Vai al contenuto
PLC Forum


Dp Dp Accopiatore - Diagnostica - CPU STOP riconoscimento tramite un'accopiatore???


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao Ragazzi,

mi sono confrontato con un problema un po fastidioso. Cercerò di spiegarmi.

In reparto abbiamo una rete profibus che funge il ruolo del supervisore del reparto. Questa rete e accopiata con le altre reti attraverso gli accopiatori DP-DP, tutto questo è fatto in profisafe.

Per gestire il funzionamento del sistema, devo leggere stati delle valvole e l'informazione dello stato delle valvole mi mandano gli altri PLC-macchina. Se tutto va bene, gli do il consenso di aprire oppure di chiudere medessime valvole.

Nel caso di mancanza comunicazione del PLC supervisore con uno dei PLC-macchina, devo avvisare gli altri, che si mettono in un tipo di siccurezza.

Se la mancanza communicazione è dovuta al andamento di una CPU-macchina in STOP oppure e spenta una CPU-macchina per qualsiassi tipo di manutenzione, voglio evitare di mandare le altre macchine in siccurezza, perche con la CPU in STOP opure SPENTA, avendo tutte le valvole normalmente chiuse, non influisce alla siccurezza del reparto.

Per questo motivo, ho bissogno a distinguere questi due tipi di errori, da tutti gli altri possibili.

Per scambiare i dati uso FB223/FB224(F_SENDDP/F_RCVDP), dove il codice di errore non distingue mancanza communicazione(timeout, configurazione dell'accopiatore sbagliata, disturbi EM in linea...) dal CPU in STOP/SPENTO.

Qualcuno ha avuto l'esperienza simile?

Qualsiassi suggerimento e benvenuto!

Grazie,

ciao!


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

la mia idea non è semplicissima da attuare, ma penso che ti possa dare la discriminazione che cerchi: se dalle CPU slave PRIMA di mettere in stop o spegnere il quadro macchina invii alla CPU master un preavviso, basta un bit, a quel punto ignorerai categoricamente ogni errore da quella CPU, in accensione quadro o con CPU in partenza invierai un bit che indica alla CPU master di inserire gli allarmi di quella CPU nella gestione: fronte operatore due pulsanti luminosi gestiti dal PLC: ONLINE e OFFLINE, se la CPU cade per qualunque motivo allora genera allarmi.

Rimane il caso degli sbadati che spengono o mettono la CPU in stop senza andare OFFLINE, però quando sali in automobile devi controllare se hai il freno a mano tirato ... :lol:

Ciao

Inserita:

Grazie Gabriele per la risposta velocissima.

Il tuo consiglio è interessane, devo discuterlo un'po con i miei colleghi.

Oggi cercherò di provare di testare la diagnostica del CPU in STOP oppure SPENTO, con la SFC13 DPNRM_DG, dove sembra che con bit1 del byte 24, si riesce distinguere qualcossa.

Pongo il risultato della prova sul forum,

Ciao e saluti,

Pedja S

Inserita:

Ho gia' fatto un'applicazione simile , con soluzione simile a quello che ti ha consigliato giustamente Gabriele.

ma la disattivazione del profibus la facevo dal master ,

Tramite selettori ON OFF del pannello operatore della CPU master , disattivavo le stazioni profibus

in questo modo , non ti escono gli errori , poiche' ho notato che se ignori solamente gli errori , il tempo di scansione del profibus ( se una stazione e' spenta ) si allunga poiche' comunque il master tenta e ritenta la comunicazione con gli slave

In questo modo , obblighi l'operatore a disattivare la stazione dal master , poiche' se non viene disattivata prima di spegnerla , quando la spegni il master ferma tutto in errore.

Per attivare/disattivare le stazione , usavo SFC12

ciao

Luca

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...