Vai al contenuto
PLC Forum


Opc Server Linux Siemens


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho la necessità di adoperare un OPC SERVER per monitorare un PLC Siemens serie 300, e il computer utilizzato ha un sistema operativo Linux.

Qualche anima pia che ha già avuto un'esperienza simile, potrebbi consigliarmi il nome del programma OPC da adoperare?

Grazie in anticipo.


Inserita:

Nessuno??

Qualcuno sa dove posso trovare la documentazione relativa a come funziona il protocollo di comunicazione ethernet con plc siemens s7 300??

del_user_56966
Inserita:
Qualche anima pia che ha già avuto un'esperienza simile, potrebbi consigliarmi il nome del programma OPC da adoperare?

Forse ti sei perso un passaggio..

OPC ovvero OLE PROCESS CONTROL Ovvero OLE (COM) tecnologia proprietaria della Microsoft Corporation e quindi dei sistemi MS Windows

ovvero... sul Kernal Linux la vedo dura!

Inserita:
ho la necessità di adoperare un OPC SERVER per monitorare un PLC Siemens serie 300, e il computer utilizzato ha un sistema operativo Linux.

Su questo Link trovi la via per accedere ad un OPC Server da un Client Linux

Atre soluzioni Siemens - Linux : Link

Link

Struttura OPC Simatic net Link

Inserita:

Ciao Savino,

grazie per i link che mi hai passato: sono molto interessanti.

Ti volevo chiedere se per caso riesci a "linkarmi" qualche documento che spieghi com'è strutturato il protocollo siemens ethernet: vorrei provare a scrivermi un programma in c, sotto linux, che dialoghi via ethernet con il plc S7-300.

Quindi per fare questo mi servirebbe capire come sono strutturati i telegrammi di scambio sul canale ethernet.

Ho provato a cercare sul sito della siemens ma con esito negativo.

Gianmario Pedrani
Inserita:

cerca libnodave che sono delle librerie per la comunicazione con plc siemens free

queste librerie funzionano anche per linux, o meglio il suo creatore le ha sviluppate per linux

ciao

Inserita:

Ciao pasc82

Spiace ma ProfiNet e' solo visibile per i membri della Profibus Nutzer Organisation Link

Inserita:

Grazie Gianmario,

appena posso, cercherò di testare queste librerie.

Grazie per l'informazione.

Peccato che in rete non si riesca a trovare niente in merito al protocollo siemens....

Inserita:
Peccato che in rete non si riesca a trovare niente in merito al protocollo siemens....

.. e sempre un protocollo propietatio come per tutti gli altri.

Potresti provare con MODBUS TCP, oppure libnodave come ti ha suggerito Gianmario

Inserita:

bhe Savino, se non trovo proprio niente a livello di documentazione, penso che mi butterò su libnodave

Grazie

Inserita: (modificato)
bhe Savino, se non trovo proprio niente a livello di documentazione, penso che mi butterò su libnodave

Guarda pasc82, Io libnodave non l'ho mai esperimentato finora cosi come anche Linux.

Comunque, non escludere e sottovalutare le soluzioni Siemens per Linux ( vedi link prima)

Loro fornirebbero delle librerie molto performanti e collaudate per codice in C++, che tu potresti incastonare nel tuo propio codice e quindi risparmiare un sacco di tempo.

Comunque nel forum ci sarebbe un utente molto esperto in libnodave, magari ti potrebbe dare qualche dritta

Bruno: Link

Buona fortuna. :)

Modificato: da Savino
Inserita: (modificato)

Grazie per la dritta, Savino.

Adesso vedo di prepare tutto il necessario; faccio delle prove e se proprio non ne esco fuori, contatto Bruno.

:)

Modificato: da pasc82

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...