Vai al contenuto
PLC Forum


Prova con sensore su Arduino


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

vorrei fare qualche prova con una calamita ed un sensore ad effetto Hall (Honeywall SS411A).

E' possibile interfacciarli secondo voi? andrei a pinnare i terminali sulla scheda bianca ma non so se servono resistenze in serie, etc...

Vorrei semplicemente leggere la variazione di tensione in funzione della distanza dalla calamita


Inserita:
50 minuti fa, gtsolid ha scritto:

E' possibile interfacciarli secondo voi?

Certo, l'uscita è un open collector, lo alimenti a 5V e lo leggi con un qualunque pin di Arduino, dichiarandolo come INPUT_PULLUP.

 

52 minuti fa, gtsolid ha scritto:

Vorrei semplicemente leggere la variazione di tensione in funzione della distanza dalla calamita

Non puoi, quel sensore non ha un uscita analogica, ma solo ON/OFF.

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Azz, vorrei avere un qualcosa di continuo, sai dirmi un'alternativa?

da cosa lo capisci che e' solo ON/OFF?

Inserita:
31 minuti fa, gtsolid ha scritto:

da cosa lo capisci che e' solo ON/OFF?

Semplicemente guardando il datasheet linkato sopra...

 

 

Ciao, Ale.

Inserita:

Tutti i sensori basati sui dispositivi ad effetto Hall, hanno una circuitazione che da in uscita un segnale alto/basso. Se guardi la figura 1 del datasheet è chiaramente visibile nello schema a blocchi

Dovresti partire dal sensore puro e realizzarti tutto. Il problema è reperire il sensore, poi è anche un problema il collegamento elettrico del sensore.

Inserita:

Esistono anche sensori Hall lineari, cioè con un'uscita in tensione proporzionale al campo magnetico, es. questo , se fai una ricerca con google linear hall sensor ne vengono fuori parecchi. Con questi, se il range della tensione in uscita è <= 5V li puoi anche leggere con un ingresso analogico di Arduino.

 

Ciao, Ale.

Inserita:
14 ore fa, ilguargua ha scritto:

Esistono anche sensori Hall lineari,

 

Confesso la mia ignoranza,non lo sapevo. Si acquisiscono sempre nuove conoscenze.:smile:

 

Inserita:

Ho scoperto che il SS49E va bene per me. Come interfacciarlo con Arduino? nel senso della programmazione. Dovrebbe osculare tra 1-4V, ovvero -1000/+1000 Gauss

Inserita:

 

On 11/24/2020 at 8:07 AM, Livio Orsini said:

 

Confesso la mia ignoranza,non lo sapevo. Si acquisiscono sempre nuove conoscenze.:smile:

 

 

Livio sono quelli che si usano per le pinze amperometriche che misurano DC. 

Inserita:
11 ore fa, gtsolid ha scritto:

Come interfacciarlo con Arduino? nel senso della programmazione. Dovrebbe osculare tra 1-4V, ovvero -1000/+1000 Gauss

 

Lo fai entrare in un ingresso analogico, standard leggono 0-5V con 1023 passi, quidi avresiti letture comprese tra circa 204 e 818 conteggi.

  • 4 weeks later...
Inserita:
Il 23/11/2020 alle 15:41 , ilguargua ha scritto:

Certo, l'uscita è un open collector, lo alimenti a 5V e lo leggi con un qualunque pin di Arduino, dichiarandolo come INPUT_PULLUP.

In questo caso che libreria potrei seguire per leggere il sensore digitale? Vedo 0 oppure 1 sulla pagina del sw?

Inserita:
59 minuti fa, gtsolid ha scritto:

In questo caso che libreria potrei seguire per leggere il sensore digitale?

 

Ma il tuo sensore cosa da in uscita? un livello analogico o un segnale digitale?

 Se ti da un segnale 0 - 1, dipende da cosa vuoi fare.

Lo puoi collegare ad un ingresso di interrupt legato al fronte e discriminare la presenza o meno del magnete, lo puoi legare ad un ingresso di conteggio e contare gli impulsi ogni volta che il magnete passa davanti al sensore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...