie !
orsini_fabio Inserita: 23 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2020 Ho misurato i giri, ponticellando i fili, ma premetto che, secondo me, il misuratore di giri prestatomi non funziona bene...comunque: rosa + nero = 4200 rpm; grigio + nero = 5200 rpm; nessun ponte = 5000 rpm...ho ripetuto una decina di volte le misurazioni, ho messo il nastro riflettente sul perno del motore, macredo proprio che lo strumento non funzioni bene, o non lo so usare io...
orsini_fabio Inserita: 30 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2020 Sono riuscito a far funzionare tutto, ora rimane da dimensionare il fusibile a protezione di tutto, il motore assorbe 32 A nominali, non so quanto possa assorbire al picco massimo, pensavo a un fusibile da 50 A, meglio rapido o ritardato...? Potrebbe andare bene uno di quelli riarmabili ?, tipo questo :50A-300A AMP 12-48V DC interruttore di circuito fusibile auto barca impermeabile manuale interruttore, nero: Amazon.it: Auto e Moto
gabri-z Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 E tornano i giri, sono giusti ? La corrente da 32A è risultata dalle misure o un dato di targa ?
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 21 minuti fa, orsini_fabio ha scritto: pensavo a un fusibile da 50 A, meglio rapido o ritardato...? Con ilfusibile, messo prima della centralina, proteggi solo i cavi di alimentazione alla centralina. Se non fuinzionano le protezioni elettroniche all'interno della centralina, il fusibile non riesce aproteggere l'elettronica. Il motore dovrebbe avere la corrente limitata dalla centralina. se non c'è un condensatore in ingresso alla centralina non c'è necessità di metterlo ritardato. Io userei un fusibile normale da 50 A posto in prossimità della batteria. 25 minuti fa, orsini_fabio ha scritto: Sono riuscito a far funzionare tutto, magari se metti lo schema di collegamento potrebbe essere di aiuto a qualche altro che ha il medesimo problema.
orsini_fabio Inserita: 30 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2020 2 ore fa, gabri-z ha scritto: E tornano i giri, sono giusti ? La corrente da 32A è risultata dalle misure o un dato di targa ? I giri dovrebbero essere 3750 max dai dati di fabbrica... I 32 A sono un dato di fabbrica, ma se non sbaglio W/v=A...giusto?
orsini_fabio Inserita: 30 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2020 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: magari se metti lo schema di collegamento potrebbe essere di aiuto a qualche altro che ha il medesimo problema. Questa centralina non ha bisogno di display, quindi se si usa con acceleratore non serve collegare i sensori freni, bisogna però collegare il sensore di selezione alta,media,bassa velocità, se non si collega in automatico restituisce la media velocità schema collegamenti.pdf
orsini_fabio Inserita: 30 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2020 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Con ilfusibile, messo prima della centralina, proteggi solo i cavi di alimentazione alla centralina. Se non fuinzionano le protezioni elettroniche all'interno della centralina, il fusibile non riesce aproteggere l'elettronica. Il motore dovrebbe avere la corrente limitata dalla centralina. se non c'è un condensatore in ingresso alla centralina non c'è necessità di metterlo ritardato. Io userei un fusibile normale da 50 A posto in prossimità della batteria. Quindi così potrebbe andare ? 2020-11-30_102941.pdf
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 I separerei le 2 linee con 2 fusibili che fanno capo al medesimo punto; un fusibile da 50A per il motore ed uno da 10 per i servizi. 43 minuti fa, orsini_fabio ha scritto: ma se non sbaglio W/v=A...giusto? Si, in corrente continua è corretto. Sarebbero 31,5 A nominali per il motore più un'eventuale sovracorrente durante le accelerazioni, più il consumo della centralina.
orsini_fabio Inserita: 30 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2020 23 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: I separerei le 2 linee con 2 fusibili che fanno capo al medesimo punto; un fusibile da 50A per il motore ed uno da 10 per i servizi. Così ? Ma cosa succede se metto un fusibile da 12 v ? quelli da auto per intenderci... Il comando di accensione è integrato nell'acceleratore, ma escono 2 cavi sottili, 0,5 mm, è dichiarato per 48v, ma non sapendo se nella centralina c'è un relè per questo collegamento, mi sentirei più sicuro montandone uno esterno...è meglio ? colleg,brushless.pdf
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 4 ore fa, orsini_fabio ha scritto: se metto un fusibile da 12 v ? quelli da auto per intenderci... Dovrebbero tenere, come isolamento, anche i 48V. Magari previdi quelli per i 24V come quelli degli autocarri. Si lo schema va bene
orsini_fabio Inserita: 7 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 Una curiosità...volendo mettere sotto relè il consenso della chiave di accensione, il trasformatore e un voltmetro, posso usare un solo relè ? rele unico.pdf
Livio Orsini Inserita: 8 dicembre 2020 Segnala Inserita: 8 dicembre 2020 Se il relè tiene tutto l'assorbimento non ci sono problemi.
orsini_fabio Inserita: 9 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2020 Sono riuscito ad assemblare tutto, un relè unico per 3 servizi ( è un 40 A e i servizi hanno un assorbimento massimo di 15 A ), il selettore delle 3 velocità funziona ( un semplice interruttore 1 2 3 posizioni ), i servizi a 12 v funzionano...ora devo aspettare il bel tempo per testare la tenuta di motore e controller su strada... Grazie ancora dei consigli e delle dritte a Livio e a tutti !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora