Vai al contenuto
PLC Forum


Motore per spazzolatrice.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, ho visto che la discussione legata alla costruzione della spazzolatrice é stata chiusa ma avrei bisogno ancora di un aiuto.

La costruzione é a buon punto ma ho ancora un dubbio sul motore, la mia scelta é andata su un mec 90: motore asincrono monofase 2.2Kw 2poli 2800giri. (Sovradimensionato dato che il precedente era da 1.6Kw)

Essendo il rullo spazzola sempre appoggiato a terra e quindi creando attrito mi domandavo se era meglio comprare un motore ad alta coppia con disgiuntore meccanico.

Il costo é poco più alto ma non so se possa avere qualche controindicazione.

La trasmissione sarà a cinghia dentata.

Saluti.


Inserita:
  Il 25/11/2020 alle 12:23 , Fabmire ha scritto:

Essendo il rullo spazzola sempre appoggiato a terra e quindi creando attrito mi domandavo se era meglio comprare un motore ad alta coppia con disgiuntore meccanico.

Expand  

 

L'extra coppia ce l'hai allo spunto, raggiunta la velocità di targa l'interruttore centrifugo stacca il condensatore supplementare.

Se pensi di avere problemi di insufficienza di coppia all'avviamento, questa soluzione può dare buoni risultati.

Se la spazzola è sepmpre posata sul terreno, oltre al momento d'inerzia, avrai anche da compensare l'attrito di primo distacco della spazzola.

 

  Il 25/11/2020 alle 12:23 , Fabmire ha scritto:

non so se possa avere qualche controindicazione.

Expand  

 

Come sempre tutto quello che non c'è non si può rompere.

Hai un condensatore in più e, soprattutto, hai un componente meccanico, l'interruttore centrifugo, che per sua natura è il componente meno affidabile; se il motore prevedesse un disgiuntore di tiporelè di corrente, sarebbe più affidabile.

 

Inserita:

Grazie per la risposta, il mio pensiero riguardava infatti lo spunto iniziale.

Nel caso un giorno il disgiuntore si rompesse potrei sostituirlo con quello che mi suggerisce?

Inserita:
  Il 25/11/2020 alle 16:06 , Fabmire ha scritto:

Nel caso un giorno il disgiuntore si rompesse potrei sostituirlo con quello che mi suggerisce?

Expand  

 

Certo. Si può anche usare un semplice relè temporizzato.

I disgiuntori centrifughi in genere danno problemi quando rimangono inattivi per lunghi periodi, oppure per usura dovuto a molte ore di lavoro con avviamenti freqeunti.

Inserita:

Ho appena verificato la differenza tra motore con e senza disgiuntore e la differenza sono 50€.

Visto che non so neppure se mi serve più spunto potrei prende il motore senza disgiuntore e poi nel caso farmelo io.

Immagino che 50€ dovrebbero bastarmi.

Se ho ben capito i pezzi da aggiungere sono un condensatore e un relè temporizzato?

 

Inserita:
  Il 25/11/2020 alle 17:50 , Fabmire ha scritto:

Se ho ben capito i pezzi da aggiungere sono un condensatore e un relè temporizzato?

Expand  

 

Si.

Prevedi un condensatore di pari valore a quello de lmmotore con disgiuntore. Poi aggiungi un relè con ritardo all'eccitazione. Avrà un contatto NC che dovrebbe aprirsi quando il relè è alimentato ma, essendo ritardato, si aprirà solo dopo il tempo impostato.

Inserita:

Ok, non mi è tanto chiaro ma nel caso mi occorresse montarlo chiederò ancora un aiuto, intanto grazie.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...